sisi hai ragione...
cmq nella discesa del bil, la linea dei gomiti va al di sotto della linea del busto-panca vero?
sisi hai ragione...
cmq nella discesa del bil, la linea dei gomiti va al di sotto della linea del busto-panca vero?
Bè si, calcola che il bilancere deve quasi toccare il busto quindi è normale che i gomiti vanno più giù..
io faccio toccare sempre il petto,altrimenti non conto la reps
Con quasi intendevo più o meno 2mm![]()
ehehe... ok![]()
![]()
2 mm tra petto e bilancere quando si scende! Ovviamente era per dire che si deve arrivare praticamente a toccare il petto ma non tanto da rimbalzare (deja-vù)
bhè però non è vero che il french press è paragonabile alla leg ext per le gambe... diciamo che è paragonabile alla pressa... è un buon esercizio per la massa dei tricipiti...
tralasciando il discorso "skull crasher", cosa preferite tra le dips e la panca stretta? O meglio cosa credete sia più efficace? Io come multiarticolare per i tricipiti ho sempre utilizzato le parallele con sovraccarico e finora mi trovo bene, solo che come è ben noto bisogna variare spesso esercizi per dare un nuovo stimolo al muscolo.. E qui mi pongo un quesito: questa regola del variare vale anche per i multiarticolari (nel senso, è davvero necessario variare anche con gli esercizi multiarticolari)? Io solitamente i multiarticolari che eseguo sono sempre gli stessi (squat, stacco, rematore, panca piana e inclinata, dips e lento avanti), gli unici esercizi che vario sono quelli di rifinitura. Illuminatemi.
beh puoi variare stance, rom, TUT...
stacco --> sumo,mezzo sumo, presa snatch,rialzato, dai rialzi...
squat--> PL,WL,1/3squat, squat concentrico, squat sumo,front squat,zercher squat,hack squat...
panca-->floor press,board press,panca concentrica,panca ultrawide, panca inversa...
stretta, su declinata e inclinata, con bilanciere EZ...
insomma... ce ne sono di varianti![]()
quoto
utilizzare i multiarticolari non "libera" dalla necessità di variare
anzi, bisogna variare parecchio anche i multi altrimenti oltre allo stallo si può incorrere in squilibri (meno faiclmente che con i monoarticolari però.. ma lo stallo arriva eccome)
oltretutto molti movimenti sono propedeutici ad altri, ad esempio la panca inclinata dà benefici alla piana etc..
Segnalibri