Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 88

Discussione: Differenza...

  1. #46
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    si scusate prima inscriviti, ho consigliato quello perchè ho solo quello, lo conosco abbastanza bene, la tecnica descritta è buona e mi sento di consigliarlo! coma faccio a consigliare un libro che nn ho letto ma scusa!?! si guarda nella prima palestra ho beccato uno che mi faceva fare squat al castello e ci poteva anche stare perchè nn mi allenavo intensamente (ma diamine neppure sapevo cosa volesse dire intensità, quando ero un po stanco avevo paura e mi fermavo, avevo ancora 5-7 ripetizioni abbondanti nelle gambe però) mi ha dato due indicazioni, poi mi hanno fatto mettere la cosa sotto i piedi senza spiegarmente il motivo, ho provato a domandare e la risposta la devo avere ancora adesso. o meglio "mettila, mettila la metto anche io!" lo stesso dopo quando mi hanno consigliato di scendere meno e di rimettere la tavoletta con la stessa "risposta" mentre con lo straching adesso sto guadagnado terreno altro che lezioni di biomeccanica lo squat era considerato come la leg-exentsion ne + ne - dimmi solo quando bisognerebbe fare la leg-press grazie ciao
    Have a good Workout

  2. #47
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    857

    Predefinito

    il mondo delle palestre è pieno di ignoranti...hai presente quel 18enne a cui l'istruttore consiglia di doparsi nell'altro 3d?

    In ogni caso lo squat è l'esercizio n.1 in assoluto per tutta la catena estensoria antigravitaria (specie quadricipiti e glutei); ci sono tuttavia alcuni casi in cui è meglio sostituirlo con il leg press, come in caso di gravi discopatie, spondilolisi, spondilolistestesi, ernie ricorrenti, scoliosi....in questi casi è meglio il leg press a pedana fissa, con lo schienale regolabile, in modo da tenere fissa la regione lombare all'appoggio e sfruttare solo la potenza di quadricipiti e, in misura minore che nello squat, i glutei.
    Questo perchè la colonna in questi casi è già abbastanza sofferente, mentre con questo tipo di pressa essa è in scarico.
    Personalmente non faccio lo squat perchè nella mia palestra non c'è la possibilità di farlo libero (al multipower è da suicidio), quindi uso la pressa!.
    Ciao Yuk!

