Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36

Discussione: Carnitina......

  1. #16
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    287

    Predefinito

    da come so io si usa un ciclo di 4 settimane con 2,5gr la prima scendendo di 0.5 ogni settimana

  2. #17
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fifty
    La carnitina in commercio è Acetil-L-Carnitina

    Non ci sono studi che dimostrino l'efficacia di integrazione di Carnitina.
    Comunque dosaggi al disotto di 4/5 gr. si dimostrerebbero assolutamente inutili.

    Ciao ragazzi è da un po' che vi seguo ma solo ora ho deciso di scrivere perchè ho letto delle imprecisioni che da buon istruttore di fitness, mi è sembrato giusto correggere.
    Innanzitutto mi presento: Antonio da Napoli anni 23 studente di giurisprudenza, istruttore fitness da poco anche di body building. Lavoro in due palestre e le mie misure sono 1.80 per 87 kili. Ovviamente pratico body bulding da 5 anni e la mole muscolare è ben visibile anche se gli addominali e gli obliqui rappresentano un po' un problema che risolvo solo nel periodo estivo sfortunatamente.
    Tornando a noi, è errato dire che non ci sono studi che dimostrano l'efficacia della Carnitina. Non è per nulla vero, anzi è l'esatto contrario, è dimostrato scientificamente che la carnitina "aiuta" nella perdita di peso ed anzi è uno dei prodotti più efficaci e soprattutto naturale. Anzi vi dirò di più, la carnitina è in grado di ridistribuire la mole corporea in modo da avere più muscoli e meno grasso (ovviamente non aspettatevi miracoli esagerati eh).
    Altro errore è dire che la carnitina in commercio è sempre Acetyl L-Carnitina. ERRORE GRAVISSIMO. Non è assolutamente così. C'è sia la ALC sia la LC. La prima è molto più efficace in quanto è in grado di accellelare la conversione dei grassi in energia, preservando le risorse di glicogeno presenti nei muscoli e che il corpo chiede quando non ha energia, anzi vi dirò di più: il corpo a prescindere brucia prima il glicogeno, poi i carboidrati ed infine i grassi. A tal proposito quindi, chi va in definizione dovrebbe prendere in seria considerazione l'idea di prendere la Acetyl L-Carnitina, proprio per rovesciare la scala che prima ho descritto. Con ALC infatti il corpo si ritrova immediatamente disponibile il grasso come forma di energia (ovviamente sto parlando molto terra terra, altrimenti sarebbe impossibile capirmi,parlano anni di chimica studiata come autodidatta), che subito viene utilizzato in quanto è una forma di energia più buona rispetto al glicogeno ed ai carboidrati. Voi potreste chiedermi il perchè allora il corpo non brucia autonomamente i grassi in primis. Nulla di più semplice. Ragazzi il nostro corpo è pigro, e bruciare i grassi significa sviluppare una serie di reazioni che portano via tempo e lavoro al corpo. Meglio affidarsi al glicogeno e ai carbo subito disponibili.
    Quindi io consiglio a prescindere l'utilizzo di ALC mentre diffido altamente dei termogenici. So tutte cazzate per spendere soldi, e poi leggi che contiene sinefrina, che si dice sia l'antagonista dell'efedrina. Nulla di più falso. Poi contengono thè verde che se ti fai la tisana paghi pure di meno. Caffeina, basta che ti bevi un espresso senza zucchero e carnitina semplice.
    Riguardo al Carnitene venduto in farmacia, si ricorda che è un integratore di L-Carnitina, non di Acetyl L-Carnitina e quindi almento tre volte meno efficace dell'ALC.
    Ovviamente è giusto specificare che senza un'opportuna dieta ipocalorica i risultati non si vedranno mai, ma io non sono il tipo che elimina tutti i carboidrati. Ragazzi il corpo ne ha bisogno, non fate sciocchezze, assumeteli ma in quantità piccola. Un esempio? vi dico il mio piano alimentare del martedì: colazione (latte scremato e 30 grammi di cereali) spuntino (tonno al naturale o sgocciolato e proteine) pranzo (80 g di riso al pomodoro e uovo sodo e compressa di omega 3, e si ricordi che ottanta grammi di riso sono all'incirca 24 g di carboidrati), spuntino (frullato con latte scremato, due frutti evitando la banana, proteine), cena (hamburger di tacchino e porzione di carote bollite). Come vedete una dieta ben variata, e carboidrati, pochi ma ci sono. Se abbinate alla dieta la ALC i risultati si vedono. Ovviamente se uno è obeso non pretenda di vedere gli addominali, ma toglierà una bella percentuale di grasso.
    Inoltre ragazzi non rinunciate mai all'allenamento con pesi, altrimenti se fate solo aerobica, invece di perdere grasso perdete massa magra che pesa tre volte di più rispetto alla massa grassa (3 g di muscoli equivalgono ad 1 g di grasso), quindi magari vedete i risultati con la bilancia ma poi siete mosci e smunti. Ragazzi la vostra bilancia deve essere lo specchio e il metro. Li si vede se davvero il fisico sta conquistando risultati.
    Il ciclo funzionante di ALC è sempre lo stesso: si parte da 2,5 g la prima settimana e si arriva ad un grammo la 4 settimana per poi fermarsi per 4 settimane e poi magari riprendere. Chi non ha troppi chili ma vuole solo una definizione migliore, può prenderne 500 mg al giorno e accellera la perdita di grasso.
    RAGAZZI per qualunque integratore ricordate sempre di fermarvi, non potete pretendere di prendere un integratore sette giorni su sette. Io sono della scuola di prendere gli integratori 5 giorni su 7. Se il corpo si assuefa alle sostanze che prendete dimenticate i risultati!!!!
    Ultima modifica di batista83; 27-05-2006 alle 02:16 PM

