Noi viviamo con il glucosio, giusto ?
Se non lo introduciamo con il cibo (carboidrati), il nostro metabolismo fa sì di sintetizzarlo da altri substrati (aminoacidi, lattato, acidi grassi, corpi chetonici), giusto ?
Bene: questo fenomeno va sotto il nome di gluconeogenesi. Il livello di glucosio ematico, quando è scarso (omeostasi glicemica) o quando è necessario utilizzarlo come fonte energogena (vedi durante glicogenolisi) potrebbe alzarsi e con esso il livello di insulina, naturalmente.
Sul discorso non ci piove.
L'unica cosa che mi piacerebbe notare (e che tu ovviamente sai già) è che per creare glucosio dalla scissione di grassi e proteine, l'organismo fatica il doppio rispetto al ricavarlo dai carboidrati, creando anche scorie che è bene ricordare.
Inoltre, il rischio principale di queste diete drastiche è la mancanza di preparzione "psicologica" ad affrontarle.
Intendo dire che l'euforia data dai risultati, e la concomitante assenza di carboidrati, possono (in soggetti appunto non preparati psicologicamente) portare ad un eccesso di perseveranza, e ad una conseguente paranoia mentale verso i carboidrati, visti come nemici da scovare e debellare in ogni cibo.
Non dimentichiamo inoltre che l'assenza di carboidrati protratta per troppo tempo (oltre il limite che spesso non ci si accorge di oltrepassare) può portare a perdita di minerali, a scarsa assimilazione di calcio, con conseguente lento deperimento dei denti, unghie, e stato fisico generale.
Questo, ovviamente, nei casi più lievi. Se invece il soggetto abusa anche di proteine (cercando di ovviare al famelico bisogno di carboidrati), allora si possono avere anche scompensi a livello epatico e renale.
Ultimo accorgimento: se DAVVERO state portando avanti una dieta così drastica, non dimenticate di portare sempre con voi mentine e gomme alla menta (ma per favore, non state lì a conteggiarne i carboidrati/polialcoli!!!).
invece di fare cheto, che ho provato e non mi soddisfa molto, tenderei a eliminare solo i cereali, non tutti i a carbo.
pasta,pane,farina etc via....
tieni invece patate,carote,piselli, tutta la verdura fibrosa e la frutta.
credo che quando inizierò a andare in ipo mi comporterò così.
tra l'altro in teoria dovrei perdere pure molta acqua così.
a raga' io la vedo cosi': O CARB=CATABOLISMO PROTEICO ASSICURATO
NON DIMENTICATE KE SOLO IL CERVELLO E GLI OKKI CONSUMANO CIRCA 120GR DI GLUCOSIO AL GIORNO
LA KETO L'HO SEMPRE CRITICATA PERKE' SE NON ci skiaffi insieme dei buoni prodotti dopanti ke ora non cito, ma ke avete immaginato kuali siano,si perdono un casino di muscoletti......garantito al 1000000%
IL SUPER SAYAN[d-|]
Ma guarda che tutte le diete ipocaloriche comportano una perdita di massa magra.
già...come no...garantito al 100%....
è sta "garanzia" da dove viene?
esperienza? parliamo di esperienza? 1 anno e + di low carbs e keto e nn ho perso nulla, ne forza, ne massa muscolare (anzi ne ho messa) ne capacità intellettiva.....e forse, dico forse (per dire che ne sono certo), la mia attività fisica è molto + pesante di quella a cui tu ti dedichi (1 ora di allenamento al giorno, 2 ore quando mi alleno in sala di arrampicata, 2 o 3 o 4 uscite di arrampicata outdoor alla settimana)....
finiamola con le solite "dicerie" che il cervello consuma 120gr di cho al giorno, li consuma perchè continui a dargli glucosio...
dimenticavo: nn faccio alcuna ricarica e pratico anche l'intermittent fasting.....vedi tu se nn cadono tutti i miti del BB....
Ciao Ct...scusa ma il fatto che abbia funzionato con te non significa che debba funzionare con tutti...anzi...
