ciao personal tyson.
onestamente credo che nei tuoi post ci siano diverse imprecisioni.
innanzitutto (forse per eccesso di entusiasmo) mi sembra tu abbia sopravvalutato il problema di flavia, che onestamente non credo abbia problemi di cellulite a livelli così elevati da considerarla una patologia.. quindi prima di ogni cosa cercherei di riportare il tutto su un piano + sereno.
per quanto riguarda il discorso intensità\volume (chiarisco)
1. non è vero che il volume è dato dal n°di serie per distretto muscolare
-perchè l'affaticamento e le reazioni ormonali sono principalmente generali e non locali
- perchè se dovessimo ragionare per singoli gruppi muscolari dovremmo allenarci solo con movimenti monoarticolari (arrivando ad allenare anche, per assurdo, il sartorio accavallando le gambe) il che chiaramente non è affatto conveniente.
- perchè se valutassi il volume considerando solo il numero di serie allora
2 serie da 2 ripetizioni avrebbero lo stesso volume di 2 serie da 200 ripetizioni, il che sarebbe un paradosso
- intensità e volume sono inversamente proporzionali solo quando ci si allena al limite
se faccio una serie da 1 ripetizione con il bilancere scarico ho volume 1 e intensità 10kg (riferendomi al peso del bilancere)
ma posso facilmente eseguire 2 serie da 2 ripetizioni con il bilancere carico con 2 pesi da 1kg in questo caso avrei incrementato intensità e volume senza alcun problema.
per quanto riguarda l'acido lattico..beh, diciamo che approssimativamente hai detto delle cose esatte..
ma non è proprio l'acido lattico di per se ad infilarsi tra i microfilamenti di actina e miosina (che tralaltro non sono gli unici a partecipare alla contrazione muscolare) il problema è dato dall'abbassamento del ph nell'ambiente cellulare (a causa dell'acido lattico) che riduce la capacità di trasmettere gli impulsi.
l'allenamento 5x5 con carichi molto leggeri per me non ha senso.
per quanto riguarda la produzione di acido lattico posso aggiungere che questo dipende solo parzialmente dal numero di ripetizioni.
puoi fare 1 serie da 20 ripetizioni a cedimento di croci
oppure 1 serie da 3 ripetizioni di stacco da terra
i livelli di acido lattico ematici saranno + alti nel secondo caso.
Segnalibri