bella domanda, sembra scontata, ma nn lo è per niente. dimenticati le sigle, i campioni del mondo, le tecniche strampalate e gli allenatori famosi e teniamoci sui concetti base e semplici. secondo me potresti allenarti con una frequenza di 2 o 3 volte a settimana, adesso devi impare a fare gli esercizi ed abituare il corpo all'allenamento. se vai in una palestra probabilmente ti daranno una scheda con gli esercizi, ti consiglierei inizialmente di seguirla e postarla sul forum così da vedere se è una cosa fattibile. onestamente nn mi sento di dirti di iniziare con esercizi tipici delle tue tipologie di allenamento da te proposte quali squat e stacco da terra nn perchè il tuo corpo nn sia ancora pronto (come ho letto più volte anche su questo forum, ma personalmente nn sono d'accordo) ma perchè probabilmente nn sarai seguito da un allenatore che abbia voglia di starti dietro passo dopo passo. quindi il mio consiglio è di attenerti almeno all'inizio alla scheda che ti daranno in palestra e postarla qua sul forum. 3 serie allenanti per 10-15 ripetizioni credo che sarà quello che ti verrà proposto, gli esercizi saranno probabilmente di isolamento in gran parte ma all'inizio crescerai di molto anche con quelli. il mio consiglio è di comprarti il libro sulla tecnica degli esercizi di mcrobert, ordinabile presso il sito www.olympian.itOriginally posted by FedeBuilder
Quindi mi pare di aver capito che il BII può andare,ma che sia Tozzi che Mc vogliono far credere che i loro metodi sono gli unici applicabili per crescere,giusto?Ma allora un povero 'disgraziato confuso' come me quale giusto approccio iniziale al BB deve prendere???
piano piano cerca di riuscire a "spremere" sempre di + le serie andando fino in fondo (con un compagno pronto ad aiutarti) e vedrai quante ripetizioni riuscirai ancora a fare dopo aver passato il momento che credevi ti nn riuscire più a farne nemmeno mezza. non afrettare i tempi, dai importanza al recupero, dormi 7-8 ore per notte, mangia in modo equilibrato, nn ingozzarti che tanto nn serve a niente, in palestra evita spacconate, tecniche astruse che ti vengano proposte, all'inizio evita: forzate, negative, trattenuto isometriche, rest-pause e tutte le tecniche per aumentare l'intensitò, limitati ad aumentare piano piano l'intensità fino ad allenarti a cedimento niente di più. poi quando sarai + "maturo" ben vengano gli esercizi più impegnativi, inizia con il bilanciere vuoto, segui la tecnica che trovi su internet e sul libro di mcrobert (l'istruttore in palestra al massimo ti dirà 30 parole sullo squat mentre mcrobert ha scritto 16 pagine!!!) mangia cibo di qualità, elimina le schifezze, fai le cose normali e semplici.
Segnalibri