Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 88

Discussione: Differenza...

  1. #31
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Perche Giorgio dici che è un atto di maleducazione chiamare Tozzi col nome tocci?Invece è un atto di simpatia
    Se è simpatia, non c'è problema, e mi scuso per quanto detto prima. Però in molti post non mi è sembrata simpatia!

  2. #32
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    857

    Predefinito

    per chi chiedeva alternative ai testi di McRobert e Co., sull'apposita sezione lancio fra poco un 3d

  3. #33
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    83

    Predefinito

    Scusa Giorgio,se non hai letto i libri di Mentzer,mi spieghi come fai a dire che non capisce niente d'alimentazione?
    Mi sa che sei tu ad avere un po di pregiudizi...
    a parte gli scherzi sono sicuro che quando leggerai i suoi libri capirai la differenza
    ciao

  4. #34
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    155

    Predefinito

    Quello che sto cercando di dire è che non si critica il breve, intenso ed infrequente, che non voglio chiamare ne bii ne biio. Si critica il metodo applicato nel contesto assolutisitico di Tozzi e nell'ottica personale di McRobert.

    Come ho già detto gli allenamenti ultra abbreviati alla lunga non portereanno a nulla, lo stesso quelli ad alto volume, ed uno dei successi del bii (uso il termine solo per convenienza di scrittura... ) è proprio dovuto al passaggio da allenamenti ad altissimo volume propri di molte palestre nostrane, sebbene si abbia lo stesso effetto quando ci si ritrova per anni ed anni con simili tabelle abbreviate. Allenamenti ultra-abbreviati di McRobert, vedi squat e panca, stacchi e rematore, porteranno ad uno squilibrio non indifferente in termini di qualità muscolare, perchè come si è detto se parlaimo di bodybuilding è un conto, se parliamo di accrescimento della massa muscolare o di forza pura, ed escludiamo il fattore qualità, ed è sufficiente assistere anche alle poche gare natural per capire la differenza, allora converremmo a quello a cui sto mirando, che poi per Stuart il bb non sia gare ed affini, ripeto, non capisco con quale arroganza deve imporre una sua idea del tutto personale.

    Non capisco poi perchè parlando del breve ed intenso ci si riferisca a Tozzi, quando l'associazione più naturale è Mentzer, e lo stesso Tozzi ha ripreso sue teorie adattandole modifcandole, e creando il SUO metodo, ora divenuto IL metodo incontestabile......permettendosi di criticare lo stesso IronMike, non so con quale basi, e denigrando continuamente il mondo del bb professionistico, adducendo e gridando all'untore in ogni dove.

    Quindi ben vengano gli allenamenti brevi ed intensi, una periodizzazione sensata, a sentir Tozzi siamo tutte pile di cortisolo con 3 allenamenti settimanali di 30 minuti, a questo punto ho seri dubbi sulla sopravvivenza della razza umana sul pianeta....cicli di forza e di massa, periodi di alto volume e bassa intensità, e non sto proponendo il volume delle schede della rivista Flex, i microcarichi, ed incrementio maggiori arrivati ad una certa soglia........ma smettiamola di dire che breve intenso ed infrequente significa Tozzi e McRobert e sopratutto cerchiamo di aprire la mente e guardare oltre e capire che non è il metodo assoluto ma una delle strade che è possibile seguire con i SE e con i MA, cosa che Tozzi non ammette: no complementari, si sempre e comunque periodizzazione, sempre e comunque organizzazione maniacale di ogni secondo della giornata e molto altro. Che poi è marketing, che vuol dire? se una cosa è utile e funziona ben venga! se si cerca di proprorre a tutti i costi un qualcosa che presenta molte sfaccettature ed inculcare una strada a senso unico.......bè fate voi.

    Non si può fare informazione con un libro, l'esperienza si accumula in anni ed anni, avendo la possibilità di testare su se stessi e su altri atleti e molto altro ancora. Un libro di per sè è limitativo, questo non vuol dire inutile, bisogna sempre cominciare da qualche parte........è limitativo il modo con cui si fa informazione: ciclo forza, ciclo massa, ciclo definzione......fase 1, 2 3 o così o niente! e questo se leggessi Mentzer lo capiresti, non LA via, ma UNA strada aperta....
    ****************

