Pagina 58 di 76 PrimaPrima ... 8484950515253545556575859606162636465666768 ... UltimaUltima
Risultati da 856 a 870 di 1137

Discussione: Diario di IronPaolo - Paolino in libertà....

  1. #856
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Guarda, per la dieta chiedi alla persona sbagliata.

    Comunque, il discorso sarebbe complesso... io rimango sempre molto perplesso quando vedo gente che posta la propria dieta, magari molto elaborata, molti prodotti, per poi scoprire che hanno 20-25 anni... cioè: gente che vive con i genitori e che mangia in quel modo... e i genitori che gli dicono? Mah...

    E' difficile tenere una dieta troppo drastica per il solo fatto che devi sempre avere a portata di mano tutta la roba... ok, te la prepari la mattina, ok tutto quello che vuoi, però la sera se mangi in famiglia non puoi sempre essere il diverso di turno e far cucinare tutte cose differenti.

    Perciò, io faccio così: mi limito a comprare scatolame sempre uguale per gli spuntini che mi faccio al lavoro, cerco di limitare i carbo semplici che tanto te li ritrovi ovunque, ma cerco anche di non farmi paranoie. Il sabato e la domenica mangio quello che mi pare.

    Perciò: ogni giorno 1-3 compresse di supraryn. Da quando le prendo non ho avuto più le tonsilliti devastanti che avevo prima.

    Colazione ore 6.00: 6 albumi sodi, 0,8Euro. Latte e cereali.

    Colazione al bar con i colleghi: cappuccino senza zucchero

    Spuntino ore 10.00: 0.5-1 Litro di Zymil (15-30g di pro e 20-40gr di carbo), 1 scatoletta di salmone da 170gr sgocciolati con tanti omega 3 che fanno bene Costo 0.8 + 1.9Euro

    Pranzo alla mensa: un secondo, un contorno di verdure, 1 panino, 1 banana, 0.5 litri d'acqua

    Spuntino ore 16.00 uguale a quello della mattina

    Cena: quello che cucina mia moglie se c'è, oppure se cucino io cerco di farmi del petto di pollo e sgrifo gli avanzi del giorno.

    Prenanna: un bicchierino di limoncello.

    Ah... cerco di bere nell'arco della giornata lavorativa 1 litro d'acqua in più rispetto a quanto ho elencato sopra.

    Già così è una bella palla eh...

    Tengo questo schema per un po', poi cambio qualcosa e lo tengo per 2 settimane. Qualcosa succede, vedo cosa. Se mi piace, insisto, altrimenti vario.

    Se devo far salire i carbo, cosa che mi serve quando mi alleno, mi scolo una scatola di piselli verso le 16. Capisci che per fare gli spuntini devi sembrare un pazzo furioso, dato che la scrivania si riempie di scorie alimentari, scatolette che puzzano di pesce, rutti devastanti... i colleghi non fanno poco eh eh eh

    Per questo quando leggo di diete con il cronometro rimango sempre sconvolto. Come fanno?

  2. #857
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    Quello a cui non avevo mai pensato è il "bicchierino di limoncello" prenanna!

    Che sia quello che fa la differenza

  3. #858
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,904

    Predefinito

    Ragazzi ora non ditemi che l'alcool possa servire perchè son azzi acidi sennò!!! aaargh
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  4. #859
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Il limoncello è inserito in un contesto di dieta globale ed olistica, in cui ogni alimento è parte di un piano alimentare generale ed armonizzato...

    Mi ero scordato di postare la dieta del fine settimana, in cui il limoncello trova una sua collocazione ottimale per l'alto contenuto di polifenoli.

    Pranzo dai suoceri:
    Tagliatelle panna e salmone pieno di Omega 3o in alternativa rigatoni al ragu di cinghìale, alto contenuto di nandrolone
    Bistecca alla fiorentina con patatine fritte nell'olio di oliva E (non O) salsicce, wurstel, petti di pollo alla griglia
    Caffè + limoncello ghiacciatissimo (qui i polifenoli sono fondamentali...)

    Come post pranzo mi concedo una bella cag..a al bagno con l'Espresso come fonte di rilassamento.

    Spero di non dover mettere le faccine.








