Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 102

Discussione: E' facile o no diventare grossi?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    E' facile o no diventare grossi? Parte 2

    Nel precedente articolo abbiamo capito il perchè ci servono tutte le calorie che Chris ci indica.
    Ma… sono, appunto, tante. Cerchiamo di prenderle da cibi “sani e nutrienti” come piace a noi.

    Diciamo che ci scoliamo 5 “sani piccoli pasti” al giorno, chiaramente ognuno di 3200 / 5 = 640KCal e facciamo il conto con le sole calorie, senza proteine/carbo/grassi.

    Usiamo il classico da BB, latte parzialmente scremato e salmone, per fare i conti facilmente con roba reperibile al supermercato:

    1 litro di latte senza lattosio e una scatoletta di salmone da 170gr:

    Latte ps. 1L: 490KCal
    Salmone scatoletta 170gr: 272Kcal
    Tot 762KCal e sono sopra la quota assegnata al singolo pasto.

    Ma ci sono 30gr di grassi in questo spuntino vomitoso che danno 270KCal, cioè un qualcosa di molto sbilanciato

    Ok, passiamo al latte scremato e al tonno, più magri:

    Latte scremato 1L: 330KCal
    Tonno 2 scatolette 160gr: 233Kcal
    Tot 563KCal e solo 3 gr di grassi, ma adesso sono sotto la quota calorica per pasto.

    Come si vede, anche con alimenti “sani” è possibile avere, cambiandoli, una incredibile variazione della composizione dei pasti. Per questo, attenzione a quando vi fate la dietina con questi alimenti sani e nutrienti, potete mangiare facilmente o troppo o troppo poco.

    Ok, uno spuntino del genere è effettivamente rivoltante. Il tonno al naturale sembra una scarpa fradicia, un litrozzo di latte vi fa sentire la pancia come se foste sul Titanic che si sta impennando per affondare.

    Ma… seguitemi.

    Proviamo una cosa un attimino meno da tortura della Santa Inquisizione:

    Latte scremato 0.5L: 165KCal
    Salmone scatoletta 170gr: 272Kcal
    Risolat 150gr: 153KCal
    Totale 590KCal sempre sotto la quota a pasto, però sicuramente più bilanciato nei carbo.

    Continuate a seguirmi. Un altro pasto “sano e nutriente”: alla mensa un piatto di riso e uno di prosciutto crudo:

    Riso 150gr: 546KCal
    Prosciutto crudo 80gr: 296KCal
    Totale: 842KCal. Miii ok, con questo recupero.

    Chiaro, il riso senza condimento. Questo è il tipico pranzo alla nostra mensa dove molte cose sono immangiabili. Comunque, con la pasta è facile far salire le calorie, però devo ingurgitare un etto e mezzo di riso, che non è proprio poco eh…

    Tutti questi “pasti” si consumano a forza, non si mangia, ci si nutre. Ok, prima che qualcuno tiri fuori la storiella che “con un minimo di organizzazione si fa tutto”, sappia che risponderò a tutto ciò un po’ più avanti.
    Per fare 3200KCal di cose buone e che mi servono, è necessario mangiare molto volume di cibo.

    Prendiamo ora un bel Big Tasty + Patatine + Bibita al McDonald. 6.30 Euro. Girate le confezioni tutte unte di cheddar e piene di foglie di insalata e leggete (vado a memoria eh):

    Big Tasty: 800Kcal
    Patatine: 300-400Kcal
    Coca Cola: 230Kcal
    Totale: 1300-1400KCal

    Wow. Io trangugio con estremo piacere una merendina del genere in 5′. L’equivalente di cibi non spazzatura, ad esempio, sono 2 litri di latte e 2 scatolette di salmone, e prima di mangiare una cosa del genere confesserei i miei peggior misfatti.

    Ancora, avete mai mangiato i Bake Rolls, quegli stupendi biscottini salati con il buco nel mezzo, croccanti e buoni? 450KCal per 100gr, una confezione da 170gr sono 760Kcal e và giù insieme a 2 lattine di chinotto entro il primo tempo di un qualunque film, per un totale di 900KCal.

