Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36

Discussione: Esteticamente parlando... (differenze estetiche in base al tipo di allenamento)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    cercherò di essere il + sintetico possibile:

    capitolo 1: estetica del muscolo
    il muscolo allenato per la forza massima è un muscolo che ha sviluppato prevalentemente la sua parte contrattile (proteine muscolari) a scapito della parte non contrattile (capillari, connettivi, scorte di glicogeno)
    un esempio classico di un muscolo allenato con % di carico elevate è Yates (molto roccioso, duro, scolpito)
    un esempio di muscolo allenato con basse % di carico è Serge Nubret (muscolo rotondo, gonfio, forme morbide)

    gli eccessi portano ad una scarsa ipertrofia:
    i pesisti tendenzialmente non sono molto grossi, perchè sviluppano solo un aspetto dell'ipertrofia (fibre ad alta attivazione)
    i millemetristi, gli atleti di restistenza, non sono grossi perchè sviluppano solo le fibre a bassa attivazione, oltretutto scarsamente ipertrofizzabili

    capitolo 2: allenamento
    la forza massima si allena generalmente con % di carico elevate, diciamo al di sopra dell'85% del massimale
    ciò non toglie che l'allenamento a % di carico un pò + basse possa comportare un miglioramento della performance massimale, soprattutto nei principianti (cmq un avanzato per migliorare la forza massima deve solitamente gestire spesso grossi chili [soggettivamente parlando])

    la forza rapida si allena con % di carico + ridotte, in genere si parla di 55-75%
    questo perchè da alcuni esperimenti si è potuto osservare che è questo il range in cui si riesce ad imprimere la maggiore accelerazione al carico..
    ciò non toglie che allenamenti con % differenti possano dare vantaggi nella forza esplosiva
    aggiungo che in questo genere di allenamento solitamente si è obbligati a tenere un numero di ripetizioni contenute, perchè l'esplosività è una caratteristica che tende a deteriorarsi rapidametne nel corso dell'espletamento di una performance.. in poche parole:
    prendi un peso da 12 ripetizioni e cerca di spostarlo il + rapidamente possibile..
    le prime 3 ripetizioni saranno esplosive, le seguenti veloci, le ultime lente..
    visto che la lentezza non è allenante per l'esplosività si tende a sfruttare solo la prima parte della serie... in pratica ci si allena con 1-5 ripetizioni

    la forza resistente si allena con carichi al di sotto del 55% del massimale, esistono comunque diversi tipi di resistenza e come al solito l'allenamento a % differenti può avere un transfer sulla performance a basse %.. cmq solitamente si gioca con carichi oltre le 15-20 ripetizioni
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 28-09-2006 alle 05:39 PM

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    77

    Predefinito

    ma gli esercizi sono gli stessi??
    cambiano solo i pesi di carico??

    Un ultima cosa per avere dei risultati evidenti partendo quasi da 0...quanto tempo occorre...???

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    77

    Predefinito

    Susate ma con % di carico cosa si intende?? COn 55% per esempio su cosa va calcolato??

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da viper88
    Susate ma con % di carico cosa si intende?? COn 55% per esempio su cosa va calcolato??
    Lo devi calcolare sul tuo massimale per quell'esercizio, cioe' sul massimo peso che riesci a sollevare con una corretta tecnica esecutiva.

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    scusami mike, ma onestamente e giuro che non lo dico per vantarmi, non ho mai visto un ciclista con cosce + grosse delle mie..
    in verità non ho mai visto un ciclista con cosce molto grosse, poi sarà una questione di punti di riferimento, boh..
    per il resto sono daccordo cn quanto hai scritto

    per viper:
    prendi il peso che riesci a sollevare UNA SOLA VOLTA con tecnica corretta .. quello è il 100% delle tue possibilità, quindi il tuo MASSIMALE.
    hai un massimale di 1000kg di panca (come tutti d'altrone su questo forum)??
    il 55% di questo peso è 550kg, che tu utilizzerai come peso per allenare la resistenza
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 29-09-2006 alle 01:33 PM

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    scusami mike, ma onestamente e giuro che non lo dico per vantarmi, non ho mai visto un ciclista con cosce + grosse delle mie..
    in verità non ho mai visto un ciclista con cosce molto grosse, poi sarà una questione di punti di riferimento, boh..
    per il resto sono daccordo cn quanto hai scritto
    Be' non posso fare paragoni con le tue cosce ovviamente (non avendole mai viste...non ci leggere proposte strane adesso, eh ), ma fra i cicloamatori "fortini o fortarelli" come cicloamatori il volume medio delle cosce e' sicuramente piu' che dignitoso rispetto al frquentatore di palestra.

