indipendentemente dalla genetica di ognuno di noi all'aumentare della forza in modo continuativo i miglioramenti di massa si noteranno...
mi sembra anche logico che se io riesco a portare la mia panca da un massimale di 100kg a 140kg qualche chiletto di massa muscolare lo devo mettere...non può essere solo un miglioramento di coordinazione neuronale...
chi pratica uno sport anaerobico come i pesisti o i centometristi (o altre specilità dell'atletica leggera come i lanciatori del peso-disco ecc) o misto come i calciatori ha ed avrà sempre un maggiore trofismo muscolare
nei calciatori infatti si notano dei quadricipiti molto grandi vedi adriano-martins ecc sicuramente molto + trofici di tantissimi bodybuilder...logico che essendo rivolto lo stimolo allenante nelle gambe e non in tutto il corpo è logico che la parte superiore non sia proprio proporzionata...,ma è logico che sia così...
la natura ha stabilito che all'aumentare dell'intensità aumenti l'utilizzazione del glucosio (inoltre a livello ormonale si ha una spinta soprattutto di testosterone,noto anche come ormone dell'aggressività)e quindi i muscoli di pari passo si ipertrofizzano anche x aumentarne il deposito(e le fibre bianche sono quelle reputate x per gli sforzi brevi ma di elevata intensità...),aggiungetici anche che per ogni grammo di glucosio ti entrano circa 3-4g di acqua ed il gioco è fatto...
fatta questa premessa viene logico pensare secondo imho che l'allenamento ideale x l'aumento del trofismo sia dato da:
intensità elevata ma non elevatissima direi tra il 70-85% (meno non credo che lo stimolo sia molto utile x l'ipertrofizzazione delle fibre bianche che si ipertrofizzano maggiormente delle rosse, oltre tale soglia invece si lavora con la fosfocreatina)
volume medio (basso darebbe una scarsa reazione dell'organismo mentre alto lo manderebbe solo in superallenamento)
frequenza...è il parametro che a mio avviso è maggiormente influenzato dalla genetica in quanto ognuno di noi ha delle capacità di recupero differenti,sicuramente nei giovani 20enni può essere maggiore degli over 40,daltronde mamma natura col passare degli anni ci fa ridurre la produzione endogena di gh e testosterone che sono i maggiori responsabili dell'anabolismo muscolare




)e quindi i muscoli di pari passo si ipertrofizzano anche x aumentarne il deposito(e le fibre bianche sono quelle reputate x per gli sforzi brevi ma di elevata intensità...),aggiungetici anche che per ogni grammo di glucosio ti entrano circa 3-4g di acqua ed il gioco è fatto...
Rispondi Citando
Segnalibri