    Questi esempi dovrebbero far capire perchè il mondo occidentale è irrimediabilmente condannato all’obesità: è facile mangiare mer.da, ben più complicato mangiare “cose buone”.

    A questo punto non vorrei deprimervi troppo, ma a mio modestissimo avviso la crescita ipotizzata da Chris per un “atleta” con una certa anzianità di allenamento, in condizioni normali, è veramente utopistica. Mettere su massa magra è difficile, altro che “bevi il latte” del buon McRobert.

    Avete mai notato che chi mangia in maniera “sana” ha un fisico asciutto e “in forma” ma non è per niente grosso? La risposta è in questi numeri. Chi elimina tutti i junk food, si concede uno sgarro una o due volte a settimana, evita gli intingoli, i sughi, i latticini e la roba grassa, alla fine mangia MENO della sua quota calorica ottimale per crescere, perciò rimane “piccolo”.

    Perchè si crea un circolo vizioso: voglio mangiare roba buona, è facile scartare la cattiva, ma di quella buona ne dovrei mangiare troppa, e non ce la faccio. Perciò il mio peso non cresce.

    Veniamo alla storiellina che “basta organizzarsi per avere dei pasti nutrienti ma sfiziosi”. Immaginate che vi mettiate con impegno a voler ingrossare. Vi fate un piano alimentare, trovate i pasti, le combinazioni etc etc. Noterete, se provate, che avete la necessità di controllare quello che mangiate. Altrimenti non funziona. Ma “controllare” è possibile se il numero degli elementi controllati è limitato.

    Aggiungete il fatto che i cibi necessari per la vostra dieta devono essere reperibili con strategie di approvvigionamento quanto meno perseguibili. Che so… che siano sempre disponibili al supermercato, trasportabili al lavoro (perchè lavorate, no?), che non abbiano un impatto devastante sulla vostra famiglia etc.

    Alla fine (ma provate, vi prego) vi ritroverete a mangiare sempre le stesse cose, e avrete anche voi i vostri rituali serali o mattutini di preparazione di vaschette o quant’altro. Vi siete trasformati in fissati dell’alimentazione che si nutrono, non mangiano.

    Non è una critica, ma una semplice constatazione: mangiare per ingrossare ma non ingrassare è un LAVORO, perchè per diventare grossi si deve mangiare parecchio e con metodo. Questo è il motivo perchè ci sono molte persone “in forma” ma molte meno “in forma e grosse”. E non guardate sempre il tizio enorme che mangia le patatine, Cristo Santo…. Guardate VOI. Dopo qualche anno di palestra seria e di alimentazione con un minimo di attenzione, voi sarete sicuramente cresciuti.

    A quel punto, non siete più sottopeso. Bene. Da quel punto, è difficile continuare a crescere se non ci sarà da parte vostra un impegno costante nell’alimentarvi in un certo modo. Chi non vi dice questo e la mette sul semplice, sta barando. Perciò dovete scegliere: ne vale per voi la pena dedicare del tempo a questa cosa? Non è retorica. Datevi una risposta e avrete il fisico che vorrete, comunque sia.

    Ma smettete di leggere articoli che la mettono sul facile o che presentano routine miracolose. Semplicemente, non funzionano. Diventare fortissimi è difficile, ma diventare grossi è di un ordine di grandezza PIU’ difficile.

    A questo punto, non possono che entrare in scena gli integratori. Ta-taaaaa. Non si riesce a crescere? Et voilà, polveri e polverine. Funzionano? Le marche serie, funzionano. Il punto è: perchè usarli? Io applico sempre il principio della strategia perseguibile: una cosa perchè funzioni deve essere fattibile nel tempo.