  3. #48
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito

    Originally posted by Giorgio83
    Ah già, anche la trap-bar non serve a niente (alzi la mano chi l'ha provata, però!)...
    Giorgio scusa ma tu credi di essere l'unico a conoscere cio che scricvono certi guru e a aver provato gl'attrezzi?
    fai sempre le stesse critiche: nn li consocete nn avete provato, ma de che, ma che avra di tanto affine con il b.b. uno che pensa sopratutto a come crescere i muscoli e mette sopratuttto delle ,misure standard, stacco kili tot, panca kili tot squat kili tot e cosi facendo a creato un sacco di corridori verso quei metodi ......forse sei tu che vivi in un posto dove o nn ci sono dimiostraziuoni di ragazzi che applicano queste teorie o siete tanto fortunati da avere chi li segue in maniera adeguata e allora il tuttomprende un'aspetto differente.
    Pero resta il fatto che se uno si permette di scrivere un libro, cercando di facilitare le cose dovrebbe anche capire che certi suggerimenti o targhet potrebbero rivelarsi nocivi, ed e una cosa che sottolineamo anche sulle risposte nel forum, se uno perciuo usasse questa innata intelligenza darebbe peso anche a queste piccole parti che poi si rivelano fondamentali, ti ho gia scritto piu volte che prorpio quin inn un paio dinplaestre (dove i ragazzi nn vogliono spendere percio 14$ per il libro di McRobert sono acessibili) si vedono cose da pazzzzzzzi, mezzi squat per raggiungere i fantomatici target, schiene curve sulla trap bar cche qui c'e ne sono a paccchi, panca con schiene innacate ecc ecc ecc.
    per nn dire delle diete .........ma questo nn e un'argomento che hai toccato.............percio smettila di dire nn li conoscete e nn avete provato certi esercizi..............forse sei tu che nn ha potuto vedere il risultato di certe dritte date su un libro............e veniamo a TOCCI .............nn ci possimo permettere di dire determinate cose su lui quando lui poi spara a zero sui grandi del b.b.? senza sapere nemmeno cosa dicono ma sulle basi della loro ipotetica vergogna farmaceutica..........ti sembra una cosa intelligente? scrditare altri per far valere le prorprie idee.....................nn so se ti sei accorto ma e una meschina mosssa marcheting............lo steso fa McRobert con Mentzer, oercio da li si possono osservare la proffessinalita......................poi come ho scritto molte volte i metodi da loro divulgati nn sono SBAGLIATI........... e questo punto nn ti e ancora entrato in mente, forse perche accevato dall'ira, ma nn sono presentati in modo utile, nn sono dati come completamente di un qualcisa da applicare ma come una cosa unica e indiscutibile, infatti basti vedere l'atteggiamento di tocci : se qualkcuno mette su un kilo di muscolo con un sistema diverso dal mio vuol dire che e ricorso a farmaci.............ti sembra una cosa sensata da scrivere?
    se viene qui gle ne faccio vedere 1000 di ragazzi che si allenano ogni giorno per ore, nn usano farmaci e nemmeno la trap bar, e cmq hanno ottenuto ottimi risultati (cio nn vuollk dire che con sistemi e riposi meglio congeniati nn avrebbero potuto essere meglio) ma nemmeno che ottenere risultati sia impossibile, senza contare il casino che hanno creato con sti hard e isugainer.
    Poi tu continui a ironizzarte ma nessuno ha detto che nn serve a nulla ma che piuttosto e un esercizio che se nn e fatto nn crea di sicuro un vuoto e che stacco classico e squat sono piu che sufficenti,...........percio cio nn vuol dire che la trap bar e del tutto inutile cosi come gli squat con la catena di shwan ecc ma che metterci un po di buon senso nell'allenaemnto e nn fare cose inutili fa in modo che l'allenaemtno sia ancora piu breve e che s'impari meglio gl;'esercizi, infatti il fatto di fare gi stacchi col bilancere aiutera a coordinare in modo utile (visto il passaggio delle ginocchia) e percio la corretta posizione della schiena, e strano che ti sia sfuggito questo particolare, visto che ci tenevi tanto.
    insomma per dirla tutta nn essere stupito dei forti contrasti che susitano questi due guru e nn sono gl'unici a peccaredi presunzione..........e nn credere che sia solo un fatto di poca conoscenza dell'argomento, nn hai mai pensato che forse alcuni aspetti del b.b. e del fitness sfuggano anche a te?
    il concetto base a mcRobert sfugge di molto e cosi anche a tocci, che se avessero visto gl'allenamenti di Coleman e sentito le sue interviste avrebbero molto su cui riflettere, percio cerchiamo di mettere un po d'ordine, senza grosse prese di posizione, se hai letto in alcuni casi ho pure difeso degl'attacchi ingiustificati fatti a cio che tocci & co. sostengono, infattin quando qualcuno con argomenti nn validi ...o meglio con nn argomenti attacca cete parti del discorso merita di esssere sottolineato, merita infatti di essere chiarito ogni punto oscuro peresino quello di chi sottolinea certi errori in modo sorretto........nn so se mi sono spiegato, nn e giusto ataccare a prescindere da cio che sbagliato.
    e questo punto l'abbiamo affrontato molte volte, ora se ti cin trovi del concreto applicalo e poi vedremo i risultati, poi staremo a vedere come otterrai eventuali sviluppi, e di conseguenza come applicherai determinate logiche...............qualcuno qui e sopratuto in italia considera geniale chi per certe carenze ha consigliato il syntol, e lo ha anche messo in pratica, e cosidera il suggeritore un guru tra queste cose c'e sicuramente una via di mezzo e nn sta di certo nella chiusura mentale ne nel sostenere dei limiti, e questo e un po quello che fanno coloro che sono oggi al centrodi questi discorsi, ai quali secondo il mio parere diamo troppo spazio anche sulle critiche.
    nell'ultimo post sly e stato piu che esplicito ricchiudendo in due righele vere problematiche, anche se il discorso del multipower potrebbe essere esteso e affrontato in maniera diversa a tutto c'e rimedio, se nn c'ela possibilita di fare squat libero ci sono di sicuro altre possibilita di completare .........fare la pressa nn risolve ne sostituisce
    Ultima modifica di 4ca; 22-06-2003 alle 08:53 PM
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  4. #49
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Originally posted by Jens Fiedler
    Scusa Giorgio,se non hai letto i libri di Mentzer,mi spieghi come fai a dire che non capisce niente d'alimentazione?
    Mi sa che sei tu ad avere un po di pregiudizi...
    a parte gli scherzi sono sicuro che quando leggerai i suoi libri capirai la differenza
    ciao
    Ovviamente era una provocazione! Un pregiudizio mi ha fatto dire quella cosa... e a voi non piace. Lo stesso discorso che sto facendo io per Mc e Tozzi.

