Scusatemi, ma i concetti chiave dell'allenamento, soprattutto quelli che riguardano il rapporto volume/intensità, valgono per qualsiasi esercizio, cuffia inclusa.
Per la cuffia il cedimento è da escludere per motivi di sicurezza, ma se si raggiunge non si muore dannati.
Poi, se fai 2 set con un manubrietto da 1 kg per 10 reps è un buon riscaldamento specifico, mettendo che con quel manubrietto uno riesca a fare 20 reps per 2-3 set.
Questo è WARM UP, che può essere fatto prima di allenarsi, se è il caso.
Per un lavoro che vada ad allenare la cuffia, si compensa con il volume alla mancanza di intensità, quindi si fanno 3-5 set da 10-30 reps, quindi per intenderci 5x10, 3x20, 2x30, 4x15 e altre combinazioni sensate (un 5x30 è insensato, penso sia chiaro logicamente...).
Chi è alle prime armi, può cominciare con 1 set x 15 reps e aumentare di 1 set a settimana fino a 3 set, poi può aumentare peso, set e reps gradualmente,
non c'è bisogno di pesi da superman, basta poco.
Poi, il discorso su quando allenarla non è sempre facile da affrontare, poichè se l'alleni nei giorni di workout puoi affaticarla, se l'alleni nei giorni di non workout puoi non farla recuperare a dovere (molti pensano che la cuffia sia sottoallenata, invece è squilibrata rispetto ad altri muscoli e va rafforzata, il concetto è diverso).
Il problema della cuffia poi è che i Bber fanno in generale troppo volume di distensioni e 3-6 set settimanali non riescono ugualmente a compensare tale mole di lavoro.
Bisogna che in associazione a lavori per i rotatori esterni, ci sia anche una diminuzione del volume delle distensioni.
X 123...: se alleni la cuffia alleni la cuffia, cosa vuol dire stretching o altro?
La alleni come un qualsiasi altro muscolo.
Il cedimento non è indice di allenamento, allora chi non fa cedimento non si allena?
Segnalibri