allora il disorso al tempo era diretto ad un esempio d'intensita e si era detto che si poteva raggiungere in quel modo ma si era anche detto che si avrebbe dovuto anche essere sicuri di colpire il muscolo in tutte le sue parti percio visto e condsiderato che sarebbe alquanto difficile arrivare al 100% del coinvolgimento muscolare con un solo esercizio e che con un unico esercizio ben pochi possono permettersi tale traguardo si era darta la posibilita di continuar cambiando esercizio e percio pizzicare le fibre che durante l'esercizio precedente si erano imboscate percio nn sara nemmeno necesario fare due serie ma una sara sufficente e se manterremo il riposo basso scopriremo subito se cio che ho scritto precedentemente era vero, infatti se cosi nn fosse nn riuscirei a affrontare l'esercizio sucessivo altrimenti 8 ripetizioni mi potranno tornare comode, chiaramente in questo caso se la scelta dell'eserciozio sra la piu adatta alle nostre caratteristiche il risultato finale sara ottimo, ma si po anche dicre che se azzeccassimo l'esercizio ideale al primo allra probabilmente nn avremmo bisogno di ulteriori esercizi.

lo so che il discorso sembra contradditorio ...ma ragazzi siamo su un forum nn vi ho difronte e percio si dovrebbe rispondere tenendo conto di tutte queste cose, sarebbe come cercare di farvi unritratto dopo che mi avete detto che siete bianchi con i capelli casani nn so se mi sono spiegato, quello che avevo scritto a cesarone era un cocetto di base ma credo sia impossibile nn considerare alcune varianti, come edi anche certi atleti ad alto livello nnonostante sia chiaro che posseggono una buona genetica e che in piu si aiutano, completano il tutto con delle rifiniture anche coloro che si avvalgono del lavoro intensissimo.
e il solito discorso di usare un minimo di logica in tutte le cose.
poi la direzione il target dovrebbe essere sempre quello, una ripetizione una serie un esercizio e da li ricavarne il massimo del risultato..pero....