Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Acidi Grassi Essenziali

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    397

    Predefinito

    Scusa tattoos, si possono inserire anche informazioni sui grassi idrogenati?
    Purtroppo sono nascosti in molti prodotti, es. anche alcune marche di fette biscottate.

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,998

    Predefinito

    L'idrogenazione dei grassi vegetali è un processo industriale atto ad aumentare la conservabilità del grasso stesso. Tale processo, ideato ormai all'inizio del secolo scorso, prevede di combinare l'idrogeno con i componenti degli acidi grassi di base.

    Nel 2004, una determinazione dell'OMS (l'Organizzazione Mondiale della Sanità) indicava nel consumo di Grassi mono e polinsaturi (Acidi Grassi Essenziali) un'assunzione da favorire, mentre, nella stessa determinazione si invitava a limitare l'assunzione di Grassi saturi ed eliminare i Grassi idrogenati (detti anche Grassi Trans).

    Tali grassi rappresentano infatti un rischio ormai appurato scientificamente di incidenza di patologie a danno del sistema cardiocircolatorio, poiché fanno aumentare i livelli di colesterolo endogeno (LDL) a sfavore, fra l'altro, dell'altra lipoproteina che attua il meccanismo di "pulitura" (cioè l'HDL).

    Negli USA l'FDA (il Food and Drug Administration, cioè l'ente federale che sovraintende la produzione di cibi, bevande e medicamenti) ha emanato una direttiva che costringe i produttori di etichettare gli alimenti con diciture che indicano, oltre alla grammatura totale di grassi, anche quelli insaturi, saturi e trans.

    Purtroppo in Italia non è così cogente l'etichettatura degli alimenti.

    Tuttavia, possiamo "sgamare" i grassi idrogenati con un po' di attenzione: quando leggiamo che, negli ingredienti, sono citati, margarina, grassi parzialmente idrogenati (come i gelati industriali, per esempio), grassi idrogenati, lasciate perdere l'acquisto.

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    397

    Predefinito

    Sei sempre il migliore

    A volte c'è anche scritto "grassi vegetali", ma ho letto che questa dicitura può nascondere qualcosa dietro. Che ne pensi?

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2005
    Messaggi
    172

    Figo

    ma tra le fonti di omega-3 e omega-6 ci sono anke i semii di lino e nel relativo olio vero?

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Thor86
    ma tra le fonti di omega-3 e omega-6 ci sono anke i semii di lino e nel relativo olio vero?
    Riguardo le fonti e quantità consigliate riporto da www.cibo360.it

    Quanti grassi essenziali?
    I grassi essenziali fanno parte della serie "omega", e sono solo due:
    - l'acido linoleico (omega 6)
    - l'acido alfalinolenico (omega 3)
    Gli altri grassi della serie omega possono essere metabolizzati partendo da questi.
    Tuttavia le raccomandazioni degli organi ufficiali parlano di quantità minime della somma di tutti gli omega 3 e di omega 6, e non solo dei due capostipiti, in quanto le loro funzioni, in special modo la produzione di eicosanoidi, vengono svolte tramite complessi processi nei quali sono presenti tutti gli 8 grassi della serie omega.
    Secondo un rapporto dell'OMS, il fabbisogno di acidi grassi polinsaturi è il seguente:
    - omega 6: dal 5 all'8% del fabbisogno calorico giornaliero;
    - omega 3: dall'1 al 2% del fabbisogno calorico giornaliero;

    Quindi, prendendo i valori medi (6% omega 6 e 1,5% omega 3) un soggetto con un consumo calorico 1800 kcal al giorno dovrà assumere 12 gr di omega 6 e 3 gr di omega 3 al giorno.
    Per assicurare all'organismo una quantità adeguata di grassi essenziali occorre assumere regolarmente alcuni cibi:
    - omega 3: pesci grassi (salmone, sgombro, aringhe, sardine), semi di lino e noci;
    - omega 6: frutta secca (noci soprattutto) o olio di semi (girasole, mais, soia, sesamo).

    L'abitudine degli italiani di consumare solamente olio extravergine di oliva, quindi, non ha solo lati positivi poichè esso non contiene una quantità significativa di grassi essenziali.

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2005
    Messaggi
    172

    Predefinito

    grazie!ora ancora una cosa.in ke quantita si trovano gli acidi grassi nei cibi?
    Ovvero in 100 gr di tonno(x esempio)quanti gr di omega 3 ci sono?

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Thor86
    grazie!ora ancora una cosa.in ke quantita si trovano gli acidi grassi nei cibi?
    Ovvero in 100 gr di tonno(x esempio)quanti gr di omega 3 ci sono?

    Qui trovi un interessante prospetto che fa al caso tuo:

    http://www.cibo360.it/alimentazione/...azione_EFA.htm

  8. #8
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    3,125

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Thor86
    grazie!ora ancora una cosa.in ke quantita si trovano gli acidi grassi nei cibi?
    Ovvero in 100 gr di tonno(x esempio)quanti gr di omega 3 ci sono?
    dipende quale tonno... se ti riferisci a quello in scatola di grassi non c'è nemmeno la minima traccia..

Discussioni Simili

  1. Sostituzione "Pesce Grasso" (Pasto serale) con "Integratore di Acidi Grassi"
    Di spettacolo nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20-04-2014, 08:58 PM
  2. Gli acidi grassi essenziali (EFA)
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-07-2013, 12:15 PM
  3. Gli acidi grassi essenziali (EFA)
    Di Shawn Ray nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-05-2013, 10:48 PM
  4. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26-01-2010, 01:46 PM
  5. Acidi grassi ?
    Di MIRKONE nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21-09-2009, 12:09 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home