Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45

Discussione: Definizione di un programma: fase 3 intensità ..

  1. #31
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,203

    Predefinito

    ok!secondo e terzo 2x10/8 aumentando il carico o stessa logica del primo (serie "lunga" e intensa)?
    rispondendo a me risponderà anche a te!

  2. #32
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,329

    Predefinito

    (ad es. come dice cesarone facendo 20/15/10/6/2-3 rip.)
    mmmmmmm mi sembrano altine come ripetizioni....e basse nell'ultima serie...
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  3. #33
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    40

    Predefinito

    Ho controllato io per Cesarone...
    Si parlava di una serie con tempi di recupero praticamente nulli cercando di dare il massimo in ogni serie per arrivare come una finale olimpica all'ultima serie...

    In linea di massima credo che il concetto di intensità sia adattabile ad ognuno di noi.. il concetto sta nel portare il muscolo allo stremo ... e credo che questo stremo sia soggettivo...

    quindi anche qua si innesca il discorso di uno o più esercizi...

    resto in attesa

    quaque

  4. #34
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,564

    Predefinito

    allora il disorso al tempo era diretto ad un esempio d'intensita e si era detto che si poteva raggiungere in quel modo ma si era anche detto che si avrebbe dovuto anche essere sicuri di colpire il muscolo in tutte le sue parti percio visto e condsiderato che sarebbe alquanto difficile arrivare al 100% del coinvolgimento muscolare con un solo esercizio e che con un unico esercizio ben pochi possono permettersi tale traguardo si era darta la posibilita di continuar cambiando esercizio e percio pizzicare le fibre che durante l'esercizio precedente si erano imboscate percio nn sara nemmeno necesario fare due serie ma una sara sufficente e se manterremo il riposo basso scopriremo subito se cio che ho scritto precedentemente era vero, infatti se cosi nn fosse nn riuscirei a affrontare l'esercizio sucessivo altrimenti 8 ripetizioni mi potranno tornare comode, chiaramente in questo caso se la scelta dell'eserciozio sra la piu adatta alle nostre caratteristiche il risultato finale sara ottimo, ma si po anche dicre che se azzeccassimo l'esercizio ideale al primo allra probabilmente nn avremmo bisogno di ulteriori esercizi.

    lo so che il discorso sembra contradditorio ...ma ragazzi siamo su un forum nn vi ho difronte e percio si dovrebbe rispondere tenendo conto di tutte queste cose, sarebbe come cercare di farvi unritratto dopo che mi avete detto che siete bianchi con i capelli casani nn so se mi sono spiegato, quello che avevo scritto a cesarone era un cocetto di base ma credo sia impossibile nn considerare alcune varianti, come edi anche certi atleti ad alto livello nnonostante sia chiaro che posseggono una buona genetica e che in piu si aiutano, completano il tutto con delle rifiniture anche coloro che si avvalgono del lavoro intensissimo.
    e il solito discorso di usare un minimo di logica in tutte le cose.
    poi la direzione il target dovrebbe essere sempre quello, una ripetizione una serie un esercizio e da li ricavarne il massimo del risultato..pero....
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  5. #35
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,329

    Predefinito

    Ok facendo mio questo concetto (quindi come penso sia il caso di applicarlo su di me)
    Primo esercizio serie piramidale poco recupero però con ripetizioni + bassine tipo 15-10-8-6 o anche senza una in mezzo...da provare... e due esercizi o uno...dipende (dal muscolo lavorato) in monoset (max due serie se proprio non mi sento soddisfatto....però l'ottica è quella di ottenere il massimo facendo il minimo quindi cercare di stressare tutto con una sola serie) sempre con un recupero molto basso per completare il lavoro.
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  6. #36
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,203

    Predefinito

    Ok facendo mio questo concetto (quindi come penso sia il caso di applicarlo su di me)
    anche io ho capito così....

  7. #37
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,564

    Predefinito

    Originally posted by Gio
    Ok facendo mio questo concetto (quindi come penso sia il caso di applicarlo su di me)
    Primo esercizio serie piramidale poco recupero però con ripetizioni + bassine tipo 15-10-8-6 o anche senza una in mezzo...da provare... e due esercizi o uno...dipende (dal muscolo lavorato) in monoset (max due serie se proprio non mi sento soddisfatto....però l'ottica è quella di ottenere il massimo facendo il minimo quindi cercare di stressare tutto con una sola serie) sempre con un recupero molto basso per completare il lavoro.
    la serie da 15 la considera di riscaldamento una serie che nn necessita nemmeno dic arico insomma tre serie sarebbero piu che suff.................giusto?, nn sara il lefvare un paio di ripetizioni o di alzarle a darci il risulrtato finale dai d=sara pittosto l'equilibro tra un numero di ripetizioni e il carico che deve essere sempre tenuto in considerazione, nn eqwuivochiamo, poi ci troviamo ragazzi che per fare 8reps devono addirittra tornare indietro con il carico o altri che per finirte con un carico consistente si riducaono alla fine a eseguire una rietizione
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  8. #38
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    547

    Predefinito

    Originally posted by Gio
    Ok facendo mio questo concetto (quindi come penso sia il caso di applicarlo su di me)
    Primo esercizio serie piramidale poco recupero però con ripetizioni + bassine tipo 15-10-8-6 o anche senza una in mezzo...da provare... e due esercizi o uno...dipende (dal muscolo lavorato) in monoset (max due serie se proprio non mi sento soddisfatto....però l'ottica è quella di ottenere il massimo facendo il minimo quindi cercare di stressare tutto con una sola serie) sempre con un recupero molto basso per completare il lavoro.
    Mah... io non sono convinto... vale sempre che la cosa è molto personale, e io ho cmq scritto come mi sentivo questo tipo di allenamento quando l'ho praticato...