    A me semplicemente non va di spendere soldi in più per questa roba. Perciò non la uso. Diventerei magari più grosso, ma poi smettendo tornerei come prima. E sicuramente smetterei. Perciò per me integratori-no-grazie: se non riesco a mangiare abbastanza per i miei obbiettivi, evidentemente il mio peso è anche il massimo possibile. Essere più grosso con gli integratori mi sa di innaturale.

    Due conti con le calorie e si vede come diete tipo la Warrior Diet siano semplicemente improponibili ai più: la Warrior è una dieta dove si fanno degli spuntini “frugali” e poi ci si concentra su un pasto serale (almeno si legge così negli articoli di Olympian). Ciò significa che le mie 3200Kcal sono consumate, che so… 600 in 3 pasti e 2600 la sera. Provate ad immaginare quanta “roba buona” si debba mangiare la sera…

    Infatti con diete del genere le persone dimagriscono, e ti credo! Chi ingrossa ha quella forza di volontà mastodontica che fa funzionare la dieta. A questo punto, per tipi del genere, funzionerebbe QUALUNQUE COSA dato che hanno le palle per portarla avanti, anche una dieta dove si deve mangiare nudi al lavoro. Ma i risultati non sono certo merito della Warrior Diet ma della persona.

    Perciò, mi spiace per voi, ma diventare grossi è difficile.

    Poiché ci sono spiegazioni antropologiche di tutti i tipi a eventi che accadono in palestra (ad esempio, la lat inversa è più “naturale” rispetto alla lat dietro perché richiama il tirarsi su appeso ad un ramo…), vi fornisco la mia visione del perchè tutto ciò sia difficile.

    L’uomo è in equilibrio con l’ambiente. Equilibrio adattativo per sopravvivere all’ambiente. 100 anni sono un battito di ciglia per una evoluzione di centinaia di migliaia di anni se non milioni, perciò il nostro corpo si comporta secondo regole stabilite molto tempo fa quando l’unico nostro scopo era tirare a campare.

    Il corpo è perciò in grado di adattare velocemente le sue “abilità”, i suoi “skill” alle esigenze dell’ambiente. L’adattamento DEVE essere rapido per sopravvivere.

    Ciò significa che se c’è bisogno di dormire di meno, in un tempo ragionevole si può passare da 8 ore a notte a 5 e continuare a fare bene o male quello che si è sempre fatto. Se c’è bisogno di più forza nelle attività quotidiane, la forza si sviluppa rapidamente. Tralasciate la vostra visione settaria da palestra. Se dovete imbiancare casa vostra, il primo giorno avrete le spalle massacrate, ma a fine lavori dopo una settimana riuscite a imbiancare senza problemi.

    Se c’è bisogno di correre, le vostre capacità aerobiche aumentano rapidamente. Chi non prende l’ascensore sa benissimo che dopo una settimana 5 piani di scale si fanno brillantemente senza problemi.
    Oppure, più tristemente, chi perde la vista ha i sensi restanti potenziati, e questo avviene in un lasso di tempo se ci pensate relativamente breve.
    I cambiamenti delle nostre “abilità” a seguito di cambiamenti dell’ambiente sono… rapidi. Se non fosse così, avremmo seri problemi a stare al mondo. Il corpo infatti reagisce con adattamenti che sfruttano meglio quello di cui dispone.

    Un aumento della forza è dovuto ad una miglior coordinazione intramuscolare e intermuscolare, e questo ha una curva di apprendimento ripidissima. La relazione causa-effetto è cioè molto stretta. In palestra si dice che è più facile diventare forti che grossi. Perché la forza (e tante altre qualità) è un adattamento rapido ad uno stimolo. Ed è specifica. Se volete, potete diventare “forti” su 50 ripetizioni o su 3 ripetizioni, ma non su entrambe. Risposta rapida, ma selettiva. Che allo stesso tempo, rapidamente cambia e potete passare da essere fortissimi su 3 rip a fortissimi su 50 rip.

    Chiaro, sviluppare una “abilità” ai suoi massimi livelli è sicuramente molto complicato, ma da zero ad un livello decente ci si passa in pochissimo tempo.

