ciao gente! sono nuovo...e non ho ancora capito se questo è il posto giusto per avere dei consigli riguardo una scheda...
qualcuno per favore mi dia l'ok per cominciare a rompere i coglioni con le mie domande...please!
ciao gente! sono nuovo...e non ho ancora capito se questo è il posto giusto per avere dei consigli riguardo una scheda...
qualcuno per favore mi dia l'ok per cominciare a rompere i coglioni con le mie domande...please!
E inizia a rompere!!!!!!![]()
![]()
Si, ma nell'altro topic...
Posta qualcosa porco mondo posta qualcosa..su che siamo tutti pronti ad aiutarti!![]()
Ciao a tutti!! Vi spiego un po' la mia situazione, così magari qualche povero cristo mi da un consiglio... attualmente sono 1,82 m per 75 kg, lungilineo e ho un metabolismo di base altissimo. 4 anni e mezzo fa ho cominciato ad allenarmi pesantemente e costantemente per circa 2 anni riuscendo così ad arrivare a 82 kg, ho sputato sangue, ma in quel periodo ho messo su 10 kg di massa magra e ho sviluppato una forza piuttosto soddisfacente, poi per 2 anni sono stato pressochè fermo e sono tornato quasi al punto di partenza. A ottobre 2006 ho ricominciato a devastarmi in palestra prima con 1 allenamento settimanale di 12 serie da 10 per ogni muscolo a 1-1,5 min l'una dall'altra (per 10 settimane), e poi con 5 serie da 2 o 3 ripetizioni a 3 min l'una dall'altra con recupero di 5 giorni (per 8 settimane).Il risultato è stato che il primo ciclo ha incremento la massa in modo assolutamente minimo (circa 1,5 kg) come accadeva con programmi simili anche 4 anni fa, mentre con il secondo la massa complessiva, e soprattutto quella della schiena e delle gambe, è aumentata di più! 2,5 kg! Ovviamente quest' ultimo allenamente ha incrementato molto anche la forza. Una cosa che non ho mai capito è come stabilire i tempi di recupero per gli allenamenti più voluminosi: se per esempio dopo 5 giorni (invece che i classici 7), nonostante il dolore, riesco a riallenarmi con i soliti pesi e semmai anche qualcosina in +, allora quei giorni mi sono bastati per supercompensare le perdite, oppure devo aspettare che passi il dolore? Un'altra cosa: quando comincio un'allenamento nuovo, fatta eccezione x le prime 2 sett circa, non riesco più a formare acido lattico! E vi assicuro che mi alleno veramente al limite!! E' possibile che abbia una muscolatura che si adatta molto velocemente agli esercizi e che quindi ogni 1 o 2 sett debba cambiare, seppur minimamente, il num di reps e gli esercizi (rivedendo x es le inclinazioni o le impugnature..)? O forse devo cominciare a prendere in considerazione le serie da 15-20? Accident' a essere ectomorfo!!!
piano, PIANO... stai facendo un casino allucinante
allora, l'acido lattico lo smaltisci del circa 50% ogni 15 minuti, per cui i dolori muscolari che hai il giorno dopo l'allenamento (se te li cerchi) li hai x via di microlesioni muscolari.
poi l'approccio no pain no gain che stai seguendo (e un po' alla cazz' mi verrebbe da dire) non mi piace parecchio.
mi piace invece il fatto che tu abbia potuto constatare l'aumento -grosso anche- di massa magra in seguito a un protocollo di allenamento a basse ripetizioni.
vuol dire che probabilmente questa è la tua via. le serie da 15-20 non servono praticamente a nulla, se non a influire negativamente sul recupero.
potresti provare qualcosa di simile...:
fase massa ( 2-3 mesi almeno )
lunedì e giovedì
panca piana bil 2x4/6
panca alta manubri 2x6/8
lento avanti 2x4/6
alzate laterali 2x6/8
french 2x4/6
triceps al lat 2x6/8
calf 3x6/8
sit-up appesantiti 3x6/8
martedì e venerdì
stacco 2x4/6
rematore 2x4/6
trazioni 2x6/8
curl bil. 2x4/6
curl man. seduto 2x6/8
squat 2x4/6
affondi 2x6/8
nella 2° settimana si aggiunge una serie per esercizio e così nella 3° ; nella 4°
si fa solo 2x8/10 con meno peso solo sul 1° esercizio ;
quindi il volume viene ciclizzato così :
per ciascun esercizio :
1° sett. 2x4/6
2° sett. 3x4/6
3° sett. 4x4/6
4° sett. 2x8/10 solo sul 1° es. per gruppo
le pause tra le serie possono essere sui 2'-3'
Mau è tra noi kick ahahaha![]()
direi proprio di si
cmq qualcosa l'ho modificato... ma se ne accorge solo un occhio esperto di mau style![]()
Grazie 1000 per i consigli,la scheda è davvero interessante! A occhio e croce è simile a quella che avevo in mente di fare al prossimo giro,solo che io c'avrei messo anche serie da 10 e da 15 e avrei azzardato un volume un po' maggiore: in 1° sett ci sono 4 serie per ogni gruppo muscolare...non saranno un po' pochine?Fa parte del metodo di allenamento iniziare in sordina per poi dare sempre di + man mano che le settimane avanzano? Oppure in teoria dovrei essere sfinito già dalla prima seduta? In 5° sett ricomincio come in 1° x poi riaumentare fino all'8° e così via? Mi hai detto che il dolore che persiste per 3-4 giorni dopo l'allenamento non è dovuto all'acido lattico ma a microfratture, ma allora è negativo che accada? Se lo sento dopo essermi allenato con un giusto riscaldamento vuol dire che ho tirato troppo?
Grazie!!!
-il volume aumenta apposta... cmq anche i primi allenamenti saranno duretti (ovviamente più carichi + saranno duri... per uno che fa 200kg di stacco l'impegno fisico-mentale è diverso rispetto a uno che ne fa 140...)
-le serie non sono poche, piuttosto mi preoccuperei x le 16 serie pesanti a settimana della 3° sett
-si, il 2° giro ricomincia uguale al primo. magari cambi qualche esercizio. ah, ovviamenti i carichi dovranno essere aumentati un po' ovunque sennò vuol dire che c'è qlc di sbagliato.
-no, le lesioni muscolari (micro-traumi) sono frequentissime... e provocano i soliti doloretti/indolenzimento muscolare dei giorni dopo. è normale avercene qualcuno dopo un allenamento pesante.( in linea di massima ne hai di + dopo serie da 8-10 rep)
questa scheda mi tira di brutto, la fo per forza!! senti...cosa ne pensi dello stretching tra una serie e l'altra e a fine allenamento? ho letto da qualche parte che fa bene perchè fa affluire sangue al muscolo.
a fine allenamento ok, tra una serie e l'altra no, aumenta il rischio di infortunio.
Segnalibri