Grazie ragazzi!!

x Kick: la base dell'HST, al di là dell'apparato scientifico di cui è rivestito che, francamente, mi innervosisce un po' ("carico meccanico", "decondizionamento strategico"... mah) è un sistema che si basa sul produrre lattato senza arrivare alla paralisi muscolare tipo HIT e sulla fatica cumulativa.

Questo è il succo. E' duro sulla distanza, non sulla singola seduta. Giudicare i pesi sulla singola seduta può fartelo sottostimare.

Se lo provi, provalo per 2 cicli completi. Il 2° ti darà tanto di più rispetto al primo.

E' "ipertrofico"? Su questo potremmo discutere. Dipende anche molto da dove parti. Se sei in HIT totale e alla morte, sicuramente sei sovrallenato. Se vieni da un periodo di riposo sei sottoallenato. Perciò tu puoi capire se la "H" della prima lettera funziona solo se lo fai per, che so... 2-3 mesi, poi stacchi per un po' in maniera mirata e poi rifai altri 2-3 mesi. Se la seconda volta continui a mettere su massa, anche poca, il metodo funziona, se non avviene significa invece che la prima volta hai avuto il miglioramento dovuto alla variazione di allenamento... perciò avrebbe funzionato una cosa qualunque.

Questa semplice procedura è vera per qualunque metodo. Vorrei vedere se dopo un anno di X-reps si continua ad avere gli incredibili effetti delle prime 2 settimane...

x ungeheuer: beh.. grazie.... il mio scopo è proprio questo: la conoscenza APPLICATA. Nè troppa teoria, nè poca, nè prove senza senso. Non mi piace parlare di cose che non ho fatto, però cerco di generalizzare quello che faccio...

Vediamo il mio incredibile e mirabolante programma per le prossime 6 settimane!!! Enrico è stato gentilissimo, mi ha chiamato e abbiamo chiacchierato 1-ora-1 al telefono. Dico... 1 ora!

Bene, credo che sia arrivato il momento di provare un ciclo completo di Westside classico.

Qui c'è il programma.... http://www.megaupload.com/?d=OM8LARVU

Leggetelo. E' spaziale. Incomprensibile per i più. Non è fare i pesi, è... un'altra cosa. Faccio un po' di premessa (Dio, so che scriverò come un pazzo, sono preso dall'estro creativo... le dita vanno da sole...)

Dopo 21 anni di pesi furiosamente abbestia tirando i pesi sempre e comunque, dopo 1 anno di powerlifting che mi ha sgrezzato come non mai dandomi la parvenza di uno che fà le gare... sono arrivato alla frutta, al capolinea: non mi è permesso più allenarmi in stile BB. Non posso più fare, che so... panca in 5x3, 6x4, 8x2 o simili. Sono troppo specializzato, troppo adattato. Non lo dico con compiacimento o presunzione, ma con stupore. Non lo avrei mai detto!

Perciò se voglio continuare a fare il PL necessito di fare un allenamento tutto da PL per le alzate da PL e le gare da PL. Punto. Non ci sono (beep). Devo uscire dallo schema che ho incrostato nel cervello del "ma se non faccio le alzate laterali divento più piccolo". In altre parole, devo buttare nel gabinetto quello che è rimasto nel retrocranio, la parte di concetti del BB che è quasi a livello subcosciente. Ed è difficile. Perchè cambiare è doloroso...

(oh... parentesina. Sono tutte cazza.te eh... sono pesi, non è che cambio lavoro o divorzio... quello è difficile. Queste sono "difficili" in questo ambito...)

Perciò... dopo un anno che ci giro intorno, mi butto. Un westside classico classico, ME, DE, box squat, movimenti parziali...

La mia più grossa perplessità irrazionale è che facendo movimenti pseudo parziali alla fine non abbia benefici nelle alzate complessive. Ma, dato che sto sbagliando, ficco il pensiero indietro e vado avanti, eseguendo come da programma quello che devo fare.

O, almeno, ci provo.

Il programma inizia dal fine settimana, ma, chiaramente, una provetta l'ho già fatta...

Lunedì ho fatto un test sul box squat sotto il parallelo, che trovate qui http://www.savefile.com/files/5247113

Ho messo anche una 1x170 di squat con cintura. A me pare buona. Buone sensazioni, decente dinamismo, buona profondità. Che dite?