  3. #18
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,777

  4. #19
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Scusa invece di limitarti ad un sito solo, per altro non uno dei migliori, perchè non ti fai una bella ricerca sulla ALC e vedi a cosa serve realmente?? inoltre se leggi bene il sito che hai postato (calcola che li conosco tutti) alla fine dice quello che ho detto io anche se io sono sempre del parere e non solo io che la ALC sia molto più efficace. Se ti interesa sapere perchè io te lo spiego in maniera dettagliata!

  5. #20
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Ah ho dimenticato di dire prima: leggi tutte le informazioni sugli integratori sul sito che hai postato: per loro non c'è un solo integratore necessario per chi fa palestra, ma sono tutti una perdita di tempo e una spesa inutile. Insomma vuole dire che tutti quelli che come me lavorano in questo campo sono dei coglioni perchè non sanno nulla e si affidano all'elisir miracoloso. Io penso invece che questo sito sia solo la voce discordante del popolo e punto!

  6. #21
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Acetyl-L-Carnitina
    Questa sostanza naturale è prodotta in piccole quantità nell'organismo dagli aminoacidi essenziali metionina e lisina e la sua produzione è fortemente influenzata dai livelli di vitamina C, B3, B6 e ferro (ciò in pieno rispetto del più importante dei principi dell'alimentazione moderna, il Principio di SINERGIA, secondo il quale i singoli nutrienti operano ed agiscono nell'organismo tramite interazioni multiple).

    L'assunzione di carnitina trova la giustificazione nel fatto che questa sostanza promuove e velocizza l'utilizzazione degli acidi grassi: come dirette conseguenze si ha da una parte una diminuzione significativa della percentuale di grasso corporeo, dall'altra si ha un incremento nelle capacità di prestazione in quanto preserva le preziose (e limitate) scorte di glicogeno muscolare ed epatico (la cui diminuzione è direttamente correlata all'insorgere della fatica). Altro fattore importante è che la carnitina, promovendo l'utilizzazione a scopo energetico dei lipidi ha come effetto indiretto la minore produzione di lattato susseguente duri allenamenti (anaerobici) in quanto, come è ben noto, il lattato è un prodotto di scarto del metabolismo anaerobico (che utilizza i carboidrati come fonte di energia).

