Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: Tempo contro ripetizioni

  1. #16
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    1.84cm 80kg
    Messaggi
    1,059

    Predefinito

    Non so da quanto ti alleni ma immagino come me da poco per questo che non hai ben chiaro il motivo della varieta e come gestirla .

    La varieta aiuta tutti sia psicologicamente che fisicamente e varieta puo anche voler dire solo cambiare la disposizione degli esercizi non gli esercizi oppure passare dopo qualche mese da un certo numero di rip e carico ad un carico piu basso diminuendo le rip tutto perche il fisico tende ad adattarsi chi piu chi meno.
    Nel caso di un principiante di 2-3 anni di allenamento non è cosi diciamo indispensabile ma lo diventa sempre piu col passare degli anni e l'aumentare della massa e di questo ne sono convinto anche se è poco che mi alleno.
    Finche sei principiante ti riesce piu "facile" progredire col carico e basta solo questo aumento graduale per stimolare la crescita anche se non cambi esercizi e comunque stimolare la mente con nuovi esercizi è utilissimo l'importante è progredire col carico.
    Quando arrivi a certi livelli di massa e certe misure allora puoi pensare piu alla qualita muscolare ,alla forma ec..

    Poi ognuno di noi ha gruppi muscolari che rispondono meglio di altri quindi variare in modo utile aiuta a far progredire i gruppi rimasti indietro anche solo priorizzando un esercizio rispetto ad un altro.
    Altra cosa sicuramente un allenamento breve e intenso ma infrequente tipo 1-2 a settimana aiuta molto sul progresso dei multiarticolari dove si sposta moolto carico e il corpo ha bisogno di tempo per supercompensare a sufficienza per progredire, ma sono convinto che ne "soffrano" i gruppi muscolari piu piccoli che recuperano prima e potrebbero dare di piu quindi anche qui si puo pensare di alternare periodi con piu frequenza e volume a periodi con meno ma bisogna scoprirlo sul proprio corpo.

    Il discorso è complicato e lungo e io non sono un guru ma direi di essermi spiegato abbastanza..ciao
    “ se ti abitui a mettere dei limiti a quello che fai, fisicamente o in qualsiasi altro livello, questo si ripercuoterà in tutte le tue azioni per il resto della tua vita. Si propagherà nel tuo lavoro, nella tua morale, nel tuo essere in generale. Non ci sono limiti. Ci sono fasi, ma non devi rimanere ancorato ad esse, bisogna superarle… L’uomo deve costantemente superare i suoi limiti”
    Bruce Lee.

  2. #17
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Yucatan, ho letto il tuo post un po' di fretta (abbi pazienza, riesco a leggere bene solo i fumetti e i libri illustrati), ma spero di aver capito il senso.
    A grandi linee hai ragione, ma esiste varietà e varietà. Se ti interessa la mia opinione personale, tra l'altro un po' variata negli ultimi 2-3 mesi, credo che:

    1) cambiare spesso esercizi, soprattutto quelli fondamentali, è assurdo. Se il corpo si "abituasse" davvero alla flessione della gamba (come nello squat), mi dispiace, ma non ci sarebbe più nulla da fare per crescere. Credo che una delle necessità che dovremmo proporci è trovare gli esercizi GIUSTI... e questo richiede tempo.

    2) Cambiare ciclicamente, e non troppo di frequente (diciamo ogni 4-8 settimane), volume/frequenza/intensità... questo sì, può essere utile. Tendo a credere che questa sia una strategia molto più proficua di quella espressa al punto 1, se inserita comunque entro certi limiti (ad es. in quelli "classici" dei BII). Attualmente, in verità, la mia filosofia di allenamento si basa molto su questo punto. Varietà programmata e razionale! (che è un punto mancante nelle metodologie di McRobert e Mentzer, a mio avviso)

    3) La necessità di cambiamento varia da persona a persona, soprattutto in base al "livello" raggiunto. Credo che un principiante possa tenere la stessa tabella per 8-12 settimane, un avanzato per un mesetto circa. Alcuni credono che si possa variare ancora più spesso, ma credo in questo modo saltino tutti i parametri di riferimento per il progresso. Naturalmente la ciclizzazione è una buona cosa, ma come ogni cosa buona va usata nella maniera (e quantità) giusta.

    4) In ogni caso, piccole variazioni sensate possono essere utili. Ad esempio, se mi accorgo che 20 set per sessione sono troppi, tra una settimana scenderò a 15-16. Insomma, la coerenza va bene, ma non bisogna per forza seguire alla lettera la scheda, se ci accorgiamo che qualcosa non va.

