Secondo me sbagli sicuramente la tecnica, sistemati sotto il bilancere, adotta
una presa leggermente più ampia delle spalle, ma sopratutto fai in modo che
il bilancere nella fase discendente del movimento vada a toccare il torace
al di sotto dei capezzoli mentre quando sali verso l'alto a fine movimento
cerca di non bloccare l'articolazione, questo per quanto riguarda la tecnica del
movimento. Considerando che sei agli inizi carica in modo da fare tante rip.
es.12. 2 sec. per far salire il bilancere più di due sec. per farlo scendere
in più fai una pausa di 1 sec.quando tocchi il torace "appoggiare senza
farsi male".possibilmente, fatti assistere da qualcuno. cerca di fare almento 4
serie per le prime volte, poi dopo 2-3 settimane fai sempre 4 serie cercando
però di caricare ad ogni serie senza diminuire le rip., ciò significa che le prime serie saranno leggere e tu ti limiterai a fare 10rip. per essempio, anche
se magari ne riesci a fare 15-16.
Per la secconda domanda non ho una risposta vera è propria, però penso
che tu in qualche modo vuoi uttilizzare questo ipotetico"migliore essercizio"
su di te. La mia risposta è che non esiste un essercizio migliore oppure
uno pessimo, ma esistono essercizi che isolano meglio un determinato gruppo
muscolare, i croci per essempio isolano i pettorali, di contro c'è che un
principiante deve partire prima dalle basi è poi progredire, questo perchè
prima con la panca andrai a rafforzare spalle tricipiti pettorali e solo dopo
aver aquisito un certo controllo di un movimento complesso "come la panca
appunto" potrai andare ad isolare. In questo modo avrai capito come contrarre
molta massa muscolare per poi imparare a contrarre più a fondo un detterminato gruppo muscolare. Per il momento calma, credi in te stesso,
concentrari è divertiti![]()
Segnalibri