ciao, ti ringrazio molto per il complimenti.
ci sono un paio di cose che però non condivido..
spesso la gente confonde fatica con impegno.. nei pesi non sempre le 2 cose vanno a braccetto, anzi le palestre sono piene di gente che fa 200 serie per i bicipiti (quindi fatica a palate) ma non crescono di 1cm
l'impegno necessario sarebbe quello di studiare-informarsi-testare su se stessi in modo da allenarsi in modo sensato.
quando dici di allenarti in modo intenso: poco peso, molte reps, poco recupero tra le serie, commetti un errore
l'intensità si riferisce al carico utilizzato rispetto al massimale, in effetti allenandoti in quel modo lavori in modo tutt'altro che intenso (perchè alte reps e bassi recuperi ti obbligano ad utilizzare una % di carico bassa rispetto al massimale)..semmai in modo DENSO.
il problema con gli allenamenti densi è che prima o poi ti fanno stallare.. ok si, tutti i sistemi portati ad oltranza fanno stallare, ma questi in particolare hanno dei grossi limiti.
- spesso, a causa dei bassi recuperi ed alte serie, capita di lavorare con % di carico inferiori al 70%, che dovrebbe essere la percentuale minima per stimolare l'ipertrofia
- non solo a causa dell'acido lattico (con allenamenti di questo tipo se ne migliora la tolleranza sviluppando una maggiore capillarizzazione per smaltirlo) ma anche ad uno scarso recupero del sistema nervoso (che qualcuno sostiene impieghi fino a 5 volte di + dei muscoli a recuperare dopo una serie) non riesci ad attivare le fibre IIB, che sono le fibre ad attivazione + alta e sono anche quelle che danno i maggiori risultati in termini di forza.. detto in poche parole: vai in stallo con i carichi.
Segnalibri