Apro un 3d nella speranza di ricevere conferma (o secche smentite) sugli errori che spesso vedo commettere nell'affrontare esercizi per il petto utilizzando i manubri.
Il classico schema dell'allenamento del petto prevede per molti: panca piana, spinte manubri/panca inclinata, e croci.
Indubbiamente la panca è un multiarticolare, comsì come le spinte o la panca inclinata...con le debite distinzioni nei secondi per quanto riguarda il coinvolgimento più o meno sensibile dei tripiti.
Detto ciò...e fatto ciò, si passa alle croci.
Ecco, qui spesso vedo che molti continuano a fare le spinte, convinti di fare le croci.
Esempio lampante:
Il tizio di turno fa panca piana: 6x4@80kg...nulla di che insomma. Poi passa alle spinte: 3x8@26kg. Quindi passa ad un esercizio un po' più di isolamento per il petto, ovvero le croci su inclinata o piana che sia: 3x10/12@20-22kg....![]()
![]()
![]()
a questo punto, anche senza vedere l'esecuzione, anche solo leggendo (così come si legge nei diari qui sul forum) il dubbio sorge spontaneo: ma come fai a fare le croci per il petto, dopo aver fatto già panca piana e le spinte (quindi con il petto già stanchino...) con un carico solamente del 10-15% inferiore a quello delle spinte, senza considerare che le serie di croci prevedono mediamente un voluve maggiore????!!!
E' chiaro che non stai facendo le croci, ma continui a fare le spinte girando solo i polsi e quindi i manubri...
O NO?![]()
le croci andrebbero eseguite mantenendo un angolo costante del gomito, con un movimento (sia in eccentrica che in concentrica) ad arco, assolutamente senza le braccia distese, ma al contempo senza "chiudere" a 90° tra avambraccio-braccio...facendo quindi scendere verticalmente nell'eccentrica il peso verso il petto per poi spingerlo nella concentrica.
Facendo così (mantenendo quindi un angolo costante di flessione del gomito) i pesi delle croci crollano per chiunque drasticamente rispetto ai carichi utilizzati nelle spinte...provare per credere![]()
Se sono stato presuntuoso, fatemelo notare.
La mia intenzione è quella di far riflettere sulla corretta esecuzione e funzione delle croci, tropo spesso eseguite come un clone delle spinte eseguite, come accade, appena prima.
E' tutto![]()
Segnalibri