ma al posto dell'olio di lino, che è molto costoso, oggi ho visto alla coop l'OLIO DI GIRASOLE BIOLOGICO che c'è scritto sia ricco di acido linoleico.
secondo voi si può usare?
ricordo che c'è scritto sperimitura a freddo e nn è fatto dai semi.
ma al posto dell'olio di lino, che è molto costoso, oggi ho visto alla coop l'OLIO DI GIRASOLE BIOLOGICO che c'è scritto sia ricco di acido linoleico.
secondo voi si può usare?
ricordo che c'è scritto sperimitura a freddo e nn è fatto dai semi.
Per alternare va benissimo!Originariamente Scritto da frastaff89
costava 2,50 euro al litro.
mentre quello di lino 4euro 250ml...
c'è na differenza!!!!
quindi va bene x i grassi polinsaturi e linoleico.
e cmq tu usi 1 cucchiaINO extra e un cucchiaINO di lino???
no uso il cucchiaio grande ben colmo.Originariamente Scritto da frastaff89
riguardo all'olio di girasole nn mi convince; spendo una barca di soldi in minkiate, se spendo 4 euro per qualcosa che può farmi bene alla salute di certo nn andrò sul lastrico![]()
Cara aleyuri, premesso che io sono zio tattoos (papà è VIERI...), Ti hanno già detto tutto. L'olio di lino ha quasi il 60 % di acido linoleico, precursore dell'O3.
Poiché si ossida facilmente, l'avvertenza è quella di:
1. comprare bottiglie piccole e scure;
2. cercare produttori che spremano a freddo e con metodologia "Baglioni";
3. tenerlo in frigo e consumarlo in pochi giorni.
Ciao !
Scusa, me so confusa Zio!!!
Grazie...
Segnalibri