Ciao Luca,

ho praticato ciclismo (gran fondo e ultramaratone) e spinning in inverno per preparazione in passato.

Come istruttore presumo che tu abbia un livello di condizionamento aerobico molto elevato. Sfortunatamente come sai c'e' un "grosso conflitto di interessi sotto"...

Diciamo che vedo tre macro-possibilita':

- Fai BB perche' ti piace e per sentirti bene (diciamo che piu' che bb ti piace sollevare ghisa in palestra, se posso dire cosi')
- Fai BB per aumentare di massa, ricerchi ipertrofia
- Punti piu' ad un incremento di forza


Nel primo caso non farti troppi problemi, per avere un fisico tonico vanno bene i multi articolari, ma non starei neppure a fissarmi troppo con carichi alti e metodi particolari. Un anno che sono partito facendo pesi seriamente e poi sono stato costretto a cambiare in corso d'opera e' stato l'anno in cui in bici andavo piu' forte sul piano (ok, non e' spinning, ma per dire che le due cose interagiscono positivamente piu' di quanto non si creda di solito )

Per l'ipertrofia...qui sono guai Come saprai non hai problemi per le gambe, se il volume di spinning che fai e' sufficente (non tutti gli istruttori eseguono anche tutta la lezione che fanno fare...). Per provare a gonfiare il resto invece devi caricare molto peso sui multiarticolari come giustamente ti dice matteinn
Un consiglio, non so il tuo livello con i pesi, ma attenzione perche' articolazioni come le ginocchia potrebbero trovarsi in uno stato di stress dato dall'attivita' aerobica ciclica che pratichi.
I tuoi muscoli potrebbero essere considerevolmente piu' forti dei tuoi tendini, percio' meglio partire con molta cautela con i carichi e anche se senti di poter aumentare, meglio aspettare qualche wo in piu'

Per la forza, cioe' se punti ad aumentare i carichi vale piu' o meno quanto detto per l'ipertrofia ma con ancora maggiore attenzione alla gradualita' dei carichi. Pensa allo shock per la tua muscolatura a passare da una resistenza anche elevata ma dalla durata molto prolungata (45'-1 h) a trovarsi di fronte 8x3 rip di squat!!! In questo caso lo stress anche a carico dei muscoli (non solo articolazioni e tendini) e' elevatissimo percio' prudenza e' la parola chiave a mio parere .

Io sono convinto che combinando le due cose ci si possa togliere comunque grosse soddisfazioni, anche se magari non eccellere in entrambe le discipline (per puri motivi fisiologici che conosci e che abbiamo menzionato 100o volte nel forum)

Per quanto riguarda l'aumento di peso il condizionamento aerobico comporta una piu' precoce attivazione del metabolismo lipidico una volta iniziata l'attivita'. Ovviamente aumentando l'intensita' il tuo corpo comincera a priveligiare una "miscela" maggiormente costituita da glucosio. Direi che e' necessario prima ripristinare le scorte di glicogeno muscolare ed epatico (appropriato apporto di carbo) e poi le pro vengono utilizzate per ricostruire il tessuto muscolare. Se non aumenti di peso secondo me devi calcolarti bene il tuo fabbisogno perche' potrebbe essere piu' alto di quello che pensi (specie considerando che devi fornire un surplus per la fase di massa...a proposito sicuro del 14% di grasso? )

good luck!!