    Dopo l'ingestione mediante la dieta (si trova specialmente nella carne rossa) o la supplementazione la carnitina è rilasciata nel torrente ematico e catturata dal muscolo. Piccole quantità sono perse giornalmente dal corpo nell'urina e nel bagno. Negli individui sani vi è un corretto bilanciamento tra la sintesi giornaliera e la normale perdita, ma fondamentale è la differenza tra le necessità di un soggetto sedentario e quella degli atleti; questi ultimi si trovano spesso in uno stato di deficienza in quanto spesso la richiesta supera le loro capacità di produrne.

    Come detto in precedenza la carnitina aumenta la capacità dell'organismo di trasportare gli acidi grassi nei mitocondri per la produzione di energia e ciò produce un aumento nella resistenza e un decremento della percentuale di grasso corporeo.

    Numerosi studi sono a sfavore di questa tesi: la spiegazione risiede nel fatto che sono stati effettuati utilizzando la L-Carnitina, sostanza notevolmente meno attiva (ed assorbibile) della ben diversa

    L'allargamento delle cellule adipose (e probabilmente la loro formazione) è associata ad un calo di Acetyl-L-Carnitina (come dimostra uno studio condotto su umani e ratti) Un altro interessante studio condotto su ratti ha dimostrato che questa sostanza (nella forma Acetyl-L) ha prodotto una diminuzione nel diametro delle cellule adipose ed ha contrastato significativamente il loro naturale accrescimento con l'avanzare dell'età.

    Questo dà ragionevolmente modo di pensare che l'Acetyl-L-Carnitina possa ostacolare il decremento del tasso metabolico associato all'avanzare degli anni.

  7. #22
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da batista83
    anzi vi dirò di più: il corpo a prescindere brucia prima il glicogeno, poi i carboidrati ed infine i grassi.
    ehm.. ti vedo confuso, il glicogeno è un carboidrato a lunga catena... un polisaccaride, esattamente come l'amido (cambiano solo le posizioni di alcuni legami)
    (ovviamente sto parlando molto terra terra, altrimenti sarebbe impossibile capirmi,parlano anni di chimica studiata come autodidatta)
    e si vede!

    scherzi a parte,per il resto sono abbastanza daccordo con te.

  8. #23
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    55

    Predefinito u

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    ehm.. ti vedo confuso, il glicogeno è un carboidrato a lunga catena... un polisaccaride, esattamente come l'amido (cambiano solo le posizioni di alcuni legami)
    e si vede!

    scherzi a parte,per il resto sono abbastanza daccordo con te.

    Quando uno legge dovrebbe parlare col senno di poi. Io per caso ho specificato cosa dia il glicogeno? Non mi pare, ho detto solo che è un qualcosa contenuto nei muscoli e che il corpo brucia rapidamente perchè riesce ad utilizzarlo in modo efficace e rapido.
    Accetto questa lezione, la prossima volta parlerò da chimico, utilizzando i termini che hai utilizzato te. Però mi chiedo una cosa: quante persone qua capiscono cosasia un polisaccaride o un amido???

    Io preferisco parlare terra terra, da autodidatta e ne sono fiero e farmi capire!

    L'assunzione di carnitina trova la giustificazione nel fatto che questa sostanza promuove e velocizza l'utilizzazione degli acidi grassi: come dirette conseguenze si ha da una parte una diminuzione significativa della percentuale di grasso corporeo, dall'altra si ha un incremento nelle capacità di prestazione in quanto preserva le preziose (e limitate) scorte di glicogeno muscolare ed epatico (la cui diminuzione è direttamente correlata all'insorgere della fatica)

    Come vedi tanto confuso non sono. Dovresti sapere che il corpo ha vari tipi di carboidrati che brucia in maniera diversa. Il glicogeno come hai detto te è un carboidrato a lunga catena, ed il primo ad essere bruciato dal corpo!
    Ultima modifica di batista83; 27-05-2006 alle 02:40 PM

  9. #24
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    si, ma hai detto un'inesattezza, ai voglia a parlare con il linguaggio dei muratori

    pure io posso parlare terra terra, ma dire glicogeno e dire carboidrati è la stessa cosa.. dalla tua frase sembrerebbero sostanze differenti, tutto qui.
    non è mia intenzione fare polemica figuriamoci.

