avevo modificato il post sopra inserendo altro, ma per una questione di ordine (visto che dopo di me hai postato tu, tru) ho deciso di post-replicare separatamente, faccio taglia->incolla:
visto che il nostro corpo è il risultato di una quantità esagerata di reazioni chimiche che avvengono contemporaneamente e dipendentemente l'una dall'altra è evidente che un'attività come quella di sollevare dei pesi ha degli effetti su tale assetto biochimico.
quindi "la palestra" può fare dimagrire, anzi, probabilmente è + efficace dei migliaia di corsi di spinning\step che si vedono fare in giro.
durante uno sforzo anaerobico lattacido il corpo utilizza creatina fosfato e glucosio per ricaricare ATP (che è "diciamo" l'unica moneta energetica all'interno del corpo)..
il glucosio in quel momento può essere ricavato da diverse altre molecole:
- glicogeno muscolare
- amminoacidi a destino neoglucogenetico (quasi tutti tranne 2)
- intermedi del metabolismo del glucosio
in questo caso lattato (che non è un intermedio ma lo step finale)
solo che il lattato (che non è altro che il sale dell'acido lattico) non può essere convertito in glucosio dal muscolo.. per far ciò è necessaria l'azione del fegato
infatti durante le serie in assenza di ossigeno l'acido lattico viene accumulato nel muscolo e non potrà essere n alcun modo utilizzato per produrre energia
sarà durante le pause di recupero che questo metabolita di scarto potrà raggiungere il fegato (grazie alla circolazione, che magari tu favorirai passeggiando allegramente per la palestra) e lì, con utilizzo di ATP, riconvertito in glucosio.. in modo da mantenere la glicemia a livelli "decenti"
ma proprio secondo lo stesso principio, non i muscoli, ma il fegato potrà utilizzare trigliceridi e colesterolo per produrre glucosio
questo avviene prevalentemente durante le attività aerobiche, ma non esclusivamente
oltretutto non è detto che in una fase seguente all'allenamento anaerobico, dopo il raggiungimento di un assetto metabolico diverso (diverso da quello necessario a permettere l'attività di sollevamento pesi) il corpo non favorisca l'utilizzo di "grassi" per ristabilire la glicemia e in generale per assolvere alle sue "normali" funzioni.
quindi secondo me, i pesi fanno dimagrire.
Segnalibri