    Considerate il nostro cuore: può passare da 60 pulsazioni al minuto a 160 nel giro di pochi minuti, oltre il 250% di variazione pressochè istantanea. Se così non fosse, moriremmo.

    Quanti di voi che non riuscivano a correre per più di 30″ nel giro di 5-6 allenamenti (cioè 2 settimane) riescono a correre di corsa lenta per 30′? Tutti. Tutti migliorano del 12000% Se così non fosse, quando gli uomini primitivi dovevano migrare per migliaia di Km non sarebbe sopravvissuto nessuno.

    Quanti passano da non saper fare 1 trazione a saperne fare 10 in un tempo ragionevole di 2 mesi? Perciò un miglioramento del 1000% Non fatevi fottere dal considerare i vostri risultati scarsi, ragionate in termini di adattamento all’ambiente. 12000%, 1000%

    Concordate con questo? Spero di sì. Seguitemi ora
    Il corpo, a differenza di quanto accade per le “abilità”, reagisce invece molto negativamente a cambiamenti della sua struttura, della sua composizione. Ed è giusto che sia così. Perché è in equilibrio con se stesso e vuole mantenerlo a fronte dei cambiamenti esterni. Perché è settato su certi valori per sopravvivere e cerca di mantenerli.

    Siamo fatti per vivere in un intervallo di temperature molto ristretto, 15°-30°. Se la temperatura scende sotto zero, il corpo reagisce con la vasocostrizione per evitare di disperdere il calore, se sale a 45° reagisce sudando per dissipare il calore in eccesso. Se non ci fosse questo meccanismo, congeleremmo o bolliremmo.

    Se, cioè, la struttura corporea subisse le vicissitudini esterne, sarebbe impossibile sopravvivere. Se non ci fosse cibo, dimagriremmo, se ce ne fosse troppo, ingrasseremmo. E questo istantaneamente. Banalmente, questo tipo di strategia paga meno di una che invece vuole mantenere l’equilibrio. Viceversa, è più semplice incrementare una abilità per sopperire ad una variazione esterna piuttosto che non farlo.

    C’è poi tutto il filone (con cui io concordo) che spiega perché è più facile ingrassare che mettere su muscolo. In sintesi, il corpo è fatto per funzionare in carenza di risorse, non in abbondanza. Perciò tutto quello che trova, lo immagazzina perchè può essere l’ultima volta che c’è cibo.
    Ad esempio, il ciclo mestruale delle donne cessa se la % di grasso è sotto un certo livello, perchè per portare a termine una gravidanza sono necessarie delle calorie minime e se non c’è cibo/grasso corporeo, il corpo se ne accorge e si autoprotegge da morte certa.

    Da un punto di vista evolutivo, invece, è molto sconveniente essere troppo grossi: il consumo calorico dipende essenzialmente dalla massa magra.

    Una persona come me, 83Kg@10% ha un consumo calorico basale di 2100Kcal e una riserva energetica data dagli 8.3Kg di grasso pari a 74700Kcal. Devo trovare cibo almeno per 2100Kcal.

    Una persona che invece è 83Kg@20% ha un consumo calorico basale di 1860 e una riserva energetica data dagli 8.3Kg di grasso pari a 144000Kcal.

    Io con il mio grasso posso andare avanti 35 giorni, l’altro 77 giorni, più del doppio. Ok, le cose non funzionano così, ma nemmeno tanto diversamente. Troppi muscoli, troppo cibo per tenerli in piedi, evoluzionisticamente parlando, molto sconveniente.

    Voler essere grossi và contro la natura dei nostri processi biologici.
    Ok, ma… come mai allora c’è gente grossa e gente secca? Non voglio nemmeno tirare fuori il doping. Qui la cosa è legata essenzialmente non solo alla tenacia con cui fate le cose, ma alla genetica: ci sono persone che nascono grosse, altre no. Come quelli che hanno il picco del bicipite e altri non ce l’hanno. Se è vero per il bicipite, è vero anche per il peso corporeo. O, almeno, dovete dare un credito a quello che dico.