  5. #35
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    concrdo
    ma quello di mentzer e' un concetto universale,tu fai un buco prima di vederci sopra una montagna si tappa il buco...e la montagna no viene di un colpo,ma ci mettera' un X progressivo di tempo....il BII e' bello perche' ti fa risparmiare tante risorse utile ed e' facile andare avanti con un programma di BB sensato con questa mentalita'...poi va bhe a seconda forgio il mio copro ditruggendolo con tante serie....e pompandolo tanto..mi stanno venendo le vene a y sio bicipti,si quelle dritte le ho gia' adesso ne stanno spuntando delle altre che mi danno una forma a y capovolta-.......

    a proposito in seguito a una serie a cedimento dopo gia' cinque giorni ho recuperato e supercompensato....non avro distrutto i miei pettorali come avrebbe fatto un atleta avanzato ma abbastanza da provocare una risposta...va beh vuoi che sono ancora poco sviluippato e distante dal mio picco...
    Ultima modifica di Tenebro; 21-06-2003 alle 07:00 PM
    sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
    sportive non sono qualificato in niente


    http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=

    quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto?
    .

    finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
    http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933

  6. #36
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by Giorgio83

    L'alimentazione. Ok, Mc non ne capisce niente. Ma non dovevamo parlare di allenamento? Per inciso, Mentzer cosa sapeva di alimentazione? Niente. E allora perché Mc no e Mentzer sì? E Tozzi, non ne sa di alimentazione?
    ehm si ammetto che giorgio hai fatto un buco nell'acqua perchè mike per diventare mister universo qualchecosa di alimentazione avrà capito, o no? cmq i suoi consigli in poche righe sono: dieta leggermente iper-calorica (e c'è pure un calcolo alla mcrobert ehehehheeheheh e se necessario integrare con gli integratori (e così alla ultimate-italia ne aprofittano per sbatterti nelle ultime pagine tutto il listino)
    Have a good Workout

  7. #37
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    83

    Predefinito

    Si Yuc,pero dice sopratutto che la dieta deve essere bilanciata,che un eccesso di proteine avra l'unica conseguenza di aumentare l'adipe e affaticare inutilmente l'apparato escretore!
    insomma dicedi fare le cose semplici,guarda caso come Alex e Jim ribadiscono giustamente da mesi quando si fa riferimento a certe cose....
    Per Tozzi e Mc non è un fatto personale,chiariamolo,ma oggettivamente si puo affermare che i due non han nulla a che fare con il BB e lo sport!
    Poi se uno si allena e segue i loro metodi certamente sarà uno che fa sport,solo avra tanta confusione in testa.....


    "I BODYBUILDERS SONO CONFUSI" I cap. HEAVY DUTY

  8. #38
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    si scusa rileggendo il post nn è chiaro cosa volessi dire. il mio era un elogio a mike anche per quanto riguarda la alimentazione.
    Have a good Workout

  9. #39
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    -
    Messaggi
    1,077

    Predefinito

    Quindi mi pare di aver capito che il BII può andare,ma che sia Tozzi che Mc vogliono far credere che i loro metodi sono gli unici applicabili per crescere,giusto?Ma allora un povero 'disgraziato confuso' come me quale giusto approccio iniziale al BB deve prendere???
    Il BB non è uno sport,è uno stile di vita.

  10. #40
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    83

    Predefinito

    Originally posted by yukatan
    si scusa rileggendo il post nn è chiaro cosa volessi dire. il mio era un elogio a mike anche per quanto riguarda la alimentazione.
    era un elogio anche il mio

  11. #41
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    si scusa volevo dire che rilegendo il mio messagio nn si capiva bene (IL MIO!!!) cmq ok sia io che te siamo d'accordo con la alimentazione di mentzer
    Have a good Workout

  12. #42
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    857

    Predefinito

    Originally posted by FedeBuilder
    Quindi mi pare di aver capito che il BII può andare,ma che sia Tozzi che Mc vogliono far credere che i loro metodi sono gli unici applicabili per crescere,giusto?Ma allora un povero 'disgraziato confuso' come me quale giusto approccio iniziale al BB deve prendere???

    secondo me dovresti preferire all'inizio un approccio ad alto volume e frequenza di 3-4 volte a settimana, magari allenando ogni gruppo due volte con range di ripetizioni differenti.
    Questo giusto per imparare a prendere confidenza con gli esercizi (soprattutto i base, che all'inizio sono i più utili).
    Per non fare routine di soli base (che alla fine potrebbero annoiarti....cosa che pare banale ma alla fine porta molti ad abbandonare le palestre), inserisci anche esercizi di isolamento giusto per dare varietà all'allenamento.
    In ogni caso, prima di iniziare ti consiglio una visita medico-sportiva per farti rilasciare un certificato di sana e robusta costituzione.
    Cèo!