    Che poi Tozzi & Mc sparino a zero sui culturisti... ok, probabilmente è vero, ma non ha senso dire che se loro non hanno rispetto allora noi non gli portiamo rispetto. Posso capire 4ca che è chiamato in causa direttamente, ma gli altri?
    Insomma, è come se un americano ora si mettesse a buttar giù le torri in casa d'altri per spirito di emulazione o per ripicca nei confronti di Bin Laden!

  5. #50
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito Per 4ca

    Accecato dall'ira? Guarda che sono calmissimo!

    Sulla questione del marketing. Come ho detto altre volte... HAI RAGIONE! Ma, come ho detto qualche post fa, su questo nemmeno ci sarebbe da discutere! Mc & Tozzi si "presentano" in una certa maniera, che non garba a quelli che la pensano diversamente. Su questo siamo d'accordo tutti. Ma, mi ri-ripeto, non dovevamo parlare di allenamento?
    Insomma, mi pare che anche Mike non sia tenere con Arnold. E mi pare che abbia lanciato più di qualche "frecciatina" nei confronti di chi si allena ad alto volume. E allora, mi ri-ri-ripeto, perché Mike sì e Mc no?
    (Per inciso, ho riletto oggi un vecchio ON, in cui Tozzi diceva esplicitamente che non ha un metro di paragone per sapere se il suo BIIO è migliore del BII alla Mc e dell' HD di Mike. Concludeva dicendo che ognuno dovrebbe scegliere quello più adatto alle sue esigenze. Questo è dogmatismo?)

    Sulla faccenda delle prove. Io, purtroppo, non sono un genio, non ho decenni di esperienza alle spalle (ok, tra un po' arrivo al primo decennio!), non ho letto decine di libri, non ho avuto a che fare con decine di atleti.
    Quindi sto parlando da perfetto ignorante che cerca di capire qualcosa in più. E sto dicendo che ci sono delle questioni MOLTO complesse che vanno approfondite, e che non vanno liquidate in base a stupidi pregiudizi. Sicuramente ti è passato per la testa che io mi dtia ponendo su un gradino più su del vostro... eh, no. Piuttosto sto cercando di far scendere qualcuno dal gradino più su del mio...

    Infine, il fatto che mi vieni a raccontare che "si vedono cose da pazzzzzzzi, mezzi squat per raggiungere i fantomatici target, schiene curve sulla trap bar cche qui c'e ne sono a paccchi, panca con schiene innacate ecc ecc ecc."... mi fa capire che ancora non conosci bene McRobert!
    Insomma, Mc è probabilmente il più strenuo difensore della sicurezza e della calma nell'aggiungere i carichi! Se quei ragazzi fanno così, vuol dire che i libri li leggono al contrario...

  6. #51
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Ecco, leggendo altri commenti mi pare che siano molte le persone che i libri li leggono al contrario.



    PS: a scanso di equivoci, Mentzer mi piace. A dire la verità, è stato lui a farmi avvicinare al mondo del BII (ah, non ho letto i libri ma 10-15 articoli sì).

  7. #52
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    83

    Predefinito

    Ma che esempi fai???


    Non credo che 4ca l'abbia detto perche(almeno non soltanto)si sente chiamato in causa,ma forse piu che altro perche da appassionato da fastidio sentire qualcuno che denigra i campioni ed un intero movimento dicendo falsita o comunque accuse superficiali.....e comunque qua si cita anche Mentzer ....ed uno che dice tante meschinita non merita poi tanto rispetto,o no?

