allora, il discorso della traduzione è corretto:

in italiano in genere si kiamano tirate al mento e si eseguono con una presa stetta.
in questo modo si stimola parekkio la cuffia dei rotatori e si possono avere problemi ai polsi.

se si allarga la presa della quantità giusta si evitano problemi ai polsi e si diminuisce lo sforzo sui rotatori, continuando a stimolare le spalle con un multi articolare e stimolando anke i trapezi.

nelle alzate laterali il busto si inclina leggermete in avanti per far percorrere ai manubri qualke cm in +, nel rematore verticale si inclina il busto un po in avanti per evitare ke il bilancere strisci sul corpo (se la presa è larga) e in genere se la contrazione è massima, la massima altezza raggiunta dal bilancere è lo sterno.

si parla di pokissimi gradi sia per alzate laterali (giusto appena per far percorrere quei pochi cm in + ai manubri) ke per il rematore verticale (giusto appena per nn far strisciare il bilancere sul corpo), se ci si abbassa troppo l'esercizio coinvoge trapezzi, deltoidi posteriori e adduttori delle scapole (ovviamente lo sforzo varia in funzione dell'angolo).