    No dài... questo inverno il limoncello era il premio se facevo bene l'allenamento di stacco. Una volta ho provato a prenderlo PRIMA dell'allenamento. Negativo, direi

  5. #860
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,565

    Predefinito

    Ok, Iron anche io non mi faccio tante paranoie e non riuscirei a curare la dieta in modo maniacale!! Cerco solo di mangiare pulito e il giusto.... Il fatto è che da un po ho abbassato "l'introito" per perdere un po di ciccia e mi vengono dei cali di forza incredibili !! Quando sto in ipercalorica ho forze da vendere, il wo fila liscio..come tocco un po la dieta mi "allarvo" ,mi sento proprio debole...cmq ho capito che caricare un po di carbo 2/3 ore prima del wo potrebbe aiutarmi....So anche che in normocalorica o addirittura in ipo è difficile acquisire forza, però , credo che con quel tipo di allenamento almeno non la si perda !!

  6. #861
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,904

    Predefinito

    x fortuna allora non è "anabolico" bere prima di dormire sennò ahi ahi facevo passi indietro nella mia battaglia ehehehehehehhe
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  7. #862
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    A mio parere, in un ciclo di forza, la distribuzione dei macronutrienti dovrebbe avere un 50% carboidrati 30% lipidi 20% protidi, nell'ultimo meso di scarico aumentare al 30% i protidi e diminuire al 40% i carbo.

    Ovvio che la distribuzione dei carboidrati è da ottimizzare, inserendoli nella prima parte della giornata e pre wo un paio d'ore prima.

    Il mio è un discorso generale, da valutare sicuramente in un più ampio contesto e per ogni singolo caso

  8. #863
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,565

    Predefinito

    Avevo gia letto "questa tua" fifty grazie del consiglio...ne farò tesoro

  9. #864
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Sì, infatti quello che dice Fifty è una delle cose che mi riprometto di provare, prima o poi. E' un mondo nuovo che non ho mai esplorato, da deficiente.

    Perchè ho già il sentore che si tratta di riordinare quello che si mangia per ottenere un primo effetto...

    Ad esempio, se mi scolo una lattina di ceci fottuti (ceci, 0.4 Euro alla lattina) 2 ore prima dell'allenamento, non ho il calo di energie a metà. Ceci, basso IG, risposta della glicemia piatta. Ho provato con il latte, non funziona così bene.

    Perciò, come sempre, la conoscenza porta all'ottimizzazione.

  10. #865
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,565

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Sì, infatti quello che dice Fifty è una delle cose che mi riprometto di provare, prima o poi. E' un mondo nuovo che non ho mai esplorato, da deficiente.

    Perchè ho già il sentore che si tratta di riordinare quello che si mangia per ottenere un primo effetto...

    Ad esempio, se mi scolo una lattina di ceci fottuti (ceci, 0.4 Euro alla lattina) 2 ore prima dell'allenamento, non ho il calo di energie a metà. Ceci, basso IG, risposta della glicemia piatta. Ho provato con il latte, non funziona così bene.

    Perciò, come sempre, la conoscenza porta all'ottimizzazione.
    Caxxo vuoi vedere che alla fine 33,33333-33,33333-33,33333 = ali-alle-off è "sacrosanto"...

  11. #866
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito

    Personalmente, con i ceci, non provo il calo di energie. Poiché, la risposta chimica provoca una reazione uguale e contraria che mi porta ad alzare circa 250 gr. in più rispetto al 10RM. Ciò è dovuto alla miscela di ricche quanto organolettiche emissioni gastroduodenalintestinali, che, trasmesse per via dell'orefizio anale che mio padre, saggiamente, indicava come "le trentadue pieghette", riproduce più tipi di reazioni di natura chimica con rilascio di particolati gassosi che li caratterizzano.
    Qui sotto si possono riassumere in:

    Tipologia 1. In questa tipologia rientrano tutte le emissioni caratterizzate da rumore nullo o pressoché inesistente. Tardivamente avvertite, non lasciano scampo alle narici se non con l'allontamento coatto dell'individuo o con la fuga precipitosa verso l'uscita più vicina, con le nari turate. Colore assente. Vivace il retrogusto. Ognuno può sceglierlo dall'olezzo cadaverico di bambini di colore dell'Africa centrale con scarpe sportive putrefatte (il modo politically correct che corrisponde al detto romanesco "Aho ! Ma che te sei magnato ? I bambini negri morti del Biafra con le scarpe da tennis ?") allo spiccato odore delle uova andate a male, per passare allo zolfo infernale.