  10. #25
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    si, ma hai detto un'inesattezza, ai voglia a parlare con il linguaggio dei muratori

    pure io posso parlare terra terra, ma dire glicogeno e dire carboidrati è la stessa cosa.. dalla tua frase sembrerebbero sostanze differenti, tutto qui.
    non è mia intenzione fare polemica figuriamoci.

    No assolutamente, nemmeno mia intenzione, anzi ti ringrazio per avermi permesso questa precisazione, ma a forza di parlare con ignoranti in materia a volte cado anche io nella contraddizione. E' più facile e su questo converrai con me parlare di glicogeno e carboidrati come due cose distinte anche se in realtà sono la stessa cosa. Ma ormai so due anni che sto in questo mondo e ogni volta che mi viene un cliente vicino, parla di glicogeno perchè è sulla bocca di tutti e allora te dovresti metterti a spiegargli che il glicogeno è un carboidrato a catena lunga ma pur sempre un carboidrato e che il resto del corpo ne possiede anche altri tipi ma essendo direttamente sotto sforzo il muscolo il corpo tende a bruciare prima il glicogeno e poi va a recuperare gli altri carboidrati essendo comunque più facili da bruciare rispetto ai grassi.
    Insomma hai perfettamente ragione, mi scuso con te se i miei toni ti sono sembrati cattivi, non era mia intenzione anzi spesso ho letto ottimi tuoi interventi e per questo ti faccio i miei complimenti. Diciamo che mi sono difeso in quanto saprai che quando entri in un mondo da novizio, i veterani cercano di metterti sempre in difetto!

  11. #26
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    tanto per chiarezza scrivo 2 righe su ciò che accade nel corpo quando facciamo aerobica
    in particolare quando la facciamo a fini dimagranti, quindi si presume all'interno della soglia lipolitica.

    quanto scrivo è frutto di esami fatti su gente normale, che ha deciso gentilmente di prestarsi all'esperimento (svolto non da me, ma da un professore moooolto preparato), ogni 5 minuti veniva prelevato loro del sangue (non sto qui a specificare i dettagli,comunque si utilizzava una farfalla, non l'insetto)

    bando alle ciance:

    0-5minuti..
    senso di fiacchezza, credo sia una sensazione che conosciamo tutti quando iniziamo a fare aerobica, ci rompiamo un pò le palle.. siamo deboli, questo prevalentemente perchè ancora si ha una prevalenza del sistema parasimpatico (una parte del sistema nervoso centrale che gestisce il sonno e le attività rigenerative come la digestione).
    i vasi sanguigni a livello muscolare sono + costretti, mentre quelli a livello dell'apparato digerente sono dilatati..
    il corpo è in fase rigenerativa.
    fonte energetica: prevalentemente zuccheri (frutto della scissione del glicogeno muscolare) e amminoacidi (frutto del catabolismo muscolare)

    5-10 minuti..
    ecco che il nostro corpo si "risveglia" entra in azione il sistema simpatico
    produciamo adrenalina e questa ottimizza l'utilizzo di energia da parte delle nostre cellule,
    vasodilatazione a livello muscolare e cardiaco.. vaso costrizione a livello degli organi dell'apparato digerente (se per caso abbiamo mangiato da poco sò cavoli)
    ci sentiamo + forti, qualcuno usa dire che "ha spezzato il fiato"
    in realtà è il nostro organismo che si è settato sull'attività fisica.. se fossimo uomini primitivi saremmo in caccia o in fuga.
    fonte di energia: uguale.