    Comunque ha ragione 4ca,basta barlare di questi 2!Saranno contenti...quanta pubblicita......

    ciao

  8. #53
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    857

    Predefinito

    x giorgio:

    sono molto più contento per questi ultimi tuoi post (parlo a livello personale).
    Non ho mai pensato a te come ad un difensore ti Tozzi e McRobert in quanto guru, quanto piuttosto uno che si infervora per chi critica senza leggere.
    Ti posso assicurare che di McRobert ho letto molto, qualcosa anche su Tozzi e molto ma molto su Mentzer.
    Quello che voglio far capire è che non è necessario leggere per forza tutto di qualcuno se bastano decine e decine di considerazioni fatte da costoro su argomenti centrali (e che risultano quantomeno assurde), per farsene un'idea.
    McRobert secondo me ci considera troppo limitati.Da questa sua Fissazione nascono stupidaggini del tipo fatevi 13 settimane di sola panca e altre 13 di soli dip e i vostri pettorali avranno lo stimolo per crescere....questo giusto per fare un esempio.
    Secondo me dovrebbe seguire di persona qualcuno di noi e poi vedere come va......
    Non lo vorrei certo mai come personal trainer uno così.
    Preferirei te come compagno d'allenamento, questo sicuramente.
    E poi tu stesso hai detto che ti sei avvicinato all'allenamento breve ed intenso leggendo qualcosa di Mentzer, giusto?
    Anche per me è stato così.Tozzi e McRobert li ho scoperti dopo, ma sono certo che senza di loro non sarebbe successo niente di tragico nel nostro mondo.
    Questo per dirti che il carisma di un Mentzer può far cambiare idea più che una lagna di un McRobert o di un delirio di Tozzi.
    Mi è capitato di leggere un libro gratuito di McRobert scaricato da internet.....dalla prima all'ultima pagina non ha fatto altro che sputare sul bodybuilding e sbandierare il proprio come l'unico metodo valido.
    Se conoscesse un minimo di anatomia, di fisiologia e di biomeccanica per lo meno non si sarebbe mai beccato tante feroci critiche.
    Qui nessuno parte prevenuto.
    Se fosse capace di rispondermi ad alcune domande che ritengo la base mi scuserei con lui.
    Spedendogli una lettera a Cipro.....
    Ciao Giorgio, e speriamo che la polemica si chiuda qui.

  9. #54
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito

    Accecato dall'ira? Guarda che sono calmissimo,
    ehehehe vedi che se ti calmi un pochino arriviamo meno distanti?
    ma ancora sei un pochino anebbiato leggendo i miei posto e percio prima cosa

    Insomma, mi pare che anche Mike non sia tenere con Arnold. E mi pare che abbia lanciato più di qualche "frecciatina" nei confronti di chi si allena ad alto volume. E allora, mi ri-ri-ripeto, perché Mike sì e Mc no?.
    permetterai Mike si allenava a stretto contatto con Arnold ed era al corrente delle sue bullonerie e spacconate.................e nn credo si desse pace per il suo, nonostante tutto, successo, tanto fino a beccarsi un esaurimento nervoso che lo aveva portato a diventare un barbone.

    nn credo che Mc & co. possano dirre nei confronti di Nubret, Arnold e lo stesso Mike.

    Per inciso, ho riletto oggi un vecchio ON, in cui Tozzi diceva esplicitamente che non ha un metro di paragone per sapere se il suo BIIO è migliore del BII alla Mc e dell' HD di Mike. Concludeva dicendo che ognuno dovrebbe scegliere quello più adatto alle sue esigenze. Questo è dogmatismo?)

    .
    nel caso specifico si parlava di mc e nn di Tocci, poi capirai nn e che si puo dare la zappa completamente sui piedi, poi nn e che lascia molto spazio cmq.
    ma nemmeno dicendo cosi nn conclude, lascia cmq un vuoto che uno che si permette di scrivere un libro nn dovrebbe fare.


    Sicuramente ti è passato per la testa che io mi dtia ponendo su un gradino più su del vostro... eh, no. Piuttosto sto cercando di far scendere qualcuno dal gradino più su del mio...
    .
    se ti riferisci a me nn credo di aver pensato ne l'una nell'altra cosa, piu volte e riripeto piu volte ho scritto che ho imparato moltissimo su questo forum E DA TUTTI, e in piu nn ho mai MAI scritto che tu vuoi metterti al di sopra di nessuno ma piuttosto credo che tu abbia dei timori, timori che cio che fai nn possa essere valido o perlomeo limitato, e percio che dovresti ancora una volta sconfinare per cercare qualche cosa di valido, forse perche in fondo dentro di te senti che e cosi.

