Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: approccio anti overtraining

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    quoto konkoji..
    il sovrallenamento è generalmente causato da un eccesso di volume, non di intensità
    ok, se ho un massimale di squat di 200kg magari non lavoro con 190kg proprio nella settimana di scarico (ma si potrebbe anche fare volendo..)
    però come dicevo il parametro + importante da rispettare è il volume.

    non mi alleno da molto però ho provato un pò di cose e onestamente questo sovrallenamento non l'ho ancora sperimentato, secondo me la gente + che sovrallenarsi esagera e si fa male in palestra (vedi tendiniti e simili) perchè crede che "dare il massimo"\"allenarsi seriamente"\"fare sul serio" significhi soffrire, arrivare a cedimento sempre e comunque.. sentirsi pompati.

    diciamo che l'unica attenzione che utilizzo per evitare il sovrallenamento è quella di non tirare tutte le serie "alla morte" ma piuttosto cercare un cedimento di un altro tipo, dato dalla caduta della prestazione: forza,velocità,coordinazione.
    quando la prestazione scende oltre un certo limite (che inizialmente non è facile stabilire) vuol dire che continuare ad allenarsi non ha + senso.

    un'altra piccola (si fa per dire) attenzione può essere quella di variare spesso esercizi e\o il modo con cui li si allena (serie\ripetizioni\carichi\recuperi tra le serie).. per evitare le sindromi da stress ripetitivo
    (p.s. tanto per dare un'idea.. faccio stacchi e squat 3 volte a settimana senza problemi)

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Somoja, l'intensità stressa il SN così come il volume...
    In mia esperienza, è più l'intensità e la frequenza a causare superallenamento che il volume.
    Il volume in se causa solo danno muscolare maggiore e predispone ad infortuni, se si esagera (maggiore stress eccentrico cumulato nel tempo).
    Il volume sostenibile con certi carichi è cmq basso.

    Le variabili sono tante...l'assolutismo non aiuta.

    X Mattia: il superallenamento colpisce il sistema nervoso, cardiaco, immunitario e ormonale (ma questo viene depleto nel medio/lungo periodo).
    Un indicatore può essere un calo di performance, la scomparsa della fame, comparsa di leggero raffreddore o il cosidetto "gocciolamento del naso", difficoltà a spezzare il fiato dirante esercizi aerobici o simili.

    Alternare esercizi e tabelle non significa nulla, il corpo riceve stimoli e non importa se essi provengano dalla panca, dalle trazioni, dallo stacco...più lo stimolo è eccessivo, maggiore sarà il recupero necessario e non tutti i sistemi recupero nello stesso tempo.

    Trova la giusta intensità, il giusto volume e la freqeunz autili per il tuo corpo e progredisci.

    Se ti trovi in difficoltà, 1 settimana di scarico, streching e aerobica leggera possono aiutare.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,410

    Predefinito

    ciao armando, sicuramente essere assolutisti non aiuta MAI.
    e la tua esperienza è infinitamente superiore alla mia ..
    però onestamente ciò che dico l'ho provato su me stesso.. modulando il cedimento e ruotando gli esercizi adesso riesco a sostenere volumi enormemente maggiori ad intensità superiori e nn soffro + di infiammazioni e acciacchi vari che prima mi affliggevano
    anche i miei compagni d'allenamento stanno sperimentando la stessa cosa.
    chiaramente in tutto ciò c'è una grossa componente soggettiva e oltretutto, come dici giustamente tu, le variabili sono tante.

    però quello che mi premeva dire è che, se si usa un pò di buon senso, se si ha la pazienza di sperimentare cosa funziona e cosa no (sempre partendo da una base di buon senso) .. il sovrallenamento non è dietro l'angolo, pronto a saltarci addosso, come molta gente ultimamente crede.
    piuttosto credo che la maggiorparte della gente che va in palestra e si sovrallena abbia in comune almeno 2 aspetti:
    1. l'esecuzione degli esercizi non sempre impeccabile
    2. la ricerca dello SFIANCAMENTO, dell'allenamento "alla morte", convinta che se non si torna a casa devastati allora si è meno fighi o semplicemente non si è dato il massimo.

Discussioni Simili

  1. varie correlazioni con overtraining
    Di MMA FIGHTER nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-09-2009, 12:00 PM
  2. L'overtraining è del muscolo o del SNC? (discussione strana sul superallenamento)
    Di Dargor nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15-08-2009, 11:53 PM
  3. Insoddisfazione e Overtraining
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 21-08-2008, 09:01 PM
  4. Sindrome da sovrallenamento:Overtraining?
    Di Alex.J nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 02-11-2006, 08:10 PM
  5. Test Anti-doping
    Di Homer nel forum Problema Doping
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 17-12-2002, 04:51 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home