    Finire con 6 reps all'ultima serie, mi sembrano troppe, allora sì che dopo ci vuole qcs altro... come intendevo io l'intensità, con il mio 20-15-10-6-2/3 dopo ero completamente sfinito e anche se avessi voluto un altro esercizio non ce la facevo a farlo...
    Cmq la cosa è molto personale... non dico niente...

  9. #39
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,564

    Predefinito

    nn credo che sia una questgione di essere personale ma piuttosto di equilibrare bene il tutto ed essere sicuro di sentire il muscolo peno e compatto in modo uniforme, e una sensazione che se la provi una volta nn te la scordi piu ed e una cosa sopratutto dei muscoli composti, percio il bicipite il femoprale e il polpaccio sono meno interessati da questo concetto.
    poi come avevo gia scritto c'e chi ci riesce con un unico esercizio a far si che il tutto accada ugualemtne, ma credimi sono pochi, ho visto ragazzi dotati e forti e con solo pochin esercizi anche base ed esequiti con carichi enormi a livello di massa e altro che interessa in modo particolare i b.b. nn hanno ottenuto gran che (per la verita nemmeno gli interessava, pero i carichi erano della serie stacchi con 300 kili squat con 280 kili distensioni bilancere da seduto con 130 kili alla faccia delle misure di McRobert
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  10. #40
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,329

    Predefinito

    Originally posted by 4ca
    la serie da 15 la considera di riscaldamento una serie che nn necessita nemmeno dic arico insomma tre serie sarebbero piu che suff.................giusto?, nn sara il lefvare un paio di ripetizioni o di alzarle a darci il risulrtato finale dai d=sara pittosto l'equilibro tra un numero di ripetizioni e il carico che deve essere sempre tenuto in considerazione, nn eqwuivochiamo, poi ci troviamo ragazzi che per fare 8reps devono addirittra tornare indietro con il carico o altri che per finirte con un carico consistente si riducaono alla fine a eseguire una rietizione
    Giusto...sono sempre più convinto che la cosa vada provata, e soprattutto "imparata" Lunedì mi metto al lavoro..le ultime cose che hai scritto credo proprio sia il caso di evitarle.
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  11. #41
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,203

    Predefinito

    un dubbio...per l'esercizio da fare 15/10/8/6 relaivamente alle spalle credete che le alzate laterali possano andare bene....?

    mi sembra di ricordare che in un vecchissimo post 4ca avesse detto che le aperture erano adatte a questo tipo di lavoro....

  12. #42
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,564

    Predefinito

    dicevo che le alzate laterali erano un buon esercizio ma credo che scendere a sei nn sia una buina idea
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  13. #43
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,329

    Predefinito

    Per le spalle il press non lo mollerei cmq dipende anche dall'ottica con cui le lavori, mi spiego cosa hai allenato prima...?
    Gli allenamenti quindi saranno brevissimi in questa fase, in 20 minuti mi riscaldo e alleno due gruppi muscolari ci sono particolari "regole" o meglio accortezze da seguire in questa fase secondo te riguardo gli accoppiamenti muscolari e la frequenza ?
    Naturalmente anche qui entra in ballo la personalizzazione però una base può essere una frequenza trisettimanale con due gruppi allenati a sessione ? ...4 è troppo per un lavoro del genere ?
    §88
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  14. #44
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,203

    Predefinito

    dicevo che le alzate laterali erano un buon esercizio ma credo che scendere a sei nn sia una buina idea
    quindi in un ottica di lavoro "intenso" potrebbe andare bene 20/15/12/10 con il solito recupero medio di 15/30 sec.?

    per rispondere a Gio aggiungo che potrei usare le il press come secondo es.

    4ca che ne dici?

  15. #45
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,329

    Predefinito

    per rispondere a Gio aggiungo che potrei usare le il press come secondo es.
    Mi sembra più logico fare prima il press (o lento avanti che si voglia) per continuare poi con le alzate laterali, si presta meglio ad un piramidale, specie se scendi con le ripetizioni.
    Alzare le rip. come dici tu.... non mi aggrada
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

Discussioni Simili

  1. fase di carico e fase di scarico
    Di Kikkiti nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 01-01-2012, 11:20 AM
  2. Definizione di un programma: fase 1 Intensità: per quanto? e dopo ?
    Di Cesarone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 15-10-2010, 05:35 AM
  3. Fase massa-fase forza
    Di Spyr nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 02-03-2006, 12:11 PM
  4. Definizione di un programma: fase 2 POMPAGGIO
    Di frank leone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 63
    Ultimo Messaggio: 04-11-2003, 02:52 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home