    Io stesso quando facevo 15000km l'anno avevo le cosce piu' grosse di adesso (anche se ero estremamente piu' debole).

    Ma le olimpiadi invernali le hai viste? I pattinatori di short track (su distanze lattacide daccordo, ma pur sempre fra 1-2 minuti di gara) avevano gambe enormi. Vale lo stesso discorso per i pattinatori in roller-blade (che invece fanno distanze molto piu' lunghe, anche distanza maratona 42.195km), dai questo e' innegabile. Solo sui palchi delle gare di bb pro vedi cosce piu' grosse (ripeto solo cosce, il resto e' scheletrico)!

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    no mike.. scusa eh
    i pattinatori erano di short track, l'hai detto pure tu.. oltretutto quella è gente che ha una forza non indifferente nelel gambe anche grazie all'allenamento in palestra.. tra parentesi anche i ciclisti professionisti si allenano in palestra (un mio collega fa il preparatore anche di ciclisti), quindi ecco che il discorso fatto prima viene a cadere

    io stesso ho fatto street con i roller e anche se stai a pattinare per 2 ore l'intensità non è mica costante.. alterni fasi aerobiche (di recupero) a fasi anaerobiche in cui lo sforzo muscolare è intenso (ed impossibile da mantenere a lungo).. vedi salti, scatti etc.

  8. #8
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,226

    Predefinito

    [QUOTE=°°sOmOja°°]scusami mike, ma onestamente e giuro che non lo dico per vantarmi, non ho mai visto un ciclista con cosce + grosse delle mie..
    in verità non ho mai visto un ciclista con cosce molto grosse,
    Voglio vederle voglio vederle ........
    fammi vedere le tue gambe Somo
    daiiiii

  9. #9
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    3,125

  10. #10
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    519

    Predefinito

    Ho una categoria che mi mette in crisi.

    I pugili!!!

    Sono grossetti (almeno quelli delle categorie pesanti), molto scolpiti e "duri", eppure non mi risulta che si allenino con carichi submassimali.
    Anzi credo che l'allenamento consista + in forza resistente e velicità, noo??


    P.S. Quindi fanno parte della categoria grossi e "morbidoni" anche i vari modelli, attorucoli di soap, e frequentatori di giornali di gossip, giusto??
    Ultima modifica di pelleverde; 29-09-2006 alle 01:35 PM

  11. #11
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    dipende dalle categorie di peso..
    e poi bisogna anche considerare che in ogni sport, ad alti livelli, c'è una selezione naturale, quindi è quasi automatico che in alto alle classifiche si vedano spesso fisici esemplari appartenenti a gente dotata

    cmq l'aspetto roccioso bisogna anceh saperlo riconoscere, il + delel volte quando vediamo uno grosso e definito lo consideriamo roccioso.

  12. #12
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    519

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    cmq l'aspetto roccioso bisogna anceh saperlo riconoscere, il + delel volte quando vediamo uno grosso e definito lo consideriamo roccioso.
    E vabbè ok lo confesso!!
    Quei due nomi che mi hai fatto...sono andato a vedere le foto..e.....mi sembravano uguali!!!!!

  13. #13
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    ok
    questa meraviglia è serge nubret

  14. #14
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    DORIAN yates

  15. #15
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    519

    Predefinito

    comincio a capire cosa intendi

Discussioni Simili

  1. Come imposto la mia dieta in base al mio tipo di allenamento?
    Di Antonio2220 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 09-05-2019, 09:52 PM
  2. Sfogo alimentare... tranquilli non sto parlando di un rash cutaneo
    Di Tersite nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-01-2014, 03:23 PM
  3. Ma parlando di genetica..
    Di Tizzy nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 12-10-2008, 09:45 PM
  4. Qual'è Esteticamente il nostro punto di forza ?
    Di stantio nel forum Rest Pause
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 18-10-2006, 10:56 PM
  5. Parlando Di Stacchi
    Di IRON80 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 13-08-2003, 07:35 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home