quoto konkoji..
il sovrallenamento è generalmente causato da un eccesso di volume, non di intensità
ok, se ho un massimale di squat di 200kg magari non lavoro con 190kg proprio nella settimana di scarico (ma si potrebbe anche fare volendo..)
però come dicevo il parametro + importante da rispettare è il volume.
non mi alleno da molto però ho provato un pò di cose e onestamente questo sovrallenamento non l'ho ancora sperimentato, secondo me la gente + che sovrallenarsi esagera e si fa male in palestra (vedi tendiniti e simili) perchè crede che "dare il massimo"\"allenarsi seriamente"\"fare sul serio" significhi soffrire, arrivare a cedimento sempre e comunque.. sentirsi pompati.
diciamo che l'unica attenzione che utilizzo per evitare il sovrallenamento è quella di non tirare tutte le serie "alla morte" ma piuttosto cercare un cedimento di un altro tipo, dato dalla caduta della prestazione: forza,velocità,coordinazione.
quando la prestazione scende oltre un certo limite (che inizialmente non è facile stabilire) vuol dire che continuare ad allenarsi non ha + senso.
un'altra piccola (si fa per dire) attenzione può essere quella di variare spesso esercizi e\o il modo con cui li si allena (serie\ripetizioni\carichi\recuperi tra le serie).. per evitare le sindromi da stress ripetitivo
(p.s. tanto per dare un'idea.. faccio stacchi e squat 3 volte a settimana senza problemi)
Segnalibri