che ci volete fare, a me cyclette e tapis-roulant fanno venire l'allergia![]()
Ad occhio non credo sia sbagliata, ma senza sapere anni , battito cardiaco a riposo, ecc è un pò difficile dirtelo...
Io stavo sugli 8Km/h per 45min, ma ti ripeto che è soggettiva la cosa..
FORMULA DI COOPER
220 – ETA’ = F.C. MAX
( tra uomo e donna esistono delle piccole variazioni ma noi terremo questo parametro come base poiché ci garantisce la possibilità di calcolare una frequenza ottimale per l’allenamento).
In pratica questo significa che:
se volessi allenarmi mantenendo un’intensità compresa tra il 70% e l’80% della mia frequenza cardiaca massima, prendo la formula e la eseguo ponendo come 20 anni la mia età attuale;
220 – 20 = 200(frequenza massima cardiaca teorica)
per calcolare il valore minimo (70%) moltiplico la F.C.MAX per 0,70 ovvero 200 X 0,70=140 (valore minimo allenante)
per calcolare il valore massimo (80%) moltiplico la F.C.MAX per 0,80 ovvero 200 X 0,80=160 (valore massimo allenante)
Ottengo così che per allenarmi fra il 70% e l’80% della mia frequenza cardiaca massima devo mantenere una media che va da 140 battiti a 160 battiti al minuto.
La seconda formula è più complessa ed è da applicare solo dopo aver raggiunto un grado d’allenamento elevato, questa si chiama:
FORMULA DI KARVONEN
220 – ETA’ = F.C. MAX
F.C. MAX – F.C. A RIPOSO = F.C. DI RISERVA
F.C. DI RISERVA X percentuale inferiore + F.C. a riposo = Valore minimo
X percentuale superiore + F.C. a riposo = Valore massimo
Per applicare questa formula è necessario quindi conoscere la propria frequenza cardiaca rilevata a riposo.
Vediamone ora l’applicazione:
Ipotizzando di avere 20 anni ed una frequenza cardiaca a riposo di 70 battiti al minuto e voler allenarsi tra il 70% e l’80% della nostra F.C. MAX calcoliamo:
220 – 20 = 200 (F.C.MAX)
200 – 70 (battiti a riposo) = 130 (frequenza cardiaca di riserva)
130 X 0,70 (70%) = 91 + 70 (battiti a riposo) = 161
130 X 0,80 (80%) = 104+ 70 (battiti a riposo) = 174
Anche qui calcolo il 70% e l’80% ma non più della F.C. MAX bensì della Frequenza Cardiaca di Riserva.
Sommando i risultati alla frequenza cardiaca a riposo (in questo caso 70 battiti al minuto) otteniamo 2 valori, e cioè il 70% (che è 161 battiti al minuto) e l’ 80% (che è 174 battiti al minuto).
Di conseguenza durante l’allenamento, il soggetto preso ad esempio dovrà mantenere la frequenza cardiaca fra i 161 e i 174 battiti al minuto.
scusa ma tu al 70% della frequenza che fai??' passeggi?
cmq non credo che l'aerobica a basso impatto sia il modo giusto per un bb...
o almeno su di me non va bene, mi mangia troppi muscoli.
Io personalmente faccio camminata in pendenza massima a 4km/h, con passi lunghi per stimolare il rilascio idrico del gluteo.
Saluti.
Il dolore di oggi è la crescita di domani
spit stai messo male come sistema aerobico se andando a 6km/h stai al 70%..
quando correvo in soglia facevo circa 7/10km ogni volta che andavo stando sempre sui 130/140battiti... e ci mettevo massimo 1he 10...minimo 40'.
cmq preferisco di gran lunga evitare... ho già fatto l'errore di bruciarmi tutto in due mesi, non ricapiterà più. bandita l'aerobica a basso impatto. (almeno x me)
ciao, non fate l'errore di pensare "cammino 45' in soglia lipolitica così brucio più grassi". La verità è che a quei battiti la percentuale di grassi bruciati è maggiore ma la quantità totale di grassi bruciati e minore rispetto a una corsa. per es (a caso) tra il bruciare 100 Cal di cui 70% grassi e bruciare 300 Cal di cui 50% grassi quale scegliereste per bruciare più grassi? Quindi se dovete dimagrire correte!!
Segnalibri