ma da quand'è che i grassi fanno ingrassare?
quindi tu, glutammico, calcoli l'indice glicemico dei singoli alimenti e poi ne fai una media per avere l'IG del pasto intero?
ma da quand'è che i grassi fanno ingrassare?
quindi tu, glutammico, calcoli l'indice glicemico dei singoli alimenti e poi ne fai una media per avere l'IG del pasto intero?
potenzialmente i carboidrati fanno ingrassare + dei grassi (a parità di apporto calorico)
cmq eviterei di fissarmi con dettagli che la pratica ha dimostrato essere superflui.
certo, evita gli zuccheri raffinati, questo si.
quindi se io x uno spuntino a metà mattino consumo un panino con pane confezionato ad esempio di soia o ai 5 cereali abbinati ad una fonte proteica, quale ad esempio la bresaola, l'ig non è di rilevante importanza è cosi?
Non diamo false notizie o frasi brevi che possono creare solo confusione dicendo che i grassi non fanno ingrassare.
Certo che se assunti quando si ha l'insulina alta si assorbono maggiormente....c'e' poco da dire su questo.
Calcolare l'indice glicemico come media non ha senso : se mangio saccarosio ( ig 60 ) e poi carne ( ig trascurabile ) la media non fa 30 ...fa sempre 60.
L'aumento di insulina e' cumulativo,altrimenti si mangerebbe fruttosio con il pane al fine di abbassarne l'indice glicemico .
ma che stai a di?
glutammico, credimi, sei parecchio confuso.
il problema dell'assunzione eccessiva di fruttosio è un'altro, lassa perde.
Nessuno ha parlato di assunzione eccessiva di fruttosio.
Sarebbe gradita la spiegazione di quanto dici ..io motivo sempre quanto dico ...anche qualora dovessi sbagliare.
Tu non fai lo stesso.
e allora spiegami cos'è l'INDICE GLICEMICO (fai una ricerca su google) così ti dimostri di aver fatto un'affermazione errata riguardo la reazione insulinica.
i problemi conseguenti ad un'elevato apporto di fruttosio con la dieta dipendono dal fatto che esso può essere utilizzato nella via glicolitica sfuggendo al controllo della Fosfofruttochinasi.
ciò può portare ad un incontrollato accumulo di piruvato (e quindi di acido lattico) e di acetil CoA (che può essere utilizzato nella sintesi degli acidi grassi)
Segnalibri