    .Infine, il fatto che mi vieni a raccontare che "si vedono cose da pazzzzzzzi, mezzi squat per raggiungere i fantomatici target, schiene curve sulla trap bar cche qui c'e ne sono a paccchi, panca con schiene innacate ecc ecc ecc."... mi fa capire che ancora non conosci bene McRobert!
    Insomma, Mc è probabilmente il più strenuo difensore della sicurezza e della calma nell'aggiungere i carichi! Se quei ragazzi fanno così, vuol dire che i libri li leggono al contrario...
    Ecco questa e la parte che ti e risultata meno confusa, nn ho mai scritto ne l'ho mai pensato che Mc abbia scritto o cmq comunicato che il carico TOT devva essere raggiunto a qualsiasi costo ma piuttosto che uno con un minimo di conoscenza dell'ambiente e percio un metodo avrebbe dovuto capire che scrivendo questo target ci sarebbe qualcuno che si sarebbe tuffato all'impazzata, ed e inutile lanciare il sasso e poi metterci un batuffolo di cotone, in certic asi e meglio nn lanciare o cpire l'atteggiamento che si sarebbe formato, abbiamo fatto molte volte l'esempio del winstrol usato da Ben Jonson, detto alla televisione a causato una pubblicita indiretta pazzesca, e stto assolutamente inutile che tre secondi dopo la marca sia stato detto che era il farmaco piu pericoloso che causava tumori impotenza ecc ecc. cmq si sono lanciati tutti come matti, nn so se ho reso, un buon tecnioco unbuon comunicatore nn dovrebbe fare certi errori e visto che le conseguenze sono state quelle previste direi che e stato un errore, ma li facciamo tutti sai di errori, ma almeno nn scriviamo libri.
    poi avrei critiche anche sun come consiglia la tecnica e sopratutto quella per preservarsi da incidenti, che sono cose che farebbero accaponare la pelle ai tecnici del sollevamento pesi, ma abbiamo gia affrontato questa cosa e mi e sembrato con poco successo.
    Cmq spero che abbiamo chiarito alcuni punti e spratutto quello dei ceti chen nn mi sembra fosse stato proprio il caso di portare a galla e mi sembra che nn sei il primo che lo fa, riripeto, personalmente sono qui sul forum per condividre certe esperienze e per farvi notare alcune cose che accadono visto che ho la fortuna di vivere in posti dove si vedono certe cose in presa dirtetta, e ho clienti che arrivano dopo esperienze dirette sia con i "nuovi" sistemi di allenaemnto che di diete' nn certo per insegnare, altrimenti avrei scritto un libro, e riripeto come avrai notato ho criticato anche gl'attacchi a tocci fatti in maniera che ho definito da stadio, percio critiche ma costruttive riguardo la parte tecnica (credo) e chiaramente pesanti riguardo le certi punti che ho piu volte spiegato (riferimenti a nubret arnold ecc.)
    credo sia tutto ok ora no?
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  10. #55
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by 4ca

    poi avrei critiche anche sun come consiglia la tecnica e sopratutto quella per preservarsi da incidenti, che sono cose che farebbero accaponare la pelle ai tecnici del sollevamento pesi, ma abbiamo gia affrontato questa cosa e mi e sembrato con poco successo.
    scusa a dire il vero mi sono perso queste discussioni e visto che fino ad oggi ho ritenuto il libro sulla tecnica ottimo e mi sono sentito di consigliarlo a tutti potresti rispiegarci cosa c'è che nn va? ma è un discorso in generale o sono singole cosa? grazie ciao
    Have a good Workout

