Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: pana piana, esecuzione

  1. #16
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    io abbasso circa sui capezzoli poco + giù.
    Have a good Workout

  2. #17
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    Io di solito, vado giù fino ai capezzoli... do una strusciatina fintanto che i capezzoli non si inturgidiscono... ricavo una buona spinta dall'inturgidimento del tessuto cavernoso del capezzolo e poi parto più eccitato che mai!

  3. #18
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    57

    Predefinito

    No non credo che la mia esecuzione sia sbagliata (a parte la testa intendo). Cioe': non uso carichi troppo elevati, e quando lo faccio c'è sempre qualcuno dietro di me. Non indarco la schiena, anzi appoggio i piedi sulla panca per evitare di sovraccaricarla (non ditemi che e' sbagliato). La traiettoria e' verticale con arrivo sui capezzoli. Ho solo quel maledetto vizio di alzare leggermente la testa in fase di discesa, anche con bilancere completamente scarico.

  4. #19
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by paolo
    Non indarco la schiena, anzi appoggio i piedi sulla panca per evitare di sovraccaricarla (non ditemi che e' sbagliato).
    l'idea è giusta però se metti i piedi su un rialzo anzichè sulla panca sarai mooolto + stabile. se sollevi carichi grossi è fondamentale.
    Have a good Workout

  5. #20
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,329

    Predefinito

    Prima usavo anche io un rialzo....poiho perso ques'abitudine ma sinceramente non sò se sia corretto o meno.
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  6. #21
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    139

    Predefinito

    Io tengo le gambe sollevate, nn le appoggio
    Incrocio le caviglie e porto le ginokkia in alto, cosi ke la skiena nn si inarki

  7. #22
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Deathvalley
    Messaggi
    1,216

    Predefinito

    io prima facevo come te never però ho notato che effettivamente c'è più stabilità appoggiandole su un rialzo e la schiena è abbastanza attaccata...chiaramente non come con le gambe sollevate ma è un buon compromesso

  8. #23
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Località
    Lunghezza: 21cm Circonferenza: 19 cm sono simmetrico
    Messaggi
    1,059

    Predefinito

    Originally posted by Cesarone
    Io di solito, vado giù fino ai capezzoli... do una strusciatina fintanto che i capezzoli non si inturgidiscono... ricavo una buona spinta dall'inturgidimento del tessuto cavernoso del capezzolo e poi parto più eccitato che mai!
    huahuahuahuahuahuahua!!!

  9. #24
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    per quanto riguarda la traiettoria quella indicata dal genio è quella + adatta per i powerliftet perchè avendo un arco di movimento minore si può caricare di più.
    Per i powerlifter la curva J è ugualmente importante, ma ha un altro significato. Quando si arriva al "punto morto" della distensione, cioè a pochi cm dal petto, se ci si blocca seguendo una traiettoria verticale... ops, l'alzata fallisce sempre.
    In questo caso una componente orizzontale del movimento è utile, in quanto il bilanciere guadagna inerzia talvolta sufficiente a superare il punto morto.


    PS: Simmons propende per l'altra teoria perché al Westside hanno una potenza tale che se ne fregano dei punti morti.

  10. #25
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Originally posted by Gio
    Prima usavo anche io un rialzo....poiho perso ques'abitudine ma sinceramente non sò se sia corretto o meno.
    Dipende da come tieni la schiena. Il rialzo serve a diminuire l'inarcamento.

  11. #26
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    Originally posted by Giorgio83
    Per i powerlifter la curva J è ugualmente importante, ma ha un altro significato. Quando si arriva al "punto morto" della distensione, cioè a pochi cm dal petto, se ci si blocca seguendo una traiettoria verticale... ops, l'alzata fallisce sempre.
    In questo caso una componente orizzontale del movimento è utile, in quanto il bilanciere guadagna inerzia talvolta sufficiente a superare il punto morto.


    PS: Simmons propende per l'altra teoria perché al Westside hanno una potenza tale che se ne fregano dei punti morti.
    Scusa se te lo dico, ma fisicamente parlando hai detto un'enorme strunzata!

  12. #27
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Dimmi perché, magari...

  13. #28
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    Perchè se la spinta ti serve in verticale, non te ne fai niente di una componente orizzontale... la J la devi disegnare tu in aria, se ci fosse una rampa a forma di J su cui far scivolare il bilanciere la cosa avrebbe un senso, ma così non ce l'ha... almeno fisicamente...

    Poi se c'è una componente psicologica non lo so... comunque se fai decelerare il peso facendogli fare una J sicuramente l'inversione del moto verticale è senz'altro più fluida, fatto sta che attraverso il punto morto (del moto verticale) ci devi passare per forza...

    Per rendere il tutto ancora più fluido si potrebbe tentare di disegnare un ellisse col bilanciere, così si ha il caso più fluido di tutti!

  14. #29
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Originally posted by Cesarone
    Perchè se la spinta ti serve in verticale, non te ne fai niente di una componente orizzontale...
    Sai che se il bilanciere si blocca l'attività elettrica del muscolo cala a zero? La componente orizzontale evita proprio questo, il muscolo rimane "attivo" ed è in grado di superare il punto morto.

    Cmq, non è che me lo invento. Leggiti qualche articolo/libri di esperti di forza, dove sicuramente troverai spiegazioni migliori delle mie. E ricorda che la fisica non spiega tutto... esiste anche la fisiologia.

  15. #30
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    Infatti io ho detto che parlavo di fisica... e ho precisato che non è in gioco solo la fisica... sei tu che hai tirato in ballo il concetto di inerzia, che in questo caso ci stava come i cavoli a merenda, tutto lì...

    Poi praticando anch'io, ho sperimentato mille volte il tuo discorso, ho solo voluto fare il pignolo...

Discussioni Simili

  1. Esecuzione panca piana
    Di fifty nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 64
    Ultimo Messaggio: 30-03-2010, 02:23 AM
  2. Esecuzione panca piana con iperlordosi
    Di asdasd nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 25-09-2008, 05:36 PM
  3. Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 24-01-2008, 08:11 PM
  4. esecuzione panca piana puo' andare?
    Di GigiBullo nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 28-04-2007, 09:13 AM
  5. Pana a cena ???? aiuto
    Di giovitale nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 24-04-2006, 09:47 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home