    5) Eventuali e varie.

  3. #18
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Naturalmente concordo con Weboy.

  4. #19
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    scusa hai detto che alleni i gruppi minori due volte a settimana,che cio' li sovrallena.

    Ma perche' non provi un spinta/trazione?a me risolve il problema
    (argomento superset a parte.)

    in quanto ne lascia di giorni liberi per il muscolo...alleni tutta la spinta,e poi recupera tutta la spinta perche' l'unica altra cosa che allenerai e' la trazione...

    molti dicono che tiricipti non danno il massimo dopo un set di panca...ma...io alle volte suddivido....riposo un bel po'...alle volte
    invece faccio tutto di fila e da una sensazione bellissima,cioe' ti spacca i tricipti come non mai....e poi recuperano alla grande per la volta dopo siccome non li tocchi piu'...

    se fai una spinta trazione con cadenza di una settimana ciascuno,
    cisacun gruppo ha piu' recupero a disposizione,cioe' una settimana,anziche' i 3 giorni che avresti con un petto/dorso e spalle braccia...che verrebbero' allenate di piu'....

    per me personalmente piu' che il volume per seduta di allenamento influenza i giorni di recupero se 3 o 7 per una parte del corpo....

    -dopo ancche SOLO dopo una sola serie a cedimento se fatta bene3 giorni li trovo pochini,se voglio compensare.
    invece
    -Se faccio anche la panca,va tutto bene invece A PATTO che di giorni ne riposo da minimo 5 a massimo 8..e quesro vantaggio appunto lo ottengo con un spinta/trazione
    mi trovo bene...

    a patto che il volume resti sempre umano ovviamente...ma per la panca + i tricipti ci sto benissimo...appunto,tanto poi riposo una settimana

    diminuisco anche il rischio che i tricipti cedan troppo presto durante la panca,spalle idem,perche' tanto non le alleno da una settimana...pensa se le hai allenate 3 giorni prima...

    va beh non e' che mi impunto,provero' ad allenarmi piu' di frequente magari,ma io mi trovo bene anche cosi' riguardo a questra questione dei gruppi minori....
    Ultima modifica di Tenebro; 04-07-2003 alle 10:52 PM
    sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
    sportive non sono qualificato in niente


    http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=

    quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto?
    .

    finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
    http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933

  5. #20
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    a una cosa curiosa,io riscaldo sempre anche il muscolo antagonista ccome se stessi per fare un superset...esempio alleno i tricipiti riscaldo anche i bicipti e viceversa---faccio male?ho ntoato che mi afffluisce piu' sangue...e che mi sento piuì pronta la zona da allenare...ma son solo sensazione ho faccio bene?
    Ultima modifica di Tenebro; 05-07-2003 alle 10:35 AM

  6. #21
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    a si Giorgio83 infatti come dici la penso anche io,
    se in un "tot" di tempo esegui piu' ripetizioni non e' la stessa...

    hai infatti una maggiore potenza,cioe' una maggiore velocita' di sviluppo della forza..infatti per le arti marziali si usano ripetizioni piu' veloci appunto...pero' per la massa non so quanto questo possa influire....

    per noi credo sia meglio una velcita' moderata da quello ch emi risulta e spulciato in giro sul BB,sopratutto se ti fa sentire lo spremere del muscolo...per aumentare la massa dobbiamo esaurire tute le fibre...non usarne solo la parte che ci da inerzia al peso all'inizio del movimento....

    pero' qui e' complicato ...tropppo per quel poco che so...(o credo di sapere)
    Ultima modifica di Tenebro; 05-07-2003 alle 10:39 AM

  7. #22
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by yukatan
    cmq voi sicuramente intenderete una varietà FURBA perchè come giustamente dice mcrobert la varietà dovrebbe essere un aiuto per allenarsi e nn tanto per cambiare un po perchè se no ci stufiamo!
    chiedo scusa volelo ampliare questo punto ma poi mi sono dimenticato

    da come era impostato il messaggio viva la varietà!!! e la risposta è il mio punto fondamentale mi sembrava che nn fosse il massimo come la intendavate, poi ovvio che si può fare tutto bene, periodizzare e ciclicizzare tutto in base a se stessi, ai punti carenti............ nn sono d'accordo con la varietà tanto per variare mentre d'accordo se aiuta, però sarà che varietà furba in giro se ne vede ben poca!!! cmq sono d'accordo con giorgio83 sul punto dello squat! va beh ho già detto fino troppo!
    Have a good Workout

