MEGLIO se prendi 70 gr di destrosio o se hai molti soldi da spendere prendi il vitargo col ribosio( e' una nuovissima formula delle case americane)
MEGLIO se prendi 70 gr di destrosio o se hai molti soldi da spendere prendi il vitargo col ribosio( e' una nuovissima formula delle case americane)
va bene jamez... se ti piace..
ma 400 gr di patate lesse????![]()
![]()
![]()
Ciao a tutti avrei delle domandine: quanti carbo vanno assunti per ripristinare le scorte di glicogeno subito dopo l'allenamento? So che può magari cambiare da persona a persona, esiste per caso un modo per calcolarla? O altrimenti quale può essere la quantità orientativamente?
Scusate le domande a raffica!![]()
orientativamente mi sembra di ricordare 1g/kg LBM
Velocissimo! Grazie![]()
Una persona "normale" ha circa 130 mmol/kg. di glicogeno.
In un allenamento medio si consumano (circa) 300-400 mmol di glicogeno e poiché, generalmente, un gr. di CHO ripristina (circa) 5,5 mmol di glicogeno, si dovranno assumere circa 70 gr. di CHO.
Se volete posso definire poi l'allenamento medio.
e che vuoi che siano 4-5 patateOriginariamente Scritto da motore
e sì .... perchè potrebbe essere che per i comuni mortali corrisponda a un allenamento mooolto intensoOriginariamente Scritto da tattoos
![]()
![]()
![]()
Ciao Bro ! Ora come ora non ho granché tempo, ma la tua richiesta, nel mio piccolo, merita una risposta accurata.
Perciò, mi riprometto di postare successivamente.
Un cucchiaino di miele....
@ Roswell:![]()
@ Tattoos: quando hai tempo posta che sono curioso!
Originariamente Scritto da tattoos
BRO' non importa quando ma quanto e sono sicuro che la tua risposta sarà tanto esauriente
![]()
Allora, secondo alcuni studi, i dati di consumo di glicogeno muscolare, su un carico del 70% del 1RM, sono i seguenti:
7,8 mmol/al Kg. di muscolo/al set
oppure
1,3 mmol/al Kg. di muscolo/ a rep
oppure
0,35 mmol/al Kg. di muscolo/ a secondo
Un esempio: ammettiamo che il Work Out preveda 4 esercizi diversi con 3 serie ciascuno, possiamo dire che:
7,8*3 = 23,4 mmol di glicogeno consumati per esercizio.
23,4*4 = 93,6 mmol di glicogeno consumati per il WO.
Se poi ammettiamo di aver "colpito" 5 Kg. di muscolo (che so io, abbiamo fatto esercizi per le gambe),avremo
93,6*5=468 mmol di glicogeno depletato dal WO.
Poiché un grammo di CHO restora 5,56 mmol di glicogeno, 468/5,56 porta a 84 gr. di CHO da ingerire per il refill del glicogeno depletato.
Ovviamente, qui non sono citati i consumi degli FFA (Acidi Grassi Liberi), che, tuttavia, vengono utilizzati come energogeno attraverso la loro ossidazione. Tale fenomeno è tuttavia di gran lunga meno efficiente per via del tempo di rilascio ematico degli FFA.
Fonti:
"Muscle glycogenolysis during differing intensities of weight-resistance exercise" Robergs, Pearson, Costill, Fink
"Carbohydrates And Endurance Athletes" Andrea Valeriani
Segnalibri