innanzitutto bisogna premettere che le fibre muscolari non sono tutte uguali.
la natura ci ha dotato di un POOL di cellule con capacità contrattile elevata ma "specializzazioni" differenti.
fibre I
sono quelle "lente" o "rosse".
lente perchè la loro contrazione non è rapida (se paragonata a quella delle altre tipologie di fibre muscolari)
rosse per l'alta concentrazione di mioglobina al loro interno
la mioglobina lega l'ossigeno ed è indice della capacità della fibra di utilizzarlo.
se una cellula utilizza ossigeno è in aerobiosi, quindi produrrà energia a partire da amminoacidi, grassi, carboidrati, ossidandoli completamente.. e quindi senza produrre acido lattico.
l'acido lattico inibisce la contrazione muscolare, per questo motivo le fibre lente sono quelle RESISTENTI..
Se un corridore di fondo producesse acido lattico (in realtà ne produce comunque un pò) durante la corsa non durerebbe 10 minuti.
Fibre IIa - IIb
sono le fibre "veloci" "bianche"
le prime in realtà non sono proprio bianche, presentano anche loro una certa quantità di mioglobina
per questo motivo hanno caratteristiche intermedie ed hanno una limitata capacità ossidativa.
hanno un livello di attivazione + alto di quelle rosse-lente ..di questo parleremo dopo.
presentano una contrazione molto rapida rispetto alle fibre I
le seconde nn hanno alcuna capacità ossidativa..
riescono a contrarsi ancora + velocemente delle IIa
hanno un livello di attivazione + alto in assoluto
aggiungo:
fibre I:
sono reclutate SEMPRE
sono poco ipertrofizzabili
utilizzano principalmente glucosio e grassi come fonte energetica
ossidandoli del tutto e quindi senza produrre acido lattico
Fibre IIa
sono reclutate oltre certe % di carico
sono abbastanza ipertrofizzabili
producono acido lattico
utilizzano preferibilmente glucosio come fonte energetica
Fibre IIb
sono reclutate ad alte % di carico o quando vi insegue un leopardo
sono MOLTO ipertrofizzabili e con grande capacità di sviluppare forza
utilizzano preferibilmente fosfocreatina come fonte energetica
(la fosfocreatina è presente in piccole concentrazioni all'interno del muscolo e quindi dura poco.. : serie a basse ripetizioni)
Segnalibri