I ramificati possono portare problemi ad addormentarsi, quindi li escluderei alla sera.
Lo spuntino prenanna può essere utile, ma se ceni tardi ti ingolfi solamente.
Fai una buona cena e poi a nanna con ZMA o magnesio e vit B.
I ramificati possono portare problemi ad addormentarsi, quindi li escluderei alla sera.
Lo spuntino prenanna può essere utile, ma se ceni tardi ti ingolfi solamente.
Fai una buona cena e poi a nanna con ZMA o magnesio e vit B.
Scusa ma che tipo di problemi porterebbero i ramificati?
E poi tu dici che lo spuntino prenanna può essere utile, ma se cena tardi si gonfia inutilmente; allora se cena tardi perchè dovrebbe integrare del Zma o magnesio e vit B che agiscono stimolando (dovrebbe in teoria, perchè x me è una bufala) il testosterone solo se vengono assunti a stomaco vuoto prima di dormire???!![]()
per esattezza io prendo quelli della gensan i bcaa ramificati penso che sono buoni.per quanto riguarda la sera dopo che le prendo mi sento un po gonfio,ma poi l indomani di nuovo buono.e normale?le pillole le prendo 3 e mezzo prima e 3 e mezzo dopo,peso 69 kili.
Ultima modifica di benedetto787857; 22-11-2006 alle 03:10 PM
@ciaaaoo: è un tipo di approccio metodologico; non sono d'accordo proprio sul termine: essenziali. Tu stesso dici che il glucosio può essere sintetizzato quando necessario da altri substrati. Per ciò che riguarda la salubrità della pratica, ne abbiamo parlato proprio stamane qua: https://www.bbhomepage.com/forum/sho...t=14506&page=4.
Si può parlare di funzionali (ad uno scopo, ad esempio), fondamentali, ma non essenziali. La proteolisi, fra l'altro, è un fenomeno catabolico non troppo accentuato, rispetto all'ossidazione degli acidi grassi.
Per la ricarica, ovvero la famosa finestra anabolica (che fra l'altro dura più di un'ora come comunemente si afferma), non è detto che si debba per forza andare in ipersulinemia per restorare le scorte di glicogeno muscolare. Oltretutto, occorre vedere anche a punto sono le scorte epatiche, depauperate o meno dal volume dell'allenamento.
Appunto, se reputo il glucosio "essenziale" è per il fatto che il cervello, alimentandosi dallo stesso, ne ha bisogno; l'organismo può procurarselo da sè, ma in questi periodi l'acidità del sangue è molto più alta rispetto i livelli normali per via dei corpi chetonici, andando incontro al rischio di malattie e shok gravi quali il coma da chetoacidosi. Appunto per questo ti ribadisco che il glucosio può essere essenziale in certi momenti, come dici tu, e molto daccordo con te, fondamental
Rispondendoti all'ultimo punto, che dici che non bisogna alzare il livello d'insulina per una ricarica, come no? L'insulina non è l'ormone responsabile del trasporto del glucosio nel sangue? o sbaglio? un'altra cosa, cui ti dò ragione è il fatto che bisogna vedre per quanto siano scariche le scorte di glicogeno nei muscoli. Evidentemente dipende da come ti sei allenato o che pratica hai seguito; tutto ciò e verificabile da soggetto in soggetto, da come ti alimenti, da come ti alleni e da come ricarichi le scorte dopo uno sforzo intenso.
Sono d'accordo sull'"uso" dell'insulina nel post WO. Tuttavia, se noti, io ho parlato di iperinsulinemia. Infatti, io penso che sia più saggio, anche in quel caso, gestire al meglio il rilascio insulinico ed evitare picchi che, a lungo andare, potrebbero portare ad una latente insulino resistenza. Tutto qua.![]()
Segnalibri