    10-20 minuti..
    il livello di insulina nel sangue è elevato, stiamo risucchiando dal circolo gli zuccheri in modo da convogliarli nei muscoli e "bruciarli" per produrre energia.

    20-65 minuti..
    abbiamo finito gli zuccheri
    il nostro corpo capisce che è il momento di utilizzare una fonte di energia alternativa, e soprattutto a maggiore resa.. i grassi appunto. (dalla loro ossidazione si producono + del doppio di calorie che si possono ricavare da carboidrati e proteine.. scusate se è poco!)
    aumenta il livello di GH nel sangue..
    la lipolisi aumenta, questo è il momento in cui dimagriamo maggiormente

    oltre i 65 minuti..
    il livello di cortisolo aumenta in modo maggiore rispetto a quello del gh
    adesso ci converrebbe fermarci.. pena un maggiore catabolismo muscolare ed un prolungamento dei tempi di recupero necessari.

    chiaramente i tempi sono frutto di una media, ho ridotto il discorso ormonale al minimo (ho inserito solo i + conosciuti).
    in tutto questo trick e track l'acetil carnitina si inserisce (in un modo che avrete gia letto) accompagnando per mano i grassi e ottimizzandone l'utilizzo a fini energetici.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 27-05-2006 alle 03:06 PM

  12. #27
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    spero di non aver detto imprecisioni, se batista vuole intervenire è il benvenuto
    una stretta di mano amichevole (p.s. ti ringrazio per i complimenti)

  13. #28
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    tanto per chiarezza scrivo 2 righe su ciò che accade nel corpo quando facciamo aerobica
    in particolare quando la facciamo a fini dimagranti, quindi si presume all'interno della soglia lipolitica.

    quanto scrivo è frutto di esami fatti su gente normale, che ha deciso gentilmente di prestarsi all'esperimento (svolto non da me, ma da un professore moooolto preparato), ogni 5 minuti veniva prelevato loro del sangue (non sto qui a specificare i dettagli,comunque si utilizzava una farfalla, non l'insetto)

    bando alle ciance:

    0-5minuti..
    senso di fiacchezza, credo sia una sensazione che conosciamo tutti quando iniziamo a fare aerobica, ci rompiamo un pò le palle.. siamo deboli, questo prevalentemente perchè ancora si ha una prevalenza del sistema parasimpatico (una parte del sistema nervoso centrale che gestisce il sonno e le attività rigenerative come la digestione).
    fonte energetica: prevalentemente zuccheri (frutto della scissione del glicogeno muscolare) e amminoacidi (frutto del catabolismo muscolare)

    5-10 minuti..
    ecco che il nostro corpo si "risveglia" entra in azione il sistema simpatico
    produciamo adrenalina e questa ottimizza l'utilizzo di energia da parte delle nostre cellule,
    vasodilatazione a livello muscolare e cardiaco.. vaso costrizione a livello degli organi dell'apparato digerente (se per caso abbiamo mangiato da poco sò cavoli)
    ci sentiamo + forti, qualcuno usa dire che "ha spezzato il fiato"
    in realtà è il nostro organismo che si è settato sull'attività fisica
    fonte di energia: uguale.

    10-20 minuti..
    il livello di insulina nel sangue è elevato, stiamo risucchiando dal circolo gli zuccheri in modo da convogliarli nei muscoli e "bruciarli" per produrre energia.