    Ma anche quello grosso avrà difficoltà a diventare più grosso ancora, grosso e non grasso. Esisterà anche uno che è grosso già quando è sottopeso, e allora se si allena e “magna”, diventerà enorme, ma quello sarebbe il suo peso normale. Dopo, anche per lui la scalata diventerebbe ardua.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Io, ad esempio, sono passato da 66Kg a 16 anni a 70Kg a 20, a 76Kg a 28, a 78Kg a 38. Notate come sia salito piano piano piano. Sono riuscito ad arrivare anche a 83.5Kg che su 175cm sono un peso abbastanza considerevole. Perchè ho passato un periodo a mangiare come un lavoro.

    In tutto questo tempo sono cresciuto di 83-66=17Kg cioè +25%. La mia panca è passata da 60Kg a 145, cioè +140%, le mie trazioni da 10 a 30, cioè +200%

    Se diventassi, come sono ora, 88Kg cioè +33% sarei, checchè se ne dica, grossissimo, rispetto alla media. Come vedete, è più facile diventare forti che grossi.

    Ora che mi sono un po’ rotto, sono 81Kg e presto 80. La “muscolosità” è sempre la stessa, perciò si è verificato il fenomeno detto da Chris, un po’ di grossezza era grasso, ma non si vedeva. Smetto di mangiare, perdo il grasso. In altre parole, quello di 83.5Kg non ero io perchè mantenere quel regime alimentare è stato abbastanza pesante.

    Perciò, per concludere, non voglio essere un corvaccio nero, però se dopo diversi anni di allenamento e di approcci alimentari sensati siete arrivati ad un peso stabile, a meno di errori ancora presenti, sarà estremamente impegnativo per voi diventare più grossi.

    Pensate a questo quando leggete di risultati miracolosi in 6 settimane: quelli sono a prezzo di un impegno notevole. Di sicuro, non vengono gratis.

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Ma io non l'ho messo in evidenza...

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,980

    Predefinito

    ...indovina chi è stato.

    Al di là dello scherzo, mi sembra moooolto interessante ciò che hai postato, Paolo, perciò assolutamente "meritevole" dello sticky.

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,980

    Predefinito

    Fra l'altro lo condivido in tutto e per tutto.

    Prendo il mio esempio: la mia "missione" (pressoché impossibile o resa tale dalla moglie che non mi compra i Total 0% perché costano uno sproposito rispetto agli altri yogurth...) è quella di mangiare cibi selezionati. Ed è per questo (oltre ovviamente a risposte ormonali diverse rispetto ad un sedicenne/diciottenne oppure rispetto a Venom o Somoja ), che non sarò mai grosso. Sì, magari fra altri cinque anni potrò arrivare a 80 Kg. come te, Paolo, ma sarà più un risultato degli allenamenti costanti, piuttosto che un puro effetto dell'introito calorico (banalizzando, cioè senza contare i macronutrienti).

    Ma a me va bene così. Dipende da ciò che uno vuole, fortemente condizionato dalla SALUTE.

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    1.72m 66kg Spalle 124 Bic 38 Petto 107 vita 71 bf 11.5%
    Messaggi
    418

    Predefinito

    Doamnda forse un pò banale..può capitare per fatti estranei ad allenamento e dieta (che possiamo porre come dati costanti) di avere un incremento di massa a fasi alterne e non sempre lineare?

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    117

    Predefinito

    è un articolo "tristemente" bello, scusate l'ossimoro, ed è oltretutto scritto in maniera da catturare l'attenzione del lettore fino a renderlo incapace di smettere di leggere fino in fondo
    complimenti

  8. #8
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Fra l'altro lo condivido in tutto e per tutto.