Nel box squat vi allego anche 4 fotine:

i1 - è il punto più basso dello squat. Si vede che la mia esecuzione ha le ginocchia molto in avanti rispetto ad una esecuzione da PL. Ma... è così.
i2 - in basso a 1x170, notate l'angolo della tibia di 75° (oh, sono misure con lo spannometro eh)
i3 - è il punto in cui nella discesa passo dalla tibia verticale a inclinata. da quel punto in poi le ginocchia mi vanno in avanti
i4 è il momento in cui mi stacco. In pratica ho un leggero "tilt" in avanti che mi fà perdere la verticale della tibia. La schiena invece rimane sempre uguale

SI vede che, sebbene non abbia una esecuzione "canonica" e bella come quella di Enrico, dallo squat a box squat tento di andare indietro: la tibia nello squat è a 61°, nel box è a 75°

Il box è stato giudicato bene da Enrico, anche se devo imparare a sedermi indietro...

Comunque, le sensazioni sono decisamente positive: l'anno scorso facevo casino con 80Kg... ora 180Kg li avrei tirati. Vedremo come và.

Martedì ho provato lo stacco deloading, che consiste nell'agganciare gli elastici in alto sul rack e poi al bilanciere, in modo da avere una trazione quando questo è a terra. La trazione deve terminare al ginocchio. Ho sbagliato e ho messo solo 30Kg di trazione quando sarebbero dovuti essere 60Kg. Ho fatto uno scarso 230Kg

Mercoledì ho provato la panca deloading, fichissima. Anche qui, gli elastici agganciati in alto e sul bilanciere. 50Kg (per 60Kg non ho elastici a sufficienza) quando il bilanciere è al petto, zero poco prima della chiusura. Incredibile che sul petto 50Kg si alzino con i mignoli. Ho sbagliato a settare gli elastici ed avevo ancora una trazione residua in chiusura. Credo meno di 10Kg ma che comunque non ci deve proprio essere. Sono arrivato a 170Kg, peso gigantesco per me...

Già queste prime prove mi fanno capire una cosa: questi esercizi servono per far caricare un botto ma controllando il carico. Il feedback nella panca deloading è stato fenomenale. Staccare 170Kg DA SOLO e chiuderlo senza paura di massacrarsi dà una sicurezza incredibile. In che altro modo si potrebbe caricare molto di più del proprio massimale senza fare un movimento parziale... qui si fà una ripetizione completa!

Ancora, questa roba serve per insegnarti a spingere continuamente. Vero che i 170Kg sono 120Kg al petto, ma via via che vanno su diventano più pesanti, perciò si DEVE spingere in maniera veloce altrimenti poi non si chiude la ripetizione.

Insomma, la prima impressione è veramente positiva. Il programma è tosto, i carichi indicativi. Vediamo come và.

La domanda che sorge spontanea: questa roba è per tutti? La risposta è NO. Lo dico per il rispetto che ho per il Westside.

Se voi avete la possibilità di allenarvi sotto la supervisione di un powerlifter esperto, potete iniziare il Westside anche subito. Quello che vedete è UNA versione del Westside che è un metodo superflessibile. Potete fare il westside senza rack, senza attrezzatura, senza cintura, senza elastici che comprate comunque con 10 euro dato che si tratta di elastici da portabagagli.

Se non avete questa possibilità, dovete fare come me: clip, riprese, studi, dedicarci tempo. Questo è vero per qualunque protocollo per lo sviluppo della forza (inutile che fate un 6x3x80% alla Sheiko se la vostra panca ha difetti di esecuzione inguardabili) ma nel WS ancora di più. Altrimenti passate a fare il box squat senza che questo vi dia NULLA...

In definitiva, vedete il Powerlifting come la Formula Uno dei pesi. In F1 si provano le tecnologie che dopo si ritrovano nelle macchine comuni. Perciò potete imparare tanto dal Powerlifting per migliorare la vostra attività in palestra. Però dovete averne rispetto (es. "questo non funziona", "questo è impossibile", "a me interessa la massa e non la forza").

Oppure c'è qualcuno che pensa che il fatto che la macchina di Schumacher abbia il cambio a levetta senza la frizione la renda facile da guidare come una macchina con il cambio automatico...

Infine, ha riaperto il forum di Ardus, http://www.ardusonstrength.it/

Quando "non ci capivo una sega" leggevo qui di cose assurde ed allucinanti... bene, ora le sto facendo. E funzionano. Partecipate numerosi!