Risultati da 1 a 15 di 346

Discussione: L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI

Visualizzazione Elencata

  1. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,359

    Predefinito

    innanzitutto bisogna premettere che le fibre muscolari non sono tutte uguali.
    la natura ci ha dotato di un POOL di cellule con capacità contrattile elevata ma "specializzazioni" differenti.

    fibre I
    sono quelle "lente" o "rosse".
    lente perchè la loro contrazione non è rapida (se paragonata a quella delle altre tipologie di fibre muscolari)
    rosse per l'alta concentrazione di mioglobina al loro interno
    la mioglobina lega l'ossigeno ed è indice della capacità della fibra di utilizzarlo.

    se una cellula utilizza ossigeno è in aerobiosi, quindi produrrà energia a partire da amminoacidi, grassi, carboidrati, ossidandoli completamente.. e quindi senza produrre acido lattico.
    l'acido lattico inibisce la contrazione muscolare, per questo motivo le fibre lente sono quelle RESISTENTI..
    Se un corridore di fondo producesse acido lattico (in realtà ne produce comunque un pò) durante la corsa non durerebbe 10 minuti.

    Fibre IIa - IIb
    sono le fibre "veloci" "bianche"
    le prime in realtà non sono proprio bianche, presentano anche loro una certa quantità di mioglobina
    per questo motivo hanno caratteristiche intermedie ed hanno una limitata capacità ossidativa.
    hanno un livello di attivazione + alto di quelle rosse-lente ..di questo parleremo dopo.
    presentano una contrazione molto rapida rispetto alle fibre I

    le seconde nn hanno alcuna capacità ossidativa..
    riescono a contrarsi ancora + velocemente delle IIa
    hanno un livello di attivazione + alto in assoluto

    aggiungo:
    fibre I:
    sono reclutate SEMPRE
    sono poco ipertrofizzabili
    utilizzano principalmente glucosio e grassi come fonte energetica
    ossidandoli del tutto e quindi senza produrre acido lattico


    Fibre IIa

    sono reclutate oltre certe % di carico
    sono abbastanza ipertrofizzabili
    producono acido lattico
    utilizzano preferibilmente glucosio come fonte energetica

    Fibre IIb
    sono reclutate ad alte % di carico o quando vi insegue un leopardo
    sono MOLTO ipertrofizzabili e con grande capacità di sviluppare forza
    utilizzano preferibilmente fosfocreatina come fonte energetica
    (la fosfocreatina è presente in piccole concentrazioni all'interno del muscolo e quindi dura poco.. : serie a basse ripetizioni)
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 31-12-2006 alle 10:11 AM

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 01:09 AM
  3. Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni
    Di Tetsujin nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 11:12 AM
  4. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 09:51 AM
  5. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home