  11. #56
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    857

    Predefinito

    yuk, ti dirò, sono abbastanza d'accordo con 4ca.
    Non si può mettere in dubbio che McRobert scriva ed agisca sempre in funzione della sicurezza: il problema è che alcuni degli esercizi che propone (e su cui basa anche alcune routine), sono pericolosi comunque, a prescindere da una tecnica di esecuzione corretta.
    Un esempio sono le routine in cui sono contemporaneamente presenti squat e stacchi: si, certamente daranno una bella botta anabolica, è incontestabile...ma bisogna anche tener presente la sofferenza dei nostri poveri dischetti intervertebrali.....
    Secondo me è meglio impiegarli in sessioni distinte e ben distanziate.....
    Mi pare di intuire poi che sia un sostenitore degli squat da 20 rip, da unire al cosidetto "pullover-respiratorio":anche qui ci sono a mio avviso preoblemi: anzitutto tenere un bilancere sulla schiena per tutto il tempo di eseguire 20 rip in rest pause ti posso garantire essere molto più deleterio (per quanto possa non essere pesantissimo il carico...) che tenere un bilancere magari pesante per un numero inferiore di rip (questo lo sostengono anche alcuni alla FILPJK, e 4ca lo può confermare).
    Questo perchè è il tempo, più che il peso in sè, a fare i danni più grossi..
    Sul pullover abbiamo avuto già discussioni con 4Ca; io ho concluso che se non viene eseguito in maniera più che adatta e da persone con effettiva necessità si dimostra essere un esercizio devastante per l'articolazione acromion claveare.
    Mi pare poi che McRobert non sia un sostenitore del rematore con bilancere....e mi pare abbastanza inspiegabile dal momento che invece lo stacco la fa sempre da principe...(quando la nostra schiena preferirebbe forse proprio i remmatori, anche se il rischio è anche qui dietro l'angolo).
    Non mi addentro nelle motivazioni fisiologiche ed anatomiche che mi lasciano perplesso sul metodo McRobert perchè non è il caso;
    Secondo quello che mi ricordo sul suo libro di tecnica non posso che confermare che sia sua intenzione la salvaguardia dell'individuo; tuttavia a questo punto tanto sarebbe valso eliminare del tutto gli esercizi che sovraccaricano la schiena.
    Facendo come faccio io che però mi ritrovo con delle gambe da merlo.
    Cèo!

  12. #57
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    ehi Giorgio83 SE vuoi leggerti HDII di Mentzer senza spendere soldi(guarda che ti capisco)il suo libro lo trovi a pezzi in giro per la rete,su un fan site di mentzer trovi granparte del libro e dei concetti,la tabella pure la trovi in alcuni articoli,insomma raccogli un po' di pezzi in giro e il libro te lo fai.Anzi di piu' ci son pezzi in piu' che sul libro non ci sono....

    L'unica cosa che non ho torovato ma sul libro c'era sono le norme dalla prassi,il rifelsso mioattico,l'esecuzione.il numero di reps degli eserciz ma e' roba che comunque quella che mi ricordo in parte te la posto se voi...e comunque quella e' la prassi che puo' cambiare...

    insomma pensa la storia della nutrizione dell'integrzione come la pensa,li trovi,raccogli un po' quegli artioli su quel sito che poi semmai ti do il link che il libro lo fai quasi tutto,il libro non e' molto lungo,e' scritto grande e con un impaginazione quasi solo centrale...
    sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
    sportive non sono qualificato in niente


    http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=

    quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto?
    .

    finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
    http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933

  13. #58
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Ora cominciamo a ragionare.

    Per Sly: ok, su molte cose hai ragione (il libro gratuito di Mc è terribile!). Quello che voglio dire è che certi argomenti sono davvero "spinosi". Ovvero, bisogna ragionarci su e mettere in pratica per lungo tempo, prima di capirci qualcosa.
    McRobert è uno che, senza alcun attestato, è riuscito a farsi conoscere. Il suo libro è al 50% esperienza personale e per l'altro 50% è frutto di esperienze dei suoi "amici" (doc Leistner, Whelan...).
    Insomma, niente di scientifico. Però ha avuto successo! Un po' per merito/colpa del modo di porsi dell'autore, un po' perché di verità in quel libro ce ne sono tante. Tante cavolate, è vero, ma anche tante verità.

    Quello che penso è che non si può eleggere un autore o un libro come "guida" senza averne letti altri. Per avere un'idea abbastanza chiara dell'allenamento, bisogna leggere 5-6 libri senza pregiudizi, ragionarci un po' su, mettere in pratica, farsi una propria filosofia di allenamento.
    Mc, ripeto, ne ha dette di cavolate. Poi ci sono le Verità. E poi ci sono le "questioni aperte", quelle di cui si dovrebbe parlare senza sparare giudizi affrettati. Un esempio? La questione del rapporto forza/massa. Ragazzi, ci saranno 100 libri validi sull'argomento!

    Mentzer. Diamine, anche lui ha scritto qualche cavolata (per quello che ho letto). A me piace la filosofia, ma su certe questioni non si può andare avanti solo per logica. In questa discussione si è elogiato Mentzer e si è elogiato ciclizzazione/periodizzazione. Beh, sono due cose opposte! E allora critichiamo ogni tanto pure Mike, no?

