Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Considerazione: L'ipertrofia E' Nelle Schede Di Forza Coniugate Con Complementari?

  1. #16
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,521

    Predefinito

    assolutamente no
    d'altronde cari miei, da chi credete che abbia imparato queste cose?

  2. #17
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    diciamo che in linea di max i maggiori guadagni di massa si hanno lavorando in un range di 40-60 sec effettivi

    direi 6-8 rip x la parte superiore del corpo
    e 10-12 x le gambe solitamente danno i migliori risultati

    recuperi variabili tra le serie dai 60-90 secondi delle braccia ai 3 minuti del quadricipite,ma molto dipende dal fattore intensità...all'aumentare aumenta in modo proporzionale il recupero...

    in linea di max non esiste il programma perfetto anche perchè ognuno di noi ha una genetica diversa: leve fibre capacità di recupero ecc........

  3. #18
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    ho anche letto, nn che visto con i miei occhi che i 100 metristi sono + magri dei maratoneti...

    secondo me hanno successo su questo forum quelli che si allenano per la forza, perche si allenaneo con metodo al contrario di chi invece si allena per la massa che nella maggior parte dei casi nn ha idea di cosa fare ne di cosa stia facendo.

  4. #19
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,503

    Predefinito

    come dice poliquin: "al principiante che si avvicina per la prima volta ai pesi qualsiasi programma crea un miglioramento iniziale,ma queste persone migliorerebbero anche iniziando col sollevare sassi"

  5. #20
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da konkoji Visualizza Messaggio
    ho anche letto, nn che visto con i miei occhi che i 100 metristi sono + magri dei maratoneti...

    secondo me hanno successo su questo forum quelli che si allenano per la forza, perche si allenaneo con metodo al contrario di chi invece si allena per la massa che nella maggior parte dei casi nn ha idea di cosa fare ne di cosa stia facendo.

    indipendentemente dalla genetica di ognuno di noi all'aumentare della forza in modo continuativo i miglioramenti di massa si noteranno...

    mi sembra anche logico che se io riesco a portare la mia panca da un massimale di 100kg a 140kg qualche chiletto di massa muscolare lo devo mettere...non può essere solo un miglioramento di coordinazione neuronale...

    chi pratica uno sport anaerobico come i pesisti o i centometristi (o altre specilità dell'atletica leggera come i lanciatori del peso-disco ecc) o misto come i calciatori ha ed avrà sempre un maggiore trofismo muscolare

    nei calciatori infatti si notano dei quadricipiti molto grandi vedi adriano-martins ecc sicuramente molto + trofici di tantissimi bodybuilder...logico che essendo rivolto lo stimolo allenante nelle gambe e non in tutto il corpo è logico che la parte superiore non sia proprio proporzionata...,ma è logico che sia così...

    la natura ha stabilito che all'aumentare dell'intensità aumenti l'utilizzazione del glucosio (inoltre a livello ormonale si ha una spinta soprattutto di testosterone,noto anche come ormone dell'aggressività )e quindi i muscoli di pari passo si ipertrofizzano anche x aumentarne il deposito(e le fibre bianche sono quelle reputate x per gli sforzi brevi ma di elevata intensità...),aggiungetici anche che per ogni grammo di glucosio ti entrano circa 3-4g di acqua ed il gioco è fatto...

    fatta questa premessa viene logico pensare secondo imho che l'allenamento ideale x l'aumento del trofismo sia dato da:

    intensità elevata ma non elevatissima direi tra il 70-85% (meno non credo che lo stimolo sia molto utile x l'ipertrofizzazione delle fibre bianche che si ipertrofizzano maggiormente delle rosse, oltre tale soglia invece si lavora con la fosfocreatina)

    volume medio (basso darebbe una scarsa reazione dell'organismo mentre alto lo manderebbe solo in superallenamento)

    frequenza...è il parametro che a mio avviso è maggiormente influenzato dalla genetica in quanto ognuno di noi ha delle capacità di recupero differenti,sicuramente nei giovani 20enni può essere maggiore degli over 40,daltronde mamma natura col passare degli anni ci fa ridurre la produzione endogena di gh e testosterone che sono i maggiori responsabili dell'anabolismo muscolare
    Ultima modifica di Manga81; 01-01-2007 alle 11:24 AM

  6. #21
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    173

    Predefinito

    Bene , mi avete massacrato, sono passato per un eretico , ma come avevo detto ad inizio thread la mia era una provocazione .
    Provocazione che però mi è sorta spontanea ,Infatti , nonostante le notevoli e utilissime conoscenze degli utenti intervenuti e dai quali dopo 20 anni ho imparato cose che hanno migliorato di molto i miei allenamenti, non si può non dar peso a quanto si riscontra nella pratica e cioè che dagli interventi e dalla lettura dei diari è innegabile che i più entusiasti dei loro allenamenti sono coloro che si dedicano maggiormente alla forza.
    A mio modesto giudizio il punto focale del problema lo ha centrato KONKOJ dicendo che chi si allena sulla forza è generalmente + organizzato e consapevole di chi si allena per la massa e quindi inevitabilmente raggiunge risultati migliori.
    Per deformazione professionale ( funzionario di banca) sono un grosso fautore dell'organizzazione , chi ha letto i miei thread avrà notato come sono sempre interessato a metodologie da poter mettere nella cassetta degli attrezzi per impostare delle periodizzazioni sensate. Non è però facilissimo andare a fondo delle molteplici tecniche in quanto utilizzando la funzione di ricerca spesso si ottengono dei risultati troppo dispersivi ( ad esempio richiedendo ws si rischia di avere 200 risultati di 50 pagine l'uno ).
    Quindi proprio per aiutare me stesso e tutti quelli che credono che il bb sia uno degli sports che maggiormente richiedono conoscenze tecniche e fisiologiche, è mia intenzione aprire un apposito thread ove concentrare spiegazioni e considerazioni sulle metodologie conosciute.
    Ossia chiunque abbia esperienze parteciperà alla comune conoscenza postando informazioni concettuali, fisiologiche e proprie considerazioni in base ai risultati ottenuti.

    Grazie a tutti e auguroni di buon anno

  7. #22
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,521

    Predefinito

    non credo serva aprire un'ulteriore 3ed, ma casomai al limite farne uno nuovo coi collegamenti ai migliori 3ed recenti.. (questo ci sarebbe sicuramente)

  8. #23
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    quoto kick e aggiungo ke l'organizazione del sapere è un impresa lunga e faticosa che pero diventa sempre + facile mano mano che si impara.

    è vero ke piu si impara e piu si ci accorge di quante altre cose si devono imparare, ma anche vero che si aquisisce confidenza con i concetti basilari e il gergo tecnico che spesso confonde e scoraggia.

    ho deciso di tenere un documento word nel quale titolare e linkare tutto cio che di interesate trovo su un argometnto in modo da ritrovarlo in qualunque momento e studiarlo con calma nei momenti di nulla facenza.

  9. #24
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    bene ragazzi.. se avete un pò di tempo e di voglia un lavoro di questo tipo (ricerca e catalogazione) sarebbe mooolto gradito.

    avevo una mezza idea di riorganizzare la sezione top of the tops,
    anche perchè non è molto pratico evidenziare troppi thread nella sezione allenamento.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13-01-2014, 09:33 AM
  2. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 07-10-2010, 03:55 PM
  3. Considerazione su scheda
    Di Gangster nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21-03-2005, 11:50 AM
  4. Considerazione dei macronutreinti nel Bodybuilding
    Di bbhomepage nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-01-2005, 02:03 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home