CURL AI CAVI
____
____
____
L'utilizzo dei cavi, puo' offrire numerose varietà al movimento di flessione per i bicipiti, lasciando spazio alla fantasia, dando vita ad esercizi più o meno efficaci.
La presenza della carrucola permette di spostare la resistenza in qualsiasi direzione, permettendo di eseguire i curl in diverse maniere: con traiettoria dall'alto, dal basso, lateralmente; in posizione seduta, eretta, sdraiata; applicando ai cavi le maniglie singole, oppure doppie, con l'ausilio dell'asta dritta o sagomata.
Tralasciando quelli più simili, da un punto di vista biomeccanico, le mdalità di esecuzione più interessanti sono le due seguenti:
Curl ai cavi alti
In questo esercizio, il lavoro contemporaneo delle due braccia, si sposta sul piano frontale, associando oltre alla flessione del gomito, l'abduzione delle braccia e consentendo alle due maniglie di raggiungere la regione posteriore del capo.
L'esercizio è indicato quando si accusano disturbi ai muscoli dell'avambraccio, in quanto la forza di trazione dei due cavi, risulta massima solo alla fine del movimento, riducendo cosi' il lavoro, nella fase di massimo allungamento, a tutti i flessori del gomito.
Curl ai cavi con barra
L'esercizio è svolto in posizione seduta, utilizzando il cavo alto, dove si applica una barra dritta (meglio ancora se angolata). L'impugnatura è stretta ed il movimento si realizza partendo con le braccia poste in alto rispetto al busto, fino a portare l'asta dietro la testa; puo' essere paragonato come impostazione alla panca Scott, ma la resistenza offerta dal cavo, si concentra stavlta nella parte finale del movimento. Questo esercizio permette il completo accorciamento del bicipite, dando una particolare senzazione durante l'esercizio; in realtà la posizione iniziale del braccio è più favorevole all'azione del brachiale anteriore.
BICIPITI ALLE MACCHINE
____
Esistono diverse macchine per l'allenamento dei bicipiti, ognuna delle quali si presenta con caratteristiche diverse in quanto a postura, prese, forma delle camme, dinamica del movimento.
Ritengo che risulti difficile riprodurre in maniera efficace il movimento completo del curl, figuriamoci poi in questo caso, quando l'esercizio meccanizzato dovrebbe sostituire bilanciere o, peggio ancora manubri per cui è richiesto di associare la flessione del gomito, la flessione della spalla e la rotazione dell'avambracci.



____
____
____
____

Segnalibri