lo stretching (come tutto ciò che si fa) va fatto con criterio.
Mi spiego meglio: se cerchi la massima estensione di un muscolo freddo, ovviamente gli fai solo del male, si rischia un microstrappo o stiramento .
Se invece l'allungamento lo rendi progressivo, quindi non statico in senso stretto, ma cmq senza strappi, non sarà controproducente nemmeno pre-risaldamento.
Anche con un muscolo caldo, lo stretching puo' avere le stesse controindicazioni che trovi "a freddo".Nel senso che un muscolo dopo aver lavorato in modo anaerobitco, anche se caldo, non è molto propenso ad allungarsi completamente, tende a restare contratto (oltre ad aver accumulato acido lattico...). Ognuno di noi si accorge dopo aver fatto una seria pesante cosa significa.
effettivamente qui ci sarebbe da dire un sacco sul tema, e più di tanto non sono in grado di sviscerare.
queste sono solo indicazioni basate sull'esperienza e una conoscenza piuttosto pratica/applicata![]()
Superfluo dirlo, forse, ma è invece piuttosto controproducente lo stretching tra i set per uno stesso gruppo musclare.
Personalmente procedo sempre con calma e progressivamente per arrivare alla massima estensione e mantenerla per una trentina di secondi.
Fare 2 minuti di stretching ha poco senso, bisorrebbe avere la pazienza di dedicargli almeno una decina prima e dopo l'allenamento (dopo soprattutto!!)
I benefici si avvertono nel breve![]()
Segnalibri