  8. #23
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    eheh ti autoquoti forte

  9. #24
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    che uscite stupide che faccio

  10. #25
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    tenebrooooooooooooooooooooooooooooooooo §#e §#c

    notate come le ultime 2 smile siano uguali eppure hanno un codice diverso!!
    Have a good Workout

  11. #26
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    24

    Predefinito

    Grazie per i consigli, non mi aspettavo che la discussione divenisse così interessante ...
    Sono assolutamente contrario alla varietà per motivi "psicologici": andiamo in palestra per allenare i muscoli !!! §80
    Inoltre con sedute rarefatte e spinte al massimo, si vede ogni allenamento come una sfida con se stessi, pertanto, se si cerca di spingersi oltre, come può un allenamento essere psicologicamente monotono ???
    Concordo con la varietà intesa come mezzo per migliorare alcuni aspetti in funzione di predeterminati obiettivi (quali ad esempio una competizione), ma se troviamo un tipo di esercizio, una cadenza particolare che funzioni per i nostri muscoli, perchè cambiarli ? In tal modo non si saprà mai quale combinazione realmente funziona meglio per noi.

    Riguardo la cadenza delle ripetizioni, occorre fare un po' di chiarezza: ho letto più volte che le fibre muscolari rispondono ad una logica "binaria", pertanto o si contraggono o no, la differenza è nel numero di fibre coinvolte durante l' esecuzione dell'esercizio.
    Solitamente maggiore è il carico e maggiore sarà il numero delle fibre che si contrarranno. In questa ottica, le ripetizioni lente sono, a mio giudizio, non molto produttive ai fini dello sviluppo muscolare, inoltre in alcuni esercizi (squat, stacchi, ...) entreranno in funzione muscoli stabilizzatori e pertano si ridurrà lo stimolo verso i gruppi bersaglio. Sia chiaro: la tecnica non va mai sacrificata !!!

    Per Yucatan: dopo stacchi, trazioni e parallele, le spalle sono distrutte, quindi il lento avanti A ME pare superfluo, pensa che , non puoi neanche sollevare 2 manubrietti nelle alzate laterali ...

  12. #27
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by FF2

    Per Yucatan: dopo stacchi, trazioni e parallele, le spalle sono distrutte, quindi il lento avanti A ME pare superfluo, pensa che , non puoi neanche sollevare 2 manubrietti nelle alzate laterali ...
    ok ok il mio era solo un consiglio visto che cmq è pur sempre un grande esercizio ma se mi dici così mi fido

    sono d'accordo con te con la cosa psicologica, della grande sfida che ci attende in palestra. riuscire a fare anche solo 1 ripetizione in più da grandissime soddisfazioni, cmq occhio perchè se per svariati motivi nn abbiamo una grande prestazione nn ci si deve di certo abbattere (invece è facile vista la grande motivazione, impegno............)
    Have a good Workout

  13. #28
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    entreranno in funzione muscoli stabilizzatori e pertano si ridurrà lo stimolo verso i gruppi bersaglio. Sia chiaro: la tecnica non va mai sacrificata !!!
    infatti pero' una ripetizione troppo esplosiva giusto come dici "la tecnica va sacrificata"...bisogna sentire la "stretta"....senza traballare e senza inerzie...ecco che la velocita' giusta arriva da sola...

    yukatan ma come hai fatto?mi pare che hai anche piu' smile di quelli consentiti...giusto?come ci sei riuscito?
    Ultima modifica di Tenebro; 06-07-2003 alle 06:56 AM

  14. #29
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by Tenebro

    yukatan ma come hai fatto?mi pare che hai anche piu' smile di quelli consentiti...giusto?come ci sei riuscito?
    ho inserito 6 faccine

    1
    2
    3
    4
    5 §83
    6

    che è il massimo!

    ci sono 2 smile uguali una è all'inizio, l'altra è alla fine
    Have a good Workout

  15. #30
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    enrico68 aspettiamo tutti tue delucidazioni
    Have a good Workout

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Tempo di esecuzione delle ripetizioni...
    Di Dario86 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15-05-2013, 01:30 PM
  3. ADDOMINALI: poche ripetizioni a carico alto, tante ripetizioni o miste?
    Di -davide1992- nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-01-2010, 02:31 PM
  4. Tempo tra ripetizioni......
    Di Gigi92gigi nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 16-05-2009, 06:38 PM
  5. Meglio sollevare tanto con poche ripetizioni o fare tante ripetizioni con poco peso?
    Di matteo80 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15-01-2009, 09:30 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home