Anche per gli uomini un surplus calorico si traduce in un aumento anche di grasso. Se vuoi aumentare di muscolo devi accettare anche un aumento di grasso. Ma considera i vantaggi. Maggiore energia negli allenamenti che così possono essere più intensi. L'aumento di intensità può promuovere ipertrofia muscolare (che avviene solo se siamo in bilancio calorico positivo) e con essa l'aumento naturale del metabolismo che a sua volta consente di bruciare anche a riposo più grasso.
Mettiamo il caso che dopo un periodo di allenamento e alimentazione appropriata riesci a mettere su 6 chili di cui 4 di muscolo e 2 di grasso e quindi passare dai tuoi 45 ai 51 kg. La percentuale di grasso sarà diminuita, anche se i chili di grasso in assoluto sono aumentati. Ne consegue che il tuo fisico se resentirà positivamente e riuscirà anche a controllare meglio quel grasso che attualmente dici di avere nella zona addominale.
Ciao,
Vitrum
Segnalibri