    Tipologia 2. Esse sono caratterizzate da un suono molto simile al rombo del 747 in atterraggio. Non sono pericole come quelle alla tipologia 1, ma la caratteristica sonora ha il pregio umanitario di permettere una rapida evaquazione del soggiorno nel quale avvengono, permettendo in definitiva di ottenere pochi morti. Per questo esse sono soventemente indicate sotto il nome di "The pacemaker" o anche di "Equalizer", per il definitivo stato nel quale si trovano i soggetti che presenziano all'emissione e tardano ad allontanarsi. Non sono rare le casistiche di visioni psichedeliche che i pochi sopravvissuto raccontano di aver avuto durante lo scoppio. Vengono altresì utilizzate come mezzo economico in alternativa alla colla nelle favelas brasiliane, come mezzo di evasione. La stessa comunità di San Patrignano ne sta testando gli effetti, che non sono purtroppo ben chiari sul lungo periodo.

    Tipologia 3. Essa ha la sfortunata circostanza di, oltre alle caratteristiche comuni delle due tipologie precedenti, infagottare la biancheria intima inferiore di una coltre maleodorante quanto fastidiosamente indelicata. Tale tipologia, detta anche a Roma "Scureggia Vestita", non è rara se il soggetto è sotto sforzo per liberarsene o per altre ragioni. Non è chiaro se il trattenere il fiato durante l'atto può provocare un maggior afflusso di materiale fecale o viceversa ne impedisce l'emissione contenstuale. In ogni caso, in presenza di codesto fenomeno, l'individuo colpito può avere reazioni differenziate, a seconda del carattere individuale o delle presenze sul luogo dell'emissione odorosa:

    • Indifferenza. L'individuo ostenta un comportamento identico al precedente, senza alcun movimento facciale che possa pregiudicarne il riconoscimento. Questo comportamento è detto anche "Bluff da Poker" ma è estremente raro poiché non tutti sanno giocare a poker.
    • Atterrimento. L'individuo, una volta constatata la fuoriuscita è colto da un imbarazzo irrefrenabile che sfocia nella fuga disordinata verso il bagno più vicino. Non è raro che il comportamento sia accompagnato da ululati e movimenti di bacino, molto simili, come ampiezza, a quelli di cavallerizzo, piuttosto scoordinati, che ne rivelano l'improvvisa urgenza.
    • Isteria. L'individuo, non capacitandosi dell'evento occorso, non riesce a comportarsi più stabilmente. Spesso, viene sorpreso da movimenti del busto e delle gambe molto disarticolati e, di sovente, accostati a patologie ben più gravi, nonostante l'accadimento di lieve quanto localmente funesta entità. In questi casi, coloro che sono chiamati dal fato a prestare i primi soccorsi dovranno avere l'accortezza di indossare tute ignifughe, maschere da livello 4 di rischio biologico (Ebola), guanti da operaio dell'Italsider e stivali da cavallerizzo. Solo in questo modo potrebbero avere qualche chanche di salvezza.

  12. #867
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito

    Scusa Paolo, non ho saputo resistere ! Chiedo venia.

  13. #868
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    scusate...ho una richiesta: si puo' mettere in evidenza il post di tattos?

    ...ok, sto zitto

  14. #869
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    eh eh eh

    Il post di tattoos andrebbe inquadrato...

    Devo dire che anche per queste cose io ciclizzo le tipologie, passando dalla n°1 alla n°3 quando il mio corpo si è adattato.

    In questo esatto momento sto sonoramente emettendo la tipologia 2

  15. #870
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,002

    Predefinito

    Scusi IronPaolo, sono un nuovo iscritto al Forum. Avendo letto delle sue gesta leggendarie, nella ciclizzazione dalla 1 alla 3, quante reps mette ?

    Io mi alleno attualmente con uno schema 1-5-3-2, con due punte. Va bene uguale o devo cambiare qualcosa ?

    Per il recupero è meglio due minuti o due giorni, perché mi sento un po' indolenzito ? Oppure dovrei usare l'idraulico liquido ?

    Per ciò che riguarda, l'attuale routine, io sono fermo da circa 14 anni sul ciclo Wolfenstain-Jacobs. Lei pensa che passando ad un ciclo più leggero, potrebbe nuocere alle miofibrille del grande gluteo ?

    Un'ultima cosa. Se mia moglie utilizza un fiammifero o un accendino durante l'esecuzione dell'esercizio, potrebbe essere pericoloso ?


Discussioni Simili

  1. Risposte: 81
    Ultimo Messaggio: 20-02-2020, 06:05 PM
  2. Libertà!!
    Di borz92 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 07-04-2013, 10:03 PM
  3. Pensieri in liberta'. il passato, il presente, il futuro.
    Di .:überfranz:. nel forum Rest Pause
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30-08-2009, 05:24 PM
  4. Bad Training part 1 - Il ciclo di Paolino il Piccolo
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29-09-2006, 01:18 PM
  5. Programmazione invernale di Paolino
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 15-10-2005, 06:55 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home