Se proprio vogliamo essere precisi lo si dovrebbe evitare in definizione..se poi uno segue una cheto è normale che non lo assume. Io trovo che il latte parz scremato sia uno dei migliori alimenti per la colazione.
Se proprio vogliamo essere precisi lo si dovrebbe evitare in definizione..se poi uno segue una cheto è normale che non lo assume. Io trovo che il latte parz scremato sia uno dei migliori alimenti per la colazione.
se proprio lo volete sapere dopo un pò ci si abitua anche a quello scremato (non solo parzialmente), i grassi sono ridotti all'osso mi pare 0,05%, e comunque mi ci faccio dei frullati con 5 grancereali al cacao e 15g di whey e due cubetti di ghiaccio ne vengono fuori frullati molto buoni.
per chi lo digerisce senza problemi non ci sono controindicazioni in generale.. a patto di non consumarlo insieme ad altri alimenti per il suo effetto collante descritto nel thread sul latte.
non sono solo i grassi a stimolare la produzione di colesterolo (anzi, a dirla tutta alcuni grassi hanno un effetto stimolante, altri neutro ed altri inibente sulla sintesi del colesterolo) ma anche i glicidi e l'effetto dell'insulina.
poi c'è anche da dire che la presenza stessa di colesterolo nel sangue inibisce la sintesi dello stesso da parte dell'organismo (agendo sull'HMG-CoA riduttasi, un enzima che agisce su uno dei precursori del colesterolo avviandolo alla sintesi).
ma a voi risulta ke il latte totalmente scremato ha un ig più alto?
grazie!
Segnalibri