
Originariamente Scritto da
tattoos
Per risponderTi, caro Thor, Ti dico che sarebbe sempre preferibile mangiare carbo complessi, per via del fatto che essi, nel loro catabolismo, "mantengono" abbastanza costante il glucosio nel flusso ematico.
Questo fa sì che:
1. non ci sia un calo ipoglicemico e conseguente fame, poiché il cervello, sentendosi a corto di nutrimento, invia segnali;
2. c'è un costante rilascio di insulina per l'utilizzo dei carbo (glicolisi) ed uno scarso rilascio di glucagone (ormone antagonista) che viceversa coordina la gluconeogenesi.
Ora, la colazione è un momento particolare. Come ho detto, le scorte di glicogeno epatico e muscolare sono assottigliate ed occorre affrontare la giornata.
Non dico di utilizzare grandi quantitativi di zuccheri veloci, ma un cucchiaio di miele o di marmellata ci può stare. E' comunque chiaro che, si si assumono, nel contempo, anche glucidi complessi è salutare per i fenomeni sopra citati.
Segnalibri