Risultati da 1 a 15 di 70

Discussione: Pedagogia alimentare...

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,999

    Predefinito

    Per risponderTi, caro Thor, Ti dico che sarebbe sempre preferibile mangiare carbo complessi, per via del fatto che essi, nel loro catabolismo, "mantengono" abbastanza costante il glucosio nel flusso ematico.

    Questo fa sì che:

    1. non ci sia un calo ipoglicemico e conseguente fame, poiché il cervello, sentendosi a corto di nutrimento, invia segnali;
    2. c'è un costante rilascio di insulina per l'utilizzo dei carbo (glicolisi) ed uno scarso rilascio di glucagone (ormone antagonista) che viceversa coordina la gluconeogenesi.

    Ora, la colazione è un momento particolare. Come ho detto, le scorte di glicogeno epatico e muscolare sono assottigliate ed occorre affrontare la giornata.

    Non dico di utilizzare grandi quantitativi di zuccheri veloci, ma un cucchiaio di miele o di marmellata ci può stare. E' comunque chiaro che, si si assumono, nel contempo, anche glucidi complessi è salutare per i fenomeni sopra citati.

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos
    Per risponderTi, caro Thor, Ti dico che sarebbe sempre preferibile mangiare carbo complessi, per via del fatto che essi, nel loro catabolismo, "mantengono" abbastanza costante il glucosio nel flusso ematico.

    Questo fa sì che:

    1. non ci sia un calo ipoglicemico e conseguente fame, poiché il cervello, sentendosi a corto di nutrimento, invia segnali;
    2. c'è un costante rilascio di insulina per l'utilizzo dei carbo (glicolisi) ed uno scarso rilascio di glucagone (ormone antagonista) che viceversa coordina la gluconeogenesi.

    Ora, la colazione è un momento particolare. Come ho detto, le scorte di glicogeno epatico e muscolare sono assottigliate ed occorre affrontare la giornata.

    Non dico di utilizzare grandi quantitativi di zuccheri veloci, ma un cucchiaio di miele o di marmellata ci può stare. E' comunque chiaro che, si si assumono, nel contempo, anche glucidi complessi è salutare per i fenomeni sopra citati.




    i carboidrati complessi non sono tutti uguali.........dipende dal rapporto amilosio-amilopectina........+ è alta la percentuale di amilopectina + sarà alto l'indice glicemico...che farà rilasciare + insulina...che ti farà venire prima il senso di fame...

    il fruttosio è uno zucchero semplice che viene digerito rapidamente con il minimo impatto glicemico ma se le scorte di glicogeno epatico sono quasi piene o piene( cosa impossibile dopo una notte di digiuno 8 ore circa) viene trasformato in triglieceridi ( grasso!)

    ma tutti i nutrienti in eccesso diventano grasso...pure le proteine...

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,999

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Manga81
    il fruttosio è uno zucchero semplice che viene digerito rapidamente con il minimo impatto glicemico ma se le scorte di glicogeno epatico sono quasi piene o piene( cosa impossibile dopo una notte di digiuno 8 ore circa) viene trasformato in triglieceridi ( grasso!)

    ma tutti i nutrienti in eccesso diventano grasso...pure le proteine...
    Grazie, Manga, per il contributo. E' un onore...

    Hai fatto bene a sottolineare che tutti ciò che ingurgitiamo e non utilizziamo per le funzioni specifiche, viene trasformato in grasso.

    Una cosa desidero chiederTi: poiché ho letto che il fruttosio riempe solo le scorte di glicogeno epatico e non muscolare, ma non ho trovato materiale da consultare sulle ragioni di questo fatto, hai voglia e tempo a spiegarne il perché ?

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos
    Grazie, Manga, per il contributo. E' un onore...

    Hai fatto bene a sottolineare che tutti ciò che ingurgitiamo e non utilizziamo per le funzioni specifiche, viene trasformato in grasso.

    Una cosa desidero chiederTi: poiché ho letto che il fruttosio riempe solo le scorte di glicogeno epatico e non muscolare, ma non ho trovato materiale da consultare sulle ragioni di questo fatto, hai voglia e tempo a spiegarne il perché ?


    non ricordo di preciso ( l'ho fatta a lezione 1 anno fa )dipende da una situazione enzimatica...se non sbaglio nel fegato è presente la fruttochinasi che dal fruttosio libero + atp fa entrare nel nella glicolisi il fruttosio-1 fosfato........cosa che non avviene in altri distretti anzi una piccola parte in rene ed intestino.........

    ........mentre le cellule muscolari ed il tessuto adiposo adiposo hanno bisogno soprattutto della glut 4 insulino dipendente per l'entrata del glucosio nella cellula......ed il fruttosio non da rilascio insulinico( fruttosio che tramite un transaldolasi può essere convertito in glucosio).....




    il corpo umano non è altro che un casino di reazioni biochimiche che avvengono in continuazione ed è difficile riuscire a spiegare il tutto perfettamente............

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,999

    Predefinito

    Chiarito cosa significa mettere su massa, mantenere il peso o definirsi, buttando giù massa grassa, occorre sottolineare che:

    • durante il periodo di massa, l'alimentazione sarà ipercalorica, cioè maggiore di un 15-20 % in più del nostro fabbisogno. Questo comporterà, nella maggioranza dei casi, ad un aumento del grasso sottocutaneo. Ma è pressoché normale ed ineluttabile.
    • durante il periodo di definizione, attuando, viceversa un'alimentazione ipocalorica (del resto minore del 15-20 % del nostro fabbisogno), un po' di massa magra la perdiamo.

    Chiaramente, se non vogliamo soffrire troppo a lungo, la strategia che dobbiamo compiere è quella di non affogarci di cibo d'inverno, né sottonutrirci d'estate. E questo anche per rispettare parametri morfologici, ovvero:

    • il nostro corpo non è una caldaia nella quale mettere quantità smodate di cibo da bruciare;
    • esso raggiunge punti di stasi tali da consentire il risparmio energetico maggiore (da tempi immemori, il nostro corpo normalmente tiene le scorte per periodi di carestia e, quindi, appositamente stocca grasso nelle cellule adopose - adipociti);
    • per questo fatto, oltre a bruciare grasso, sottonutrendosi, il nostro corpo utilizza anche tessuti muscolari per trarre energia (gluconeogenesi), ottenendo, in tal modo, diminuzione di massa magra.

Discussioni Simili

  1. Revisionismo alimentare
    Di Tenebro nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27-09-2003, 11:57 PM
  2. Chiedo aiuto per impostare un programma di definizione alimentare
    Di nottepazza nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-08-2003, 01:15 AM
  3. Quale allenamento e regime alimentare?
    Di wellone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 16-05-2003, 09:53 AM
  4. scarico alimentare
    Di azimut nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30-01-2003, 08:02 PM
  5. integratore alimentare Bio
    Di supercafone nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23-01-2003, 03:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home