gli alcaloidi dell'efedra funzionano per perdere grasso. in italia ed altri paesi sono stati ritirati dal commercio per gli effetti collaterali ( n.b.: l'efedrina hcl è molto + potente degli alcaloidi contenuti nell'estratto di mahuang, e ci si potrebbe aspettare da questo un minor rischio se non fosse per l'approssimativa staanardizzazione del principio attivo e per il fatto che le varie molecole erboristiche, variando da lotto a lotto nella loro esatta composizione, potrebbero dare qualche anomalia in + dell'efedra hcl...la quale per lo meno è sempre uguale a se stessa ).
+ discusso è se il clen funzioni ugualmente x il dimagrimento. mentre pochissimi riferiscono di incrementi di forza e non è documentato.
il clen è di fatto venduto liberamente in gran parte delle farmacie.
nemmeno comunque si puo fare terrorismo psicologico prospettano chissà quali eventi infausti col clenbuterolo o con : è una questione di statistica. per ogni milione di utenti che usano per un certo tempo e con una certa dose, un certo numero riscontra taluni effetti collaterali ( es.aritmie ): saebbe interessante leggere indagini che quantifichino in modo statistico il rischio ( come è fatto per le sigarette: chi fuma 20 sigarette al giorno vive in meno 8 anni. le cifre precise non le ricordo, ma non sbaglio di molto )
è un dato di fatto, e comune per ogni farmaco. il farmaco lo si somministra comunque quando ci si aspetta un beneficio nella risoluzione della patologia superiore rispetto al rischio dell'effetto collaterale.
nelle pratiche dopanti od estetiche manca il termine classico di paragone, la risoluzione della patologia ma c'è solo il rischio. quindi secondo questo metro di giudizio non si può consigliare od assumere alcun farmaco.
di fatto la gente per perdere un kg venderebbe l'anima al diavolo e quindi accetta il rischio. l'importante è per me che l'assunzione del rischio sia consapevole.
Segnalibri