  13. #43
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    Originally posted by FedeBuilder
    Quindi mi pare di aver capito che il BII può andare,ma che sia Tozzi che Mc vogliono far credere che i loro metodi sono gli unici applicabili per crescere,giusto?Ma allora un povero 'disgraziato confuso' come me quale giusto approccio iniziale al BB deve prendere???
    bella domanda, sembra scontata, ma nn lo è per niente. dimenticati le sigle, i campioni del mondo, le tecniche strampalate e gli allenatori famosi e teniamoci sui concetti base e semplici. secondo me potresti allenarti con una frequenza di 2 o 3 volte a settimana, adesso devi impare a fare gli esercizi ed abituare il corpo all'allenamento. se vai in una palestra probabilmente ti daranno una scheda con gli esercizi, ti consiglierei inizialmente di seguirla e postarla sul forum così da vedere se è una cosa fattibile. onestamente nn mi sento di dirti di iniziare con esercizi tipici delle tue tipologie di allenamento da te proposte quali squat e stacco da terra nn perchè il tuo corpo nn sia ancora pronto (come ho letto più volte anche su questo forum, ma personalmente nn sono d'accordo) ma perchè probabilmente nn sarai seguito da un allenatore che abbia voglia di starti dietro passo dopo passo. quindi il mio consiglio è di attenerti almeno all'inizio alla scheda che ti daranno in palestra e postarla qua sul forum. 3 serie allenanti per 10-15 ripetizioni credo che sarà quello che ti verrà proposto, gli esercizi saranno probabilmente di isolamento in gran parte ma all'inizio crescerai di molto anche con quelli. il mio consiglio è di comprarti il libro sulla tecnica degli esercizi di mcrobert, ordinabile presso il sito www.olympian.it
    piano piano cerca di riuscire a "spremere" sempre di + le serie andando fino in fondo (con un compagno pronto ad aiutarti) e vedrai quante ripetizioni riuscirai ancora a fare dopo aver passato il momento che credevi ti nn riuscire più a farne nemmeno mezza. non afrettare i tempi, dai importanza al recupero, dormi 7-8 ore per notte, mangia in modo equilibrato, nn ingozzarti che tanto nn serve a niente, in palestra evita spacconate, tecniche astruse che ti vengano proposte, all'inizio evita: forzate, negative, trattenuto isometriche, rest-pause e tutte le tecniche per aumentare l'intensitò, limitati ad aumentare piano piano l'intensità fino ad allenarti a cedimento niente di più. poi quando sarai + "maturo" ben vengano gli esercizi più impegnativi, inizia con il bilanciere vuoto, segui la tecnica che trovi su internet e sul libro di mcrobert (l'istruttore in palestra al massimo ti dirà 30 parole sullo squat mentre mcrobert ha scritto 16 pagine!!!) mangia cibo di qualità, elimina le schifezze, fai le cose normali e semplici.
    Have a good Workout

  14. #44
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    857

    Predefinito

    Originally posted by yukatan
    vuoto, segui la tecnica che trovi su internet e sul libro di mcrobert (l'istruttore in palestra al massimo ti dirà 30 parole sullo squat mentre mcrobert ha scritto 16 pagine!!!) [/B]

    se sei sfortunato sarà così....se trovi me o chi ho trovato io invece ti becchi una ramanzina sulla biomeccanica dello squat che ti farebbe capire molte cose (ad esempio quando e perchè dovrebbe essere sostituito dalla leg -press, perchè lo squat è 10000000000000000000000000000000000000000000000000 00000000000000000000000000000000000000000000000000 0000 volte meglio del leg extension...)

  15. #45
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    83

    Predefinito

    Credo che per adesso sia meglio aspettare per i libri!(poi perche proprio quello di McRobert?Sly stesso ne ha citato alcuni alternativi,ma forse meno pubblicizzati).
    Intanto iscriviti in palestra,poi si vedra.
    ciao

Discussioni Simili

  1. Differenza Tra Whey E Lento Rilascio
    Di Indigo nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 74
    Ultimo Messaggio: 01-12-2004, 05:31 PM
  2. Differenza
    Di FedeBuilder nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 11-12-2003, 09:28 AM
  3. Differenza tra i periodi/cicli
    Di Max80 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-11-2003, 04:58 PM
  4. Differenza trazioni a presa larga e a presa inversa
    Di Pas79 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-02-2003, 01:41 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home