Bhè allora entro i 27 anni dovresti avere una laurea di primo livello!! Micca male come risultato!! E poi ti ricordo che architettura è a numero chiuso e tu ci dovresti essere già dentro!!!
io ho smesso a 22 anni perche' volevo sperimentare la vita lavorativa, poi ho avuto un figlio e ho visto che l'economia con un lavoro normale non e' abbastanza, inoltre le mie potenzialita' sono superiori ad un lavoro da non laureato e ho ripreso quest'anno a 28 anni e sta andando stupendamente. lo sviluppo di una persona non finisce mai, e non e' mai tardi per continuare a studiare. spesso a 19 anni non si sa cosa si vuole o cosa studiare, cio' non significa che sia troppo tardi a 20 o 30 anni o anche piu' in la. TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI PROVARE !!!! NON TE NE PENTIRAI, la cosa piu' importante e' la motivazione e non mollare.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
dunque, ho tre anni buttati al vento a lingue (non del tutto perche' mi hanno aperto al mondo del lavoro in europa). poi ho lavorato come insegnate d'asilo per 5 anni, e ora faccio pedagogia speciale e specializzarmi in logopedia (per persone che hanno problemi nel parlare).
grazie ma se ci pensi bene non ho fatto e non faccio nulla di speciale, e' solamente un discorso di costanza di volonta' e possibilita'. io in questo momento (con qualche anno in ritardo) le ho tutte queste qualita', quindi perche' non provare?
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Dal mio punto di vista, l' università non fa per me...
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
Comunque voglio puntualizzare che attualmente stò bene dove lavoro però appunto mi era presa una mezza idea di riprendere a studiare qualcosa, anche la sera.
Oggi ho inviato una mail per sapere delle agevolazioi per gli studenti lavoratori....vedrò
i miei erano contenti che riprendessi a studiare!!
diciamo che veramente le nostre situazioni sono simili...
dopo le superiori mi sono iscritto all'università, ma non mi piaceva molto dov'ero e non ero sicuro di nulla..(son sempre stato indeciso)..ho piantato li dopo un paio d'anni (avevo fatto pochi esami).....poi sono andato a lavorare, ma sentivo che mi mancava qualcosa.....e 2 anni e mezzo fa ho ricominciato..
.stavolta più sicuro di prima e convinto di farcela.....secondo me se hai le idee chiare fai bene! io per essere sicuro di non andare in giro a cazzeggiare troppo mi sono scelto un'università a frequenza obbligatoria...almeno un tot di lezioni devo seguirle per forza altrimenti non posso dare gli esami..
.. l'altra non era a frequanza obbligatoria ed erano più le volte che ero in giro x la città di quelle che passavo in uni.... mi sembra una specie di incentivo....lo so, forse ti lega troppo perchè non puoi trovare lavorare nel frattempo e devi dipendere in tutto e per tutto dai tuoi genitori....però calcola che se segui le lezioni sei già a metà dell'opera, risultato: riesci a stare al passo con gli esami più facilmente e probabilmente a laurearti nei tempi previsti!!! (questo è il mio caso ma penso che possa valere un pò per tutti)
quoto LaMarty!![]()
forza Dany, devi solo essere sicuro di quello che vuoi fare! in fin dei conti ne va del tuo futuro! anche solo una triennale è già un punto di partenza!io la sto facendo, poi deciderò se fare anche la specialistica o magari solo un master di primo livello! tanto mica devi farlo subito, puoi anche laurearti, trovarti un lavoro e poi decidere se specializzarti oppure no!!!
Mica non rende bene lo stesso meglio micca!!!
Segnalibri