hack squat vs squat
ke differenze ci sono?
l'hack squat va bene lo stesso per crescere????
hack squat vs squat
ke differenze ci sono?
l'hack squat va bene lo stesso per crescere????
Ragazzi ma che domande sono![]()
Comunque cosa intendi per hack squat? quello alla "macchina"?
sarebbe hack squat bilancere vs back squat?
ma entrambi in accosciata?
in linea di massima l'hack pone uno stress maggiore sul vasto mediale, carica poco i posteriori della coscia e la bassa schiena.
anche i glutei sono + stimolati con il back squat
io penso intendesse qll alla macchina vs il classico col bilanciere.
preferisco il classico.
lascia stare le macchine che simulano qll classico solo perchè ti fanno sentire "piu' sicuro" piuttosto uso il rack. la classica gabbia.
cmq da uno con piu' di 300 post non mi aspettavo una domanda così...
e ma uno puo' anche dire 300 cazzate!! come io ultimamente heheh,
dai good forza con lo squat!
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
ragazzi non mi avete capito
io con hack squat intendo la makkina (ke si kiama appunto cosi) che simula il movimento dello squat ma lo fa in maniera quanto meno "approssimativa" nel senso che il movimento non e' proprio lo stesso anche perche' il nostro corpo si trova in posizione obliqua rispetto al pavimento invece con lo squat tradizionale (sia quello completamente libero con bilanciere che quello al multypower) il nostro corpo e la skiena sono perpendicolari rispetto al pavimento.
vi ho posto questa domanda (per alcuni stupida, per altri forse banale o da principianti) perche' con lo squat al multypower o libero ho paura di farmi male al collo (ultimamente infatti dopo averlo fatto notavo dei fastidi al collo)
per cui volevo sapere se posso sostituire, lo squat con l'hack squat avendo gli stessi risultati in termini di crescita
se per voi la domanda e' stupida o banale non rispondete proprio, per me non lo e'!
tutte queste macchine che simulano lo squat oltre a non costruire una forza bilanciata tra i 2 lati della coscia (anteriore e posteriore) e a togliere lavoro prezioso dalla schiena (per non parlare dal fatto che ti precludono la possibilità di migliorare la tua coordinazione)..
dicevo, tutte queste macchine sovraccaricano maggiormente le ginocchia, proprio perchè è parzialmente eliminata l'azione stabilizzatrice sul ginocchio dei muscoli posteriori della coscia.
onestamente non credo siano neanche lontanamente paragonabili ad un buon esercizio eseguito con i pesi liberi, anche perchè la forza di questi multiarticolari non è solo quella di allenare il muscolo target (quadricipite ad esempio) ma quella di coinvolgere un gran numero di muscoli ausiliari, con un impatto importante sia a livello del consumo calorico che della risposta neurale.
il fatto che ti faccia male il collo è probabilmente imputabile ad un cattivo posizionamento del bilancere o dalla debolezza (piccolezza?) dei tuoi trapezi..
cmq in ogni caso il corpo si abitua a questo genere di cose, un pò come il sedere al sellino della bici, certo che se fai squat una volta ogni mai e quando lo fai pretendi di caricare come un bufalo.....
sono d'accordo con tutto cio che hai scritto
percio lo testero di persona
da questa settimana allenero seriamente le gambe con squat stacchi(anke per i dorsali e cmq per tutti i muscoli posteriori) e leg press.
credo di allenarmi cosi=
lunedi petto bicipiti polpacci addome
mercoledi spalle tricpiti addome
venerdi dorsali gambe addome
dove mi consigli di mettere gli stakki?
secondo me per un principiante allenare ogni gruppo una sola volta a settimana è troppo poco
anche le gambe 1 volta ogni 7 giorni si dimenticano di essere state allenate, poi chiaramente dipende dal volume e dall'intensità
il mio consiglio è quello di mettere gli stacchi in una sessione .. di stacco
e lo squat in una di squat
puoi provare diversi accoppiamenti (tipo stacchi + schiena oppure stacchi + bicipiti e schiena + petto.. insomma fai qualche prova)
ma ti sconsiglio di accoppiarli o almeno non farlo troppo spesso.
fai 2 full... e alterna stacco e squat di ciclo in ciclo
se fai squat, fai anke stacco quasi gt
se fai stacco, fai anke affondi.
in modo da da avere un lavoro ben distribuito sulla muscolatura.
nn è ke stacco e squat nn si possano allenare nello stesso ciclo, ma è difficile farlo senza sovrallenare la skiena (e quindi i tuoi carichi saranno limitati proprio dalla skiena).
mi alleno da 12 mesi per cui non sono un principiante
gia dal primo mese in cui mi allenavo avevo diviso il mio allenamento in tre split e allenavo ogni parte del corpo una sola volta a settimana, per cui non credo che sia un grosso problema![]()
se faccio tre allenamenti
a=petto bicipiti polpacci
b= spalle tricipiti
c= dorsali gambe
dove sarebbe meglio inserire gli stakki?
nel gruppo c non credo proprio perche gia ci sta lo squat e come avete gia detto meglio non affaticare troppo la schiena
forse potrei metterli nel gruppo b....
un po di umilta, no vero?
il pricipiante è ki è lontano dal proprio potenziale genitico, mette msaa e forza quasi allo stasso modo e nn ha bisogno di metodi "strani" per progredire.
credimi se nn hai almeno un 5-8rm@bw in panca e rematore e un 20-30% in + in stacco e squat sei ancora un pricipiante.
nn è detto ke se una cosa ha funzionato e funziona ancora nn ne esista una migliore.
non è una questione di schiena..
dopo 4-5 serie pesanti di squat sei generalmente troppo stanco (fatica generalizzata) per utilizzare delle % di carico sufficientemente alte nello stacco.. o comunque c'è un visibile calo della prestazione.
ora, visto che esercizi davvero multiarticolari come lo stacco andrebbero eseguiti in un range di ripetizioni basso (oltretutto i muscoli post. della coscia rispondono meglio ad alte intensità), dato l'affaticamento precedente.. ti ritroveresti a fare 3-4 ripetizioni con il 6-8RM (sono stato ottimista, anche perchè la curva della forza in questi esercizi è particolare)
nn intendevo nello stesso allenamento ma nello stesso ciclo.
come alternare intensità e volume, come impostare la frequenza e la progressione, di squat e stacco se li fai nello stesso ciclo?
ovviamnete sarebbe un ciclo breve...
Segnalibri