A me piace lo schema.
A me piace lo schema.
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
grazie corvette!
per un bove assurdo come te credo potrebbe andare bene lo schema base
magari cambiando esercizi:
lo stacco da terra lo trasformi in stacco da pesista
e lo squat PL in squat full o box squat
la panca in push press
poi associ dei complementari a medie ripetizioni e sei apposto.
(solo un'idea eh.. so che tu hai già il tuo bell'allenamento programmato)
ha senso fare una sessione di stacco "leggera" in sumo?
@tiger84
i complementari, come nel westside, non sono programmati (ma devono avere un senso e devono essere variati abbastanza spesso) ma scelti in base al momento.
può darsi che il lunedì tu faccia:
stacco pesante
panca leggera
rematore 6x3 @5RM\6RM
spinte manubri in piedi 5x3 @5RM
addome
....oppure
stacco
panca
pulley 4x8 leggero
hammer curl 2x10
a casa.
Così come potresti decidere di lavorare ancora di + o di fare solo stretching e rimandare i complementari alla sessione seguente.
Se vuoi vedere un'applicazione pratica dai un'occhiata al mio diario, però considera che nel mio somo5x1 (che era + pesante di questo) ho ridotto molto i complementari altrimenti avrei fatto il botto dopo la 2° settimana... eviterei anche il cedimento selvaggio.
Anche se il westside prevede del lavoro lattacido io in questo caso lo sconsiglio.. il lavoro fatto così è già pesante, recuperare un allenamento lattacido è un onere ancora maggiore per l'organismo quindi meglio indirizzare lo stimolo verso una direzione specifica (alattacido - conversione delle fibre verso la tipologia FTII (speriamo FTIIB)
@kick
no, non ha senso
perchè lo scopo del ciclo è quello di farti acquisire lo schema motorio di stacchi e panca grazie all'alta frequenza.
lo stacco sumo ha uno schema motorio differente dallo stacco classico quindi non avresti un transfer di schema motorio ma solo di forza.
ciò non toglie che qualche serie di sumo a seguire di quelle di stacco può essere un buon completamento della sessione .. chiaramente evitalo nel giorno di squat (visto che lo stress muscolare è molto simile)
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 02-03-2007 alle 08:18 AM
Bello mi piace molto questa concezione di allenamento per la forza..avresti mica la voglia di strutturare una scheda simile ma sonsiderando l'enfasi su un massa per la schiena?o forse la stessa è già posta a stress intenso per gli es pesanti?
l'allenamento strutturato così è già abbastanza pesante per la schiena (gli stacchi hanno un grosso impatto sul back)
se vuoi provare qualcosa di specifico per la forza e hai già fatto il 5x5 puoi provare questa versione light
magari mantieniti nella parte bassa del range % per non strafare e cura MOLTO la tecnica d'esecuzione (senza quella non migliori e oltretutto rischi infortuni)
poi il tutto si adatta al singolo individuo lavorando sui complementari ad istinto (ma ripeto: non bisogna uscire dalla palestra distrutti.. la filosofia "sangue e lacrime" o "no pain no gain" lasciamola a chi vuole sentirsi figo.. l'allenamento è uno STIMOLO non un massacro)
Segnalibri