Risultati da 1 a 15 di 39

Discussione: SNC: come capire se ce la fa ancora?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    Cmq secondo me più che puntare alla forza massimale dovresti puntare alla forza esplosiva..
    Cioè al posto di fare alzate oltre l'80% del massimale potresti fare alzate al 70% del massimale però molto esplosive, affinchè siano allenanti per l'esplosività ti fermi intorno alla sesta (o comunque quando vedi che l'esplosività viene meno)

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,521

    Predefinito

    i DE lavorano bene su basse rep (max 3), tante serie e poco recupero.
    es:
    10x2x60% rest 30"

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    mhh capito grazie dell'informazione. Secondo te il metodo che ho detto io può andare?

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,366

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Su Malloru Visualizza Messaggio
    Cmq secondo me più che puntare alla forza massimale dovresti puntare alla forza esplosiva..
    ma ancora con questi luoghi comuni?
    l'allenamento di forza massimale non preclude quello di forza esplosiva.. anzi, sono aspetti che andrebbero sempre accoppiati.. proprio su questo si basano le programmazioni per il powerlifting e la pesistica.

    anche negli sport di prestazione, come la corsa (100-200-400metri), il salto in alto, la ginnastica si ricerca la forza massima
    a cosa serve essere esplosivi con il 70% di 2 CHILI??

    altra cosa..
    la forza esplosiva andrebbe allenata con meno di 6 ripetizioni, ma piuttosto 2-3.. massimo 4
    perchè l'esplosività.. quella vera, la si perde piuttosto presto nel corso delle ripetizioni
    oltretutto per ottenere un effetto allenante sarebbe bene fare + di un paio di serie e questo è possibile solo se si mantiene un certo buffer.
    (con 6 ripetizioni il buffer è minore rispetto a 2 ripetizioni.. se la % è 70-75%)

    e ancora..
    la forza, sia quella esplosiva che la massimale, sono molto specifiche per il movimento che si fa.
    ok, avere un ottimo squat e stacco senz'altro aiuteranno a pedalare veloce anche in salita.. ma non è vero che ciclisti forti siano anche buoni squatters e deadlifters
    se non alleni il gesto specifico la forza in tale gesto va scemando, anche perchè si perde l'affinità per quello specifico "schema motorio"

  5. #5
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    ok grazie delle info

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Collegno (To)
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Finora ho fatto solo allenamenti DE, perchè non mi fidavo ancora a usare carichi pesanti in esercizi che ho imparato da poco. Erano strutturati come han descritto somoja e kick, tipo 8x3 60% o 10x2 70%. Ora è tempo di far le cose per bene

    Tra le altre cose, non vedo l'ora che arrivi la primavera proprio per vedere cos'è (e cosa sarà) cambiato pedalando, dopo un inverno di allenamenti coi pesi...

    Ho ancora una domanda, per tornare in topic, l'altro giorno somoja hai detto "sta tranquillo che i segnali li manda forti e chiari"...ma ad esempio cosa capita?

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,366

    Predefinito

    se il sistema nervoso è arrivato in linea di massima i pesi si bloccano o peggio ancora decrescono (anche se gli stessi sintomi possono essere causati da un'alimentazione insufficiente, da una malattia latente.. o PEGGIO.. da un cattivo allenamento )
    in generale nel sovrallenamento (che ha anche una componente nervosa) sono tipici la diminuzione della "voglia di fare" (per esempio di allenarti), la sensazione di fiacchezza, difficoltà a prender sonno, riduzione dell'appetito.

    in ogni caso quando senti di essere affaticato (ma in generale cerca di farlo quantomeno ogni 6 settimane se ti alleni con costanza e non in modo blando) utilizza periodi di scarico per ricaricare le pile (sistema nervoso, sistema muscolare etc..)

  8. #8
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    80

    Predefinito

    non per farmi gli affari degli altri, ma mi si lasci commentare: perchè cavolo persone che sono principianti assoluti dell'allenamento della forza si impegnano in programmi difficili e a volte assurdi? tipo eseguire il ciclo di forza proposto da mau - per carità non sarà astrofisica, ma è troppo complicato per una nuova leva - quando si hanno massimali alla panca di 80kg.. ma dài!
    oppure un allenamento basato esclusivamente su sessioni dinamiche scopiazzate dal westside...
    se a uno piace la mountain bike senza per questo voler essere uno scricciolo, che si faccia i suoi allenamenti in bici e qualche semplice sessione coi pesi in fullbody.. roba semplice, ma la migliore per costruire una base di forza, specie se si stanno facendo altri sport.

  9. #9
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    Collegno (To)
    Messaggi
    22

    Predefinito

    Dal tuo punto di vista hai forse ragione, ora però ti illustro le mie motivazioni

    La prima volta che ho fatto panca, poco più di un anno fa, non sono riuscito a sollevare 30kg, fermandomi a 28 (si, trenta ventotto)
    Ho fatto 9 mesi con una scheda, io la chiamavo forza generale, una sorta di "half-body", dalla vita in su, visto che avevo la paranoia di sfiancarmi le gambe per la bici. Questa scheda ha subito poche variazioni, durava 6 settimane, l'ho rifatta 6 volte (non ho interrotto nemmeno ad agosto). Al sesto giro non è servita a nulla, mi stavo annoiando da morire, ho fatto questo ciclo, +12. Mi sono trovato benissimo, mi sono divertito molto. Lo voglio rifare.

    ...posso fare una domanda io? Mi spari una scheda che secondo te dovrei fare? Anche solo 3x6 75%, tanto per capire cosa vuoi dire...per non lasciarti scuse del tipo "non so quanto pesi" ti dico tutto: 19 anni, 174cm, 64kg, panca 86kg, squat 105kg, stacco 115kg (fatti un'ora fa). Non voglio aumentare all'infinito i miei carichi, non voglio gareggiare, non voglio fare il figo in palestra: voglio divertirmi e star bene con me stesso...
    Ultima modifica di asdasd; 21-12-2006 alle 05:05 PM

Discussioni Simili

  1. Effetti dello stress al snc
    Di Antoine nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25-10-2013, 10:51 PM
  2. Schemi di forza e SNC
    Di MEO PATACCA nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 28-10-2012, 05:55 PM
  3. L'overtraining è del muscolo o del SNC? (discussione strana sul superallenamento)
    Di Dargor nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15-08-2009, 11:53 PM
  4. recupero snc
    Di andyn nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 06-03-2009, 09:41 AM
  5. per esperti...snc in difficoltà...che fare??
    Di americanbadass nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-05-2008, 12:27 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home