La questione "testa" non è da sottovalutare, ma, devi cercare di trovare un equilibrio (almeno!!) che soddisfi entrambe le cose: "piacere e dovere"![]()
Pian piano il cervello accetta anche esercizi come squat e stacchi e poi non potrai farne a meno...
Le full sono un ottima suddivisione ma rimane sempre tale: una suddivisione, ha i pro e i contro che riguardano il volume-intensità, frequenza etc...
Al posto tuo organizzerei un programma che tenga conto sia delle carenze che delle progressioni, ad esempio stacchi e squat li farei in 5x5 con carico leggero, secondo me il 5x5 è il miglior modo per imparare bene un esercizio perchè è ripetitivo, nelle prime serie non si fatica tanto, ha un miniobiettivo interno (completare il 5x5) e fa prendere confidenza con i carichi...
Se tieni conto che sia lo squat che lo stacco lavorano principalmente sulle gambe (e su tutto il resto!!), mezza full è gia bell'e fatta !! manca la parte alta, qui si può alternare, ad esempio con spalle-petto, se ci metti la piana e il lento in piedi essi lavorano sia su un gruppo che sull'altro (anche se con reclutamenti diversi)...
esempio su 3 split: panca,trcps-stacco,rematore,bicps-squat,lento.....questo è solo un esempio di come imposterei IO una suddivisione, per i range tutto dipende da cosa si sta cercando,in "massa pura e semplice" starei intorno alle 6/7 reps nei principali con esecuzione "veloce" e 8/10 nei complementari con esecuzioni "di qualità" ....
Segnalibri