cosa si intende di preciso con "iperftrofico a livello ventricolare"?
e pensate che mio padre è cardiologo...ma si scoccia tremendamente di darmi tutte queste spiegazioni!![]()
cosa si intende di preciso con "iperftrofico a livello ventricolare"?
e pensate che mio padre è cardiologo...ma si scoccia tremendamente di darmi tutte queste spiegazioni!![]()
ahah
beh, il ventricolo sinistro (cioè la parte bassa-sinistra del cuore) è la parte da cui si diparte l'arteria aorta che con le sue diramazioni porterà nutrimento e ossigeno a "tutto" (evito di rompere cn pallosi dettagli) il corpo.
se la resistenza periferica (vasi piccoli, ostruiti, muscoli contratti etc..) è elevata questa parte del cuore tenderà ad ipertrofizzarsi per compensare.
Somo, mi aiuti a calcolare la superfice di scambio di un generatore di vapore ?? Ma caxxo, c'è qualcosa che non sai![]()
Ma scusa, Imp, io, visto il cursus di studi che ha scelto, mi preoccuperei del contrario.
Se ci aggiungi che poi è appassionato di tutto ciò che, fisiologicamente, gira intorno alla ghisa, ecco che hai il mitico Somoja.![]()
troppo buoni ragazzi..
imp.. la superficie di scambio del generatore di vapore.. beh, dovresti dirmi di che materiale è realizzato il generatore (per calcolare la dilatazione termica) ed il raggio dei fori di uscita delle emissioni vaporose![]()
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 05-07-2006 alle 06:37 PM
e l'ipertrofia è una cosa positiva in sintesi??
beh, per quanto riguarda il cuore..
diciamo che c'è un limite.. superato un certo livello il cuore diventa troppo "goffo" e non riesce a contrarsi bene.. ma stiamo parlando di patologie..
il cuore di un centometrista è bello grosso e funziona come un orologio svizzero!
come sempre bisogna guardare prima la causa e solo dopo gli effetti.
Segnalibri