Salve scusate per aver omesso le premesse, le ho escluse come diceva il moderatore forse un po’ provocatoriamente, per far ragionare la comunità che ruota intorno al fitness alla chinesiologia, agli sport, per guardare oltre, e basarsi solo su evidenze scientifiche, e dato che lo studio compiuto da varie Università Europee, tra l’altro è specifico su sport di potenza e non su sport di resistenza o in sport che hanno bisogno di grandi escursioni articolari, per essere più specifici sono stati eseguiti 2 test l’ SJ (squat jump Salto con partenza a 90°) e il CmJ ( Counter Mouvement Jump Salto con piegamento estensione concatenati) nel Gruppo A che ha effettuato un Riscaldamento generale senza eseguire nessun esercizio di stretching si sono avute le prestazioni più elevate, a differenza del Gruppo B che ha eseguito Riscaldamento e il comunissimo Stretching Statico, ulteriore perdita di performance vi è stato nel Gruppo C il quale ha eseguito Riscaldamento e uno stretching un po’ più di recente il PNF.
• Sono concorde sul fatto che i test dovrebbero essere effettuati su atleti, ma ciò non deve farci accettare ciecamente risultati che per l’appunto non hanno mai dimostrato l’efficienza dello stretching, inoltre in tutti i casi trattati nei vari studi condotti separatamente in diverse Università Europee, i risultati hanno portato alle stesse conclusioni. Tra l’altro da alcune misurazioni è emerso che in un esercizio di stretching si raggiungono tensioni massimali sul muscolo quindi comunque deve essere considerato un vero e proprio esercizio a se stante, è ovvio che in casi di squilibrio muscolare sarà efficace ristabilire il rom, con ovvi influssi benefici sul sistema propriocettivo. Per quanto riguarda i velocisti che per un’ora si riscaldano eseguendo esercizi di stretching, spesso non si sa l’obiettivo che si vuol raggiungere difatti eseguire un warm-up a ritmi blandi unitamente ad esercizi di stretching innalza la temperatura (misurando la temperatura utilizzando un termometro auricolare ad infrarossi ThermoScan pro 1 Fa BRAUN, poichè la Membrana Timpanica ha lo stesso rifornimento dell’ipotalamo centro di regolazione della temperatura corporea) di 0,6 ° C, ben lontana dalla temperatura ottimale di 39° C (I processi che si svolgono nella cellula si accelerano del 13% per ogni grado di aumento della temperatura fino a 39°), questo articolo relativo al riscaldamento ottimale lo troverete sul mio sito all’indirizzo http://www.netfriend.it/offlimits/home.asp?pg=725
Per quanto riguarda l’articolo sullo stretching questi sono alcuni riferimenti bibliografici
Utilizzo indiscriminato prima, durante e dopo la performance
Nuove evidenze scientifiche (Cometti Facoltà Scienza dello Sport Digione, S.M. Milano, Finlandia, Germania Svezia )
Sds Anno XXIII N° 62-62 Lug.-Dic 2004 Pag. 33-36 Stretching e performance sportiva)
Diminuzione Salto Verticale
Knudson e Coll. 2001
Church e coll. 2001
Cornwell e coll. 2002
Shier 2004
Grazie e scusate per l’intervento, che comunque noto che sta ottenendo lo scopo che mi ero prefisso ovvero quello di far ragionare la comunità.
Andrea Cantelmi
Segnalibri