D'accordo, vorrà dire che lo affiancherò alle trazioni in qualche sessione.
Eseguirò l'esercizio senza paura (anche perchè mi metterò davvero spalle al muro)
Ah, la presa? prona?![]()
D'accordo, vorrà dire che lo affiancherò alle trazioni in qualche sessione.
Eseguirò l'esercizio senza paura (anche perchè mi metterò davvero spalle al muro)
Ah, la presa? prona?![]()
non sono daccordo sull'essenzialità delle trazioni dietro.. anzi, io le evito.
C'è un motivo particolare per il quale non le fai?
Le ragioni per le quali volevo sostituire le trazioni supine con il rematore sono essenzialmente 2:
1) mi sembra di lavorare moltissimo con i bicipiti e marginalmente col dorsale. Forse la cosa di per se non è un male, non fosse per il fatto che attualmente nella mia scheda le trazioni sono l'unico esercizio mirato per la schiena.
2) qualche problema agli avambracci, che comunque scompare se tengo le braccia (dall'impugnatura al gomito) perpendicolari alla sbarra (che non vuol dire che la mia presa sia stretta)
non le faccio per lo stesso motivo per cui non faccio lento dietro.
costringono l'omero ad assumere una posizione di extrarotazione forzata e questo, su soggetti predisposti (dico così perchè c'è gente che fa lento dietro e trazioni dietro da anni senza problemi) può portare ad infortuni anche gravi sia articolari che muscolari.
visto che il range di movimento del lento avanti e delle trazioni avanti è maggiore di quelli dietro e visto che si carica anche di + non ho motivo di cambiare.
le trazioni dovresti alternarle tra di loro nei vari stili per variare lo stimolo sugli avambracci e sul bicipite onde evitare fastidiosi squilibri muscolari
il rematore puoi farlo anche sempre e solo prono .. cmq anche le varianti con presa neutra e supina sono ottime.
se nelle trazioni senti lavorare principalmente i bicipiti probabilmente le esegui male (strattoni troppo) e\o sei troppo debole di dorsali (quindi compensi così)
per ovviare al problema:
- non andare sempre a cedimento, mantieni del margine e cerca di tirare il petto in fuori + possibile (contraendo la schiena)
- insersci il rematore per irrobustire i dorsali, avrai un transfer di forza anche sulle trazioni (nel tuo caso a maggior ragione visto che ancora non sei un atleta avanzato)
Concordo, tra l'altro credo di essere particolarmente non predisposto alle trazioni/lento dietro..è un movimento assolutamente innaturale per me.
Per quanto riguarda le trazioni avanti non saprei, non credo di strattonare visto che ultimamente le faccio con sovraccarico e se le eseguissi con troppo slancio il peso mi tirerebbe giù![]()
Forse il fatto di sentire poco il dorsale è un'impressione, faccio fatica a concentrarmi sul muscolo che lavora! Comunque butterò fuori il petto il più possibile..thanks!
PS..non sono avanzato è vero, ma ce la metterò tutta per...avanzare!![]()
Tutto giusto... come hai detto dipende dal soggetto e dalle biomeccaniche, (io ad esempio le trazioni dietro le eseguo senza problemi mentre la military press dietro ogni tanto mi causa qualche contrattura), daccordo il range è più ampio su quelle dav. ma variare se non causa problemi è importante, dà uno stimolo diverso sia a livello muscolare che mentale..Inoltre anche il rematore è un eser. altrettanto pericoloso, io direi che ognuno dovrebbe provare tutte le varianti alla sbarra, i rematori vari e trarne le conclusioni,
magari alternandole con sessioni alla lat.mach. (in tutte le varianti)....SOLO PROVANDO SI CRESCE
per evitare di gravare troppo sulla zona lombare , mi trovo bene a poggiare la fronte su qualcosa di stabile.
Ossia : Gambe leggermente piegate quindi sedere abbastanza bassa
schiena iperestesa con fronte alta poggiata contro il bordo superiore
di una panca inclinata o altro
In tal modo l'esecuzione è stabile e da manuale. In questo modo è chiaramente impossibile il cheating e quindi anche i conseguenti pericoli dondolii.
si ma scarichi peso sui muscoli del collo
Ragazzi ma qualcuno ha mai provato il rematore in piedi CON MANUBRI?
A parte che può risultare scomodo all'inizio, ma una volta che si riesce ad ottenere una buona escursione io l'ho trovato un ottimo stimolo principalmente per i dorsali e inoltre per tutta la schiena centrale - alta.
Io lo facevo a casa quando avevo a disposizione solo una panca e due manubri componibili, e lo trovavo un' ottima alternativa a quello con manubrio singolo, in quanto più COMPOUND! Cioè più completo, più multiarticolare.
Poi ho conosciuto lo stacco... solo che l' ho potuto praticare a partire da settembre quando mi sono iscritto in palestra.
io ogni tanto lo faccio
un braccio libero e l'altro con il manubrio.. ma i manubri da me arrivano a 30kg e sono troppo leggeri
avrei bisogno di pesi fino a 50kg.
Segnalibri