lo rispiegherei pure...ma poi rischio di essere ripetitivo perchè ne ho già parlato una mezza dozzina di volte...comunque non si tratta assolutamente di nulla di eclatante
in sintesi:fino a marzo ho avuto sempre la fissa dei set multipli (3 set di ogni esercizio...3 allenamenti a settimana); poi ho voluto provare l'Heavy Duty e ad oggi con 7 allenamenti al mese ho fatto progressi enormi nei carichi e sono passato da 68 a 73-74 kili (su 180 cm, ma ben distribuiti, per cui sembro più di quello che sento di essere in realtà...).
il mio massimo peso è stato 75 kg a metà maggio, ovviamente non erano solo muscoli ma come ho tolto il latte la sera sono arrivato al peso attuale (non sono mai stato nè appannatissimo nè tantomeno grasso, nemmeno con 1 lt di latte al giorno, ma ora sono se possibile più asciutto).
Negli ultimi due anni devo ammettere che i progressi sono stati limitati da tre interventi chirurgici (uno è in previsione
)...ma non sono certo mai riuscito a sperimentare la cosiddetta "memoria muscolare" perchè più di così non sono mai stato....la sperimenterò di certo in futuro.
Purtroppo.
In ogni caso l'HD inserito in questi mesocicli mi è stato utilissimo; l'illusione sarebbe stata pensare di avere progressi all'infinito con uno stesso modo di concepire l'allenamento mantenuto per sempre...ma oggi mi sto accorgendo che una ciclizzazione intelligiente mantiene i muscoli svegli e pronti.
Non sono d'acordo quando si cerca di incanalare i progressi con una linea retta (inteso in maniera pseudomentzeriana..), nè con cicli alla "hardgainer", ma solo quando proviamo su di noi modi di concepire l'allenamento sempre vari e differenti.
Ecco che in un'ottica tale l'Heavy Duty, così come ogni altro allenamento razionale ed intelligiente, si dimostrano filosofie vincenti.
senza però autorizzarci a pensare di aumentare di 6 chili ogni tre mesi per sempre.
La risposta è dentro di te.
Però è sbagliata.
Segnalibri