    Tozzi. Claudio avrà un modo di porsi "scomodo" (sempre marketing è), ma ha portato ciclizzazione/periodizzazione nei BII, oltre a un po' di scienza (forse troppa). Ragazzi, l'allenamento è bello, dà determinate sensazione, dipende anche dallo stato motivo, ecc... ma la crescita muscolare è roba chimica, biologica. Ogni tanto qualcuno che riporta il parere della scienza non fa male!


    Comunque, le critiche vanno bene, se hanno un presupposto logico/empirico/scientifico. Qui ho letto certe cose assurde, per non dire altro. La polemica era questa, non su chi sia il migliore tra Mc, Tozzi e Mentzer.

  14. #59
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Originally posted by Tenebro
    ehi Giorgio83 SE vuoi leggerti HDII di Mentzer senza spendere soldi(guarda che ti capisco)il suo libro lo trovi a pezzi in giro per la rete,su un fan site di mentzer trovi granparte del libro e dei concetti,la tabella pure la trovi in alcuni articoli,insomma raccogli un po' di pezzi in giro e il libro te lo fai.Anzi di piu' ci son pezzi in piu' che sul libro non ci sono....

    L'unica cosa che non ho torovato ma sul libro c'era sono le norme dalla prassi,il rifelsso mioattico,l'esecuzione.il numero di reps degli eserciz ma e' roba che comunque quella che mi ricordo in parte te la posto se voi...e comunque quella e' la prassi che puo' cambiare...

    insomma pensa la storia della nutrizione dell'integrzione come la pensa,li trovi,raccogli un po' quegli artioli su quel sito che poi semmai ti do il link che il libro lo fai quasi tutto,il libro non e' molto lungo,e' scritto grande e con un impaginazione quasi solo centrale...
    Se avessi i soldi, l'avrei già comprato, te lo assicuro. Forse attuamente preferirei comprare qualcosa di Poliquin, Staley, Weineck, e per come me ne hanno parlato vorrei anche Speed Trap di C. Francis (allenatore di Ben Jhonson). Però ci vogliono i soldi!


    Ah, per concludere con Sly. Il libro sulla tecnica di Mc è il migliore in circolazione, su questo non c'è dubbio. Anche qui ci sono delle "questioni aperte" (sullo squat, ad esempio), ma gran parte del libro è tecnicamente di altissimo livello.
    Io, molto poco modestamente, potrei migliorarlo sotto qualche punto di vista, ma resta il fatto che so come si esegue un esercizio in sicurezza grazie a lui e pochi altri.

    Su rematore e stacco. Il rematore con busto a 90° è molto più pericoloso dello stacco in quanto l'inclinazione della schiena in quest'ultimo è molto minore. Cmq anche quella del rematore è una questione aperta: Kubik ad esempio lo difende, se fatto bene. Personalmente credo che ci siano delle alternative valide (pulley, rematore con manubrio, trazioni supine), quindi la qestione non si dovrebbe nemmeno porre.

  15. #60
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    uno con un minimo di conoscenza dell'ambiente e percio un metodo avrebbe dovuto capire che scrivendo questo target ci sarebbe qualcuno che si sarebbe tuffato all'impazzata
    Ok, questo è il discorso. Allora, ripeto, c'è gente che i libri li legge un po' di fretta!
    Qualche settimana fa discutevamo sulla ripetitività di McRobert. Si diceva che Oltre Brawn si può condensare in 100 pagine... io ribattevo invece che su certi argomenti bisogna ripetere 1000 volte lo stesso concetto, altrimenti la gente equivoca.
    Mc si è accorto che molti hanno applicato i suoi precetti in maniera sbagliata, e ultimamente ha "corretto il tiro". Ma sbagliare nello "stile" di un libro è umano, e non è un grosso problema.

    Il grosso problema è la gente che equivoca! Così come, nei confronti di Mentzer, il grosso problema è la gente che non arriva a comprenderecerti ragionamenti logici. Tutto qui.

Discussioni Simili

  1. Differenza Tra Whey E Lento Rilascio
    Di Indigo nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 74
    Ultimo Messaggio: 01-12-2004, 05:31 PM
  2. Differenza
    Di FedeBuilder nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 11-12-2003, 09:28 AM
  3. Differenza tra i periodi/cicli
    Di Max80 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-11-2003, 04:58 PM
  4. Differenza trazioni a presa larga e a presa inversa
    Di Pas79 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-02-2003, 01:41 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home