Concordo sul fatto che la keto sia il miglior modo per raggiungere percentuali molto basse di bf (io stesso la ho usata per raggiungere il livello attuale), ma poi, una volta raggiunto l'obiettivo, fai mantenimento con una dieta normale..Non è una dieta che, per la maggior parte degli atleti, può essere tenuta vitanaturaldurante....Ripeto: se ha funzionato con te non significa che debba funzionare con tutti...Io come te sono un arrampicatore, faccio gare a livello agonistico, e inoltre pratico a livello elevato (non faccio gare, ma mi sto preparando per diventare allenatore, quindi un po' di livello mi sa che ce l'ho...) sci, scialpinismo e corsa in montagna...e ti posso assicurare che nell'ambiente (tutto compreso: arrampicata, sci, corsa...) non c'è assolutamente nessuno che fa la cheto...anzi...magnano tutti carbo che si schiantano...(io compreso...![]()
)
Quindi, se per te funziona bene...fai bene a continuare...ma non puoi usare il tuo esempio per sostenere che vada bene per tutti...Se la scienza si basasse sui singoli esempi sarebbe un caos totale...non esieterebbe alcuna norma gerenale scientifica....
Non so perché, ma se Antò continuerà a postare, potrebbe diventare un Thread estremamente interessante...
In ogni caso, a me sembra che una Cheto, se ben progettata (al di là di eventuali problemi logistico/relazionali), può essere utilizzata per molto tempo. Ricordiamoci che i nostri antenati dai quali abbiamo ereditato tutti i geni, si nutrivano in modo sostanzialmente chetogenico.
nn ho mai detto che possa funzioanre per tutti....sono sempre stato un fautore delle differenze metaboliche individuali (vedi RER e RQ). Ma nn puoi affermare che sia pericolosa o controproducente.
1)ti permette un'ottimo sparing proteico e del glicogeno
2) migliora la sensibilità insulinica, la tolleranza al glucosio e l'ottimizzazione nell'ossidazione lipidica
3)evita cali nella glicemia mantenendo la prestazione costante
io pratico arrampicata sportiva ad alti livelli.....sarò l'unico? potrebbe essere, ma questo perchè molti credono che i carboidrati siano essenziali...
se segui una keto ad assumi i CHO in momenti "oppurti" la prerstazione nn fa altro che migliorare..
io li consumo, pochi, nel prearrampicata solo per riportare la glicemia a livelli sopra quelli da fasting, poi durante e dopo (1 birretta post climb nn la disdegno).....per il resto li asumo solo da verdura fibrosa...tengo i grassi alti ed i protidi tra i 2 ed i 3gr/kg LBM.....mai trovato meglio...nn credo di essere un'alieno...le basi fisiologiche sono identiche, il resto è adattamento...
Se ti posso dare un consiglio, fossi in te farei in questo modo (presumo ovviamente che tu abbia intenzione di abbassare quel 22-23% che, in effetti, è un po' altino...): inizi una normale dieta ipocalorica (per normale intendo con percentuali di marconutrienti bilanciate...direi carbo dal 40 al 50%, pro massimo 2 gr per kg di massa magra e il resto grassi); deve essere tale da non farti calare più di 500/700g a settimana, altrimenti è troppo stretta....e se è troppo stretta va a finire che ricadi nell'abbuffata vanificatrice...Magari il giorno di Natale potrai anche fare lo sgarro...ma almeno in questo modo arriverai più controllata e non sarà estremo..
A parte Natale (che presumo sarà inevitabile lo sgarro...anche se lieve) nel corso della dieta farei 1 giorno a settimana non di sgarro, ma di normocalorica...per esempio: mettiamo che con la dieta crei un deficit di 500kcal (in gerere è il valore standard che si cerca di adottare), un giorno alla settimana lo fai in normocalorica aggiungendo quelle 500kcal che, comunque, dovrebbero permetterti di assumere tipo una fetta di dolce, o un piatto in più di pasta...insomma, cose che generalmente nella dieta sono limitate. Questo sempre per evitare di giungere al punto che non ce la fai più e, allo stesso tempo, non vanificare con lo sgarro...
In questo modo dovresti comunque andare giù bene di %bf...se poi fra qualche mese giungi ad un punto di stallo e ancora non hai raggiunto il tuo obiettivo....allora adotti la cheto, che comunque va protratta ben oltre le 2 settimane...
Spero di essere stato comprensibile...![]()
io tra natale e capodanno non mi controllerò.
se riuscirò andrò in palestra e tirerò su un volume terrificante in modo da sfruttare il boost calorico![]()
Segnalibri