che poi in verità mangio sempre riso.. io quasi quasi la leverei dal post wo lasciandola solo nel pranzo.. solo che i commenti di ieri mi hanno confuso
che poi in verità mangio sempre riso.. io quasi quasi la leverei dal post wo lasciandola solo nel pranzo.. solo che i commenti di ieri mi hanno confuso
Originariamente Scritto da Robylisso
![]()
§16
Che cosa Ti ha confuso ?
Io Ti ho consigliato di sostituire la pasta con verdura "verde" (insalata, broccoli, spinaci, etc. etc.).
Quello che tentavo (poco efficacemente se sei confuso) di dirti era quello di prediligere carboidrati molto complessi e con molta fibra.
Questo fa sì che la glicemia, dopo la loro assunzione, non sia alta e che, come conseguenza, il pancreas non rilasci troppa insulina.
La metabolizzazione di tali carbo è rallentata da due fattori:
1. i saccaridi sono complessi (non sono né mono né oligo saccaridi);
2. c'è un alto contenuto di fibra.
Quindi, oltre ad utilizzare i carbo come energia, Fondamentali per il metabolismo proteico, non avrai tale picco glicemico che ti porterebbe viceversa ad avere:
1. la costrizione di utilizzo dei carbo in eccesso sotto forma di grasso;
2. il cervello, poiché l'insulina contrasta la glicemia, manda segnali "di fame" (poiché si "nutre" di glucosio).
Non so se mi sono spiegato...
ti sei spiegato benissimo ma correggimi se sbaglio
i carboidrati complessi io sapevo che si trovano in trovano in pane, cereali, legumi, riso e pasta come ha scritto un utente ieri
va bene robylisso!
va bene? cosa?Originariamente Scritto da matteinn
![]()
questoOriginariamente Scritto da Robylisso
vedete.. non ci sto capendo..
mi state dicendo di sostituire il riso che ha carbo complessi, con verdura con carbo complessi? non è la stessa cosa?
Ciò che Ti consiglio è quello di verificare l'IG dei carbo.
Pasta, Pane, Patate sono polisaccaridi. La verdura tuttavia ha un IG minore.
ahhh ma allora il discorso faceva anche rientrare l'IG
io pensavo stesse parlando solo di carbo complessi
Segnalibri