Ciao a tutti, sono un 3 anni che mi alleno in palestra purtroppo non con molto impegno devo ammetterlo.
Dall'anno scorso ho deciso di essere un po + serio e riportare tramite misure delle circoferenze muscolai e plicometrie i risultati dell'allenamento in abbinamento con un regime alimentare controllato. I risultati sono soddisfacenti ma io credo che si possa fare di +.
Diciamo che ero partito da un 23% di massa grassa sino ad arrivare a 16% in 6-7 mesi di allenamento.
L'anno scorso facevo esercizi di massa in abbinamento a un regime alimentare contenuto (5 pasti al giorno comprensivi di 2 spuntini di proteine in polvere+200g di frutta, tra l'altro ho un metabolismo da lumaca) ma integrato con un pò di proteine in polvere in +.
Quest'anno ho inziato a seguire il regime alimentare contenuto a partire da questo mese e credo che stia sul 20% di massa grassa.
Quello che vorrei capire adesso è: come imposto l'allenamento+dieta adesso? Continuo a mangiare di per aumentare ancora la massa o devo pensare a scendere un po contenendo i carboidrari e scendendo di peso introducendo esecizi di cardio-addome 1 volta a settimana?
In + ho chiesto al mio istruttore di trarre il massimo dagli allenamenti con qualcosa da prendere subito dopo il WO e mi ha suggerito degli amminoacidi, che ne pensate?
Grazie a tutti
Grazie a tutti



							
						
				
				
				
					
  Rispondi Citando
							
								
				

  Bhe il problema è che la massa grassa non è distribuita in tutto il corpo ma è localizzata nella zona addominale la classica pancetta, infatti per il resto del corpo sono magro. Poi ho notato che facendo tappetino dopo 20 min senza fascia la zona addominale mi resta fredda e non suda. (Sarà che son troppo fissato) Cmq le farò fare un volo in  pattumiera quanto prima....
Segnalibri