    20-65 minuti..
    abbiamo finito gli zuccheri
    il nostro corpo capisce che è il momento di utilizzare una fonte di energia alternativa, e soprattutto a maggiore resa.. i grassi appunto. (dalla loro ossidazione si producono + del doppio di calorie che si possono ricavare da carboidrati e proteine.. scusate se è poco!)
    aumenta il livello di GH nel sangue..
    la lipolisi aumenta, questo è il momento in cui dimagriamo maggiormente

    oltre i 65 minuti..
    il livello di cortisolo aumenta in modo maggiore rispetto a quello del gh
    adesso ci converrebbe fermarci.. pena un maggiore catabolismo muscolare ed un prolungamento dei tempi di recupero necessari.

    chiaramente i tempi sono frutto di una media, ho ridotto il discorso ormonale al minimo (ho inserito solo i + conosciuti).
    in tutto questo trick e track l'acetil carnitina si inserisce (in un modo che avrete gia letto) accompagnando per mano i grassi e ottimizzandone l'utilizzo a fini energetici.
    Posso solo aggiungere che la acetil accellera i processi di cui hai parlato e fa in modo che i grassi vengano bruciati nel secondo punto da te descritto e non nel penultimo???
    Qui parlano le ricerche scientifiche non io.

    P.S. ecco quando mi complimentavo con te per i tuoi interventi. Alla fine un risultato l'ho raggiunto ti ho fatto scrivere una scala che molti non conoscevano e che adesso conoscono e di cui potranno trarne beneficio!

  14. #29
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Somoja vogliamo aggiungere un'altra cosa?
    Chi decide di prendere la ALC, non deve assumerla tutta insieme prima dell'allenamento ma distribuire la sua assunzione durante la giornata, soprattutto se si decide di fare il ciclo che ha la prima settimana 2,5 g di ALC.
    Io quando faccio la settimana da 2,5 g di solito la prendo così: siccome le compresse che assume sono da 200 mg, per arrivare alla dose che prendo devo assumere 13 compresse (in realtà arrivo a 2,6 g). Prendo tre compresse a colazione, 2 nello spuntino (dopo circa due ore eh). Questa assunzione mattutina più massiccia è spiegata dal fatto che la mattina il metabolismo è molto più attivo rispetto al resto della giornata e quindi il corpo utilizza più energia. Poi ne prendo 2 a pranzo. 4 compresse pre work out e due a cena.
    Questo è un esempio, non deve essere la certezza, l'importante è distribuire durante tutta la giornata l'utilizzo di ALC. Vi raccomando, rimanete nei tempi e non crediate che se ne prendete di più i risultati so più veloci. Assolutamente no, compromettete solo la vostra salute!

  15. #30
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,777

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da batista83
    Ah ho dimenticato di dire prima: leggi tutte le informazioni sugli integratori sul sito che hai postato: per loro non c'è un solo integratore necessario per chi fa palestra, ma sono tutti una perdita di tempo e una spesa inutile. Insomma vuole dire che tutti quelli che come me lavorano in questo campo sono dei coglioni perchè non sanno nulla e si affidano all'elisir miracoloso. Io penso invece che questo sito sia solo la voce discordante del popolo e punto!
    Infatti sono daccordo che non ci sia nessun integratore necessario e, che sia una spesa inutile.

    Che tu e altri siate dei c......i non l'ho detto, ma è chiaro che dietro ci sono degli interessi commerciali.

    Secondo te se questi integratori funzionassero cosi' bene troveresti ancora gente in giro sovrappeso od obesa?

    Hai ancora poca esperienza e l'entusiasmo dei giovani, fidati, cambierai idea!

    Comunque la mia non è assolutamente polemica nei tuoi confronti, ci mancherebbe!

    sei sicuramente una persona preparata e sarai utilissimo, se lo vorrai, in questo Forum!

Discussioni Simili

  1. per il dimagrimento meglio la acetil carnitina o la carnitina tartarato?
    Di Ste868686 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 08-07-2010, 04:02 PM
  2. Acetil carnitina e carnitina...modo d'uso diverso?
    Di Massy84 nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19-05-2010, 12:41 AM
  3. L-carnitina&acetyl L-carnitina!??!?!?
    Di borse nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20-06-2008, 02:22 PM
  4. Carnitina e acetil-carnitina ......
    Di gegeg nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 08-08-2006, 11:47 AM
  5. acetyl carnitina e carnitina
    Di dentice nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 13-05-2006, 10:28 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home