    Prendo il mio esempio: la mia "missione" (pressoché impossibile o resa tale dalla moglie che non mi compra i Total 0% perché costano uno sproposito rispetto agli altri yogurth...) è quella di mangiare cibi selezionati. Ed è per questo (oltre ovviamente a risposte ormonali diverse rispetto ad un sedicenne/diciottenne oppure rispetto a Venom o Somoja ), che non sarò mai grosso. Sì, magari fra altri cinque anni potrò arrivare a 80 Kg. come te, Paolo, ma sarà più un risultato degli allenamenti costanti, piuttosto che un puro effetto dell'introito calorico (banalizzando, cioè senza contare i macronutrienti).

    Ma a me va bene così. Dipende da ciò che uno vuole, fortemente condizionato dalla SALUTE.

    Ma Sylvester Stallone che soffriva di rachitismo come ve la spiegate?

  9. #9
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    1,371

    Predefinito

    Complimenti per l' articolo e per le riflessioni!
    Un paio di riflessioni non fatte sono quelle legate all' ambiente ormonale. Non sempre ingurgitare calorie può aiutare a creare le condizioni adatte per riuscire a crescere. L' eccesso calorico o anche più semplicemente una dieta isocalorica potrebbe penalizzare la produzione di ormoni anabolici, parlo del testosterone. L' aumento del testosterone avviene in condizioni di scarso cibo, ciò aumenta l' agressività. In passato serviva ad aiutare l' uomo nella caccia. Sono semplicemente cose che ho letto in vari articoli, se qualcuno sa di potermi correggere non esiti a farlo.

    Tralasciando però certi argomenti di cui si possono fare solo supposizioni;
    Ci sono dei riscotri pratici che mi riguardano e che sono in linea con quanto scritto sopra. Anche io ormai mi sono in un certo senso stabilizzato, o al massimo vario di 0,5-2kg l' anno ( variazione subita l' anno scorso, quest' anno molto meno). Infatti dall' anno scorso ad oggi non sono cambiato molto. Mangio spesso ma sicuramente le kcal assunte sono inferiori a quelle indicate come...adatta a crescere. Dopo 15 anni mi sono stancato. La forza nonostante l' anzianità d' allenamento cresce ancora.... quindi fate voi... se questo non è un riscontro pratico di quanto scritto sopra.

  10. #10
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    1

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da DavideRN Visualizza Messaggio
    Ma Sylvester Stallone che soffriva di rachitismo come ve la spiegate?
    ciao scusa il disturbo. vado in palestra un pò da 'sempre'. grande massa non sono mai riuscito ad avere. sono definito. 180x67. ultimamente poi mi sono fatto seguire da un'allenatore, che puntava sopratutto sull'alimentazione. quindi riso - pollo - riso - tonno - e quantità di integratori vari. ogni volta mi sembrava di mandar giù sostanze non appropriate x fisico e salute, forse anche xche sempre accompagnato da una leggera sensazione di nausea. cmq sia, ho smesso. e mi sento meglio. e se fosse solo a livello mentale :-) (il che non è poco direi). vorrei sapere se con un alimentazione sana e appropriata si riesce cmq ad incrementare un po di peso o se è una battaglia persa dall'inizio senza aggiunta dei cosidetti 'integratori'??!!!! un problema mio da sempre è ila qualità del muscolo, che è estremamente morbido e a tratti sembra massa vuota. dna??? o ci sono trucchi anche lì???? grazie

  11. #11
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    171

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Prendo il mio esempio: la mia "missione" (pressoché impossibile o resa tale dalla moglie che non mi compra i Total 0% perché costano uno sproposito rispetto agli altri yogurth...)
    io li compro solo quando sono in offerta all'esselunga. Rimangono cmq proibitivi anche in offerta

  12. #12
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    ...indovina chi è stato.
    Ahhhhh ecco svelato l'arcano!!

    E grazie a tutti quelli che scrivono! Però, VIERI, non è che per parlare con te devo scrivere più di 30.000 caratteri eh...

    Non voglio che si pensi che dò del fissato a chi si prepara la roba per gli "spuntini", io che 2 volte al giorno mangio salmone, latte e risolat (da chi li ho presi gli esempi, altrimenti...)

    E' che ci sono delle cose che io conosco qualitativamente (magari anche male), ma non quantitativamente. Soffermarsi e fare due conti permette di capire perchè le cose vanno o non vanno.

    Cristo... 3300KCal è quanto IO devo mangiare. Se dovessi darmi un eccesso calorico per stimolare la crescita dovrei fare 3500-3600KCal. Un botto, inutile dire...

    Ed è questo il motivo per cui le persone rimangono quelle che sono. Non è una critica, ma una constatazione.

    Quanti sanno quale è il proprio fabbisogno calorico e quanti sanno le calorie che ingurgitano?

    Inutile chiedere se una dieta (o un allenamento) "va bene", piuttosto si dovrebbe partire da come si è e poi determinare quello che serve, non il contrario.

    Ciao e grazie a tutti.

  13. #13
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    1.80 x 79 kg
    Messaggi
    570

    Predefinito

    Grande paolo, ottimo articolo e tutte cose verissime

  14. #14
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    165cm e in massa violenta!
    Messaggi
    1,315

    Predefinito

    Veramente un gran bell articolo, me lo sono letto tutto di fila, per me non è poco!!
    Nonostante mi sono deciso (ho iniziato ieri) ad iniziare una dieta ipocalorica, certo non precisissima...
    Diciamo che a grandi linee è anche bello sapere che per diventare grossi bisogna farsi un mazzo tanto altrimenti non ci sarebbe nemmeno il gusto di farlo...
    Sarebbe molto interessante trattare lo stesso argomento ma dal punto di vista di chi vuole dimagrire senza per questo perdere la tanto amata massa magra!!
    Cerco sempre di informarmi ma è davvero un gran casino...questo articolo cmq qualche lampadina nel cervello me l'ha accesa!
    Bravo Paolo!!

    PS. Vista la mia scarsa preparazione, al momento non sare in grado di iniziare una discussione per cui mi limito a farti i complimenti!

  15. #15
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,457

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    E grazie a tutti quelli che scrivono! Però, VIERI, non è che per parlare con te devo scrivere più di 30.000 caratteri eh...
    Sorry, hai ragione l'ho fatta lunga mentre fatte salve le tue considerazioni a me rimane un problema, che provo a sintetizzare.
    Il difficile approvigionamento proteico

    Nell' impostarmi una dieta equilibrata (mi sono fatto un foglio excell che spara le kcal per macro e le proporzioni dei macro, cambiando gli alimenti della dieta) confermo lapalissianamente

    1°)che le fonti di pro sono spesso associate a grassi e (a parte il pesce) non proprio grassi ideali.
    2°) per mantenere un rapporto corretto a seconda dei casi (es. 50/30/20% carbo/pro/lip o simili) è molto facile arrivare al volume carbo (riso pasta vanno giù facile anche con un filo di olio) fin TROPPO facile (frutta secca, oli buoni) raggiungere la quata lipidica.
    3°) Difficile (per me almeno) ingozzarsi di 200 o più ettogrammi di carne o pesce sempre più o meno la stessa carne e lo stesso pesce mentre bresaola e altri affettati magri vanno anche giù bene però sono molto salati... Difficile quindi arrivare in quota pro.

    Non pensando nemmeno lontanamente a proteine in polvere o altro... E' questo l'inghippo per crescere, anche per chi come me dovrebbe arrivare solo a 2600/2800 kcal max/die

    Non ci perdo il sonno, però

Discussioni Simili

  1. E’ facile o no diventare grossi? parte 2
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22-07-2013, 02:01 PM
  2. E’ facile o no diventare grossi? parte 1
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22-07-2013, 01:45 PM
  3. Una domanda facile facile...
    Di Freespirit13 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 02-09-2009, 02:50 PM
  4. Domandina facile facile per voi esperti...
    Di Caribe nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 08-03-2006, 01:44 PM
  5. Domanda facile facile per voi...
    Di Caribe